A Milano, capitale della moda e del design, non mancano spettacoli teatrali da vedere per passare una serata diversa con gli amici all’insegna del divertimento e della cultura, dimenticandosi per un po’ dei ritmi frenetici della città. In questo articolo te ne voglio proporre 4 che secondo me vale la pena guardare.
UP & DOWN : PAOLO RUFFINI e la compagnia MAYOR VON FRINZIUS
“Questo spettacolo parla anche di te, solo che tu ancora non lo sai…”
Se la diversità a molti fa paura, di sicuro non spaventa Paolo Ruffini, attore cinematografico e teatrale che per il suo spettacolo UP&DOWN ha voluto un cast davvero eccezionale.
Ad accompagnarlo sul palcoscenico sarà la compagnia teatrale MAYOR VON FRINZIUS, diretta da Lamberto Giannini, che dal 1997 collabora con l’associazione Haccompagnami.
Attualmente è composta da 97 attori, metà dei quali sono disabili.
Con il suo spettacolo Paolo Ruffini condurrà un’ indagine volta a (ri)scoprire la vera essenza dell’essere umano e delle relazioni e ci dimostrerà come la bellezza sia alcune volte nascosta dalla diversità. La rigidità classica del copione teatrale lascia spazio all’improvvisazione e alla spontaneità dei ragazzi. La distanza tra il palcoscenico e la platea sarà, alla fine, annullata da un grande abbraccio.
Lo spettacolo andrà in scena il 26 marzo al Teatro Nazionale CheBanca, puoi prenotare il tuo posto sul sito www.ticketone.it, ma fallo solo se sei pronto a farti emozionare.
BIlly Elliot: Torna a Teatro una delle storie più amate del cinema
William “Billy” Elