Bandi per il teatro, concorsi e premi a cui candidarti subito

Sei un attore o un’attrice in cerca di opportunità lavorative nel mondo del teatro? Oppure fai parte di una compagnia teatrale e sei alla ricerca di concorsi e premi teatrali al quale iscriversi? Dai un’occhiata ai seguenti bandi e concorsi in teatro previsti per questo 2018. Ecco tutte le informazioni utili per partecipare.
[ARTICOLO AGGIORNATO]

 

Selezione dei prossimi bandi teatrali del 2018

Concorso lirico Premio Fausto Ricci: scade il 15 ottobre

Premio Fausto RicciUltimi giorni per poter partecipare alla sesta edizione del concorso lirico Premio Fausto Ricci, organizzato dall’Associazione XXI secolo in collaborazione con Atcl e Touring Club Viterbo.

Le borse di studio concesse alla sezione Voci emergenti (età massima 33 anni) da istituzioni, associazioni e aziende viterbesi (Comune di Viterbo, Fondazione Carivit, Lions Club Viterbo, Avam, Ali di Beatrice e Banca di Viterbo), arrivano ad un totale di 4.000 euro, compresa la borsa di studio Germoglio d’arte per la masterclass del Festival Internazionale delle Arti di Copertino.

Questa sesta edizione del concorso si proietta alla successiva del 2019, che prevederà la messa in scena della Cavalleria Rusticana, la cui selezione del cast (età massima 40 anni) si svolgerà nella sezione Ruoli d’opera, con gli artisti che si esibiranno proprio in arie tratte dall’opera di Mascagni.

Per entrambe le sezioni sono ancora aperte le iscrizioni, entro il 15 ottobre 2018.

Tutte le informazioni sul concorso sono disponibile sul sito del premio: https://www.sites.google.com/site/premiofaustoricci/

 

Bando Festival Nazionale “Teatro XS” Città di Salerno: scade il 20 ottobre

Festival nazionale teatro XSPubblicato il bando per partecipare all’undicesima edizione del Festival Nazionale “Teatro XS” Città di Salerno.

Il Festival Nazionale “Teatro XS” Città di Salerno, organizzato dalla Compagnia dell’Eclissi con il patrocinio dell’IIS Genovesi – Da Vinci, arrivato alla sua undicesima edizione, porta sul palco del Teatro Genovesi, le compagnie ed i gruppi teatrali che mettono in scena spettacoli con non più di cinque interpreti e una durata non inferiore ai sessanta minuti.

Il festival si terrà da gennaio a maggio 2019 presso il Teatro Genovesi di Salerno. Otto sono i premi previsti dal bando e che saranno attribuiti dalla giuria e dal pubblico: migliore spettacolo, migliore regia, migliore interprete maschile, migliore interprete femminile, migliore spettacolo, il premio “Ileana Petretta Pecoraro Scanio” assegnato dalla Giuria dei giovani, il premio gradimento del pubblico ed il premio speciale U.I.L.T. per lo spettacolo che meglio rappresenta le idee promosse dall’Unione Italiana Libero Teatro.

Il termine ultimo per la presentazione delle domande di partecipazione è il 20 ottobre 2018.

Per maggiori informazioni: http://www.compagniadelleclissi.eu/festival-teatro-xs/

 

Seconda edizione del Concorso teatrale #inplatea: scade il 10 novembre

#inplatea - bando teatrale 2018Si è aperto il bando di partecipazione alla Seconda Edizione del Concorso Teatrale #inplatea. Promosso da La Platea, rivista di teatro impegnata da anni nella diffusione della cultura teatrale.

Il bando teatrale è dedicato alla ricerca drammaturgica e alla valorizzazione culturale di registi ed attori sotto i 40 anni. Possono partecipare singoli attori e artisti oppure compagnie teatrali che già operano nel mondo dello spettacolo e che abbiano prodotto un nuovo lavoro nel corso dell’ultimo anno solare.

Gli artisti che vogliono partecipare al Concorso teatrale #Inplatea devono inviare le proprie opere alla casella di posta: redazione@laplatea.it entro e non oltre il 10 novembre 2018. Insieme alla copia dell’opera in concorso devono essere inviate almeno tre foto di scena e la ricevuta di pagamento della quota di ammissione.

L’opera vincitrice andrà in scena al Teatro Trastevere in due repliche, nelle date 4 e 5 dicembre.

Per scaricare il regolamento e il bando completo visita il sito La Platea – Rivista di cultura teatrale

 

Bando Residenze Bellandi: scade il 15 novembre

Bando Residenze BellandiIl Bando Residenza Bellandi, alla sua seconda edizione, si ripropone sul palco del Teatro Comunale di Pergine Valsugana, in provincia di Trento. Il concorso, ispirato ad un progetto culturale voluto fortemente dal regista Riccardo Bellandi, nasce con l’intendo di supportare progetti artistici che non abbiano ancora debuttato in forma definitiva.

A conclusione del periodo di residenza gli artisti avranno la possibilità di mettere in scena il proprio lavoro all’interno della microrassegna teatrale Festival Bellandi.

Il bando teatrale è rivolto ad artisti e compagnie che operino nell’ambito del teatro e che abbiano in cantiere un progetto artistico in divenire, non ancora presentato al pubblico in forma definitiva, alla data di conclusione della residenza (15 aprile 2019).

Le domande di partecipazione vanno presentate entro il 15 novembre 2018.

Il bando e i moduli di partecipazione sono disponibili sul sito Ariateatro.it

 

[FINE DELL’AGGIORNAMENTO]

I bandi e premi teatrali dell’estate 2018

L’estate è alle porte e la voglia di dimenticare gli impegni quotidiani per godersi un po’ di sole e di meritato riposo cresce ogni giorno di più. Ma prima di partire per le vacanze voglio segnalarti alcuni bandi e concorsi teatrali a cui puoi partecipare nelle prossime settimane. Quindi tieniti pronto a inviare la tua candidatura, iniziamo subito con le opportunità per gli artisti e le compagnie teatrali.

 

Le Meraviglie del Possibile: International Theatre, Art e New Tecnology Festival

Bando teatro: Le Meraviglie del Possibile

Ti piacciono le contaminazioni? A me si, soprattutto quelle che vedono possibile la fusione tra il teatro e le nuove tecnologie! So che per molti si tratta di un’unione quasi impossibile, ma a pensarla come la sottoscritta è anche il Festival LMDP, la cui convinzione è che l’utilizzo delle nuove tecnologie possa dar vita a  nuovi linguaggi creativi, teatrali e artistici.

Il Festival si terrà a Cagliari tra novembre e dicembre 2018 presso lo Spazio OSC – Open Scena Concept.

Sono ammessi a partecipare sia i singoli artisti che le compagnie che abbiano come progetto spettacoli teatrali, performance o installazioni che indagano e realizzano l’interattività tra opera, spazio e fruitori utilizzando le nuove tecnologie.

Se sei aperto alle novità e sperimentare non ti spaventa, ecco per te il bando completo per partecipare al festival.

 

“La sposa del vento” cerca il suo regista: scade il 24 giugno

Bando teatro Tram

Immagine tratta dal sito https://www.ticinofinanza.ch/2016/03/13/la-sposa-del-vento-la-tempesta-di-oskar-kokoschka/

ll teatro TRAM e il Festival Vissidarte promuovono il Bando di Produzione “Teatro d’Arte” per mettere in scena lo spettacolo “La sposa del vento” di Sergio Casesi.

Il debutto avverrà nel corso della quarta edizione del Festival Vissidarte , che si terrà nella fantastica cornice della città di Napoli per proseguire durante la Stagione 2018-19 del Teatro TRAM.

Il bando non prevede né limiti di età per partecipare, né di residenza e in più è totalmente gratuito.

Al regista vincitore verrà assegnato il premio di produzione per l’allestimento dello spettacolo in co-produzione con il TRAM.

I registi interessati a partecipare dovranno inviare, entro il 24 giugno 2018, un progetto di regia del testo, dettagliato e contenente:

  • note di regia
  • idee per scenografie e costumi, tempi e modalità di lavoro con gli attori
  • necessità tecniche, altre esigenze o riflessioni

Tra tutte le domande pervenute, la direzione del concorso selezionerà fino a 6 registi che accederanno alla seconda fase del concorso.

Per conoscere tutti i requisiti di partecipazione, le modalità di invio della candidatura e le fasi coplete in cui verrà articolato il concorso puoi consultare il bando ufficiale.

 

Premio Pirazzoli 2018: un bando per le donne e la drammaturgia

premio drammaturgia teatro: Premio Pirazzoli 2018

Un premio nato dalle donne per le donne rivolto ad attrici, aspiranti attrici e scrittrici teatrali e dedicato a Bianca Maria Pirazzoli, attrice e regista teatrale italiana, scomparsa nel maggio 1998.

Per lo spirito con cui nasce l’iniziativa e il cuore che da vita al progetto preferisco riportare testualmente parte del bando:

Per molti anni protagonista e attiva promotrice in Emilia Romagna delle attività teatrali del Gruppo Libero, Bianca Maria Pirazzoli è stata attrice di grande presenza scenica e regista di ricerca culturale e artistica, le cui intuizioni hanno precorso i tempi: dalla capacità di immaginazione progettuale al lavoro per innestare il teatro al di là degli spazi convenzionalmente teatrali, dalla costante vocazione per la formazione e la prosecuzione di linee culturali all’attenzione ai temi che oggi vengono chiamati interculturali, dalla scrittura teatrale alla contaminazione tra teatro, danza e arti figurative.

Ideato da Claudia Palombi, il premio è nato dalla volontà di ricordare questa donna di testa e di cuore al fine di mantenere vivo lo spirito e il senso profondo del suo lavoro, valorizzando i percorsi femminili nell’ambito della ricerca e della scrittura teatrale. Il premio Bianca Maria Pirazzoli ha visto una prima edizione a Bologna nel 2008.

Per scaricare il regolamento e il bando completo puoi visitare il sito www.fratelliditaglia.com

 

Premio Achille Campanile: 1.500 euro da attribuire a un’opera teatrale inedita

premio giovanni campanile

Se sei un autore teatrale e hai scritto un’opera inedita di genere umoristico e in lingua italiana, questa potrebbe essere l’occasione che stavi aspettando.

A dar vita al progetto è la La Fondazione di Partecipazione Arte e Cultura Città di Velletri, in memoria di Achille Campanile, brillante scrittore e drammaturgo italiano di cui si ricordano i giochi di parole e l’umorismo surreale.

L’opera vincitrice verrà messa in scena da una compagnia teatrale scelta tra quelle iscritte alla UILT, nella stagione teatrale 2018/2019, presso il Teatro Artemisio Gian Maria Volonté di Velletri.

Qui puoi leggere il bando completo.

Per rimanere aggiornato sui bandi e concorsi per il teatro puoi seguire la sezione dedicata alle opportunità di lavoro del nostro blog.

Spero che l’articolo ti sia piaciuto e che tu abbia trovato l’occasione di lavoro che cercavi, in caso contrario non dimenticare di condividerlo con i tuoi colleghi, forse per loro potrebbe essere l’occasione giusta… passaparola 🙂

 

Commenti Facebook

commenti

(Visited 2.720 times, 1 visits today)

Tag: , , Filled Under: Intorno al teatro Posted on: 15 June 2018

Cos’è TeatroDigitale?

Con questo blog vogliamo provare a sondare e raccontare le esigenze del teatro di oggi, ascoltare e condividere bisogni, soluzioni (e anche i piccoli traguardi) delle persone che vivono il teatro, che lo fanno quotidianamente, lo amano e lo fruiscono.

La nostra mission è raccontare il lato digitale del teatro, accompagnare la rivoluzione digitale, che è già in atto in ogni sfera del nostro vivere quotidiano, anche nella dimensione della fruizione teatrale, mostrando le sue influenze concrete sul mondo delle arti performative, ma anche le opportunità di amplificazione della visibilità offerte alla produzione teatrale stessa.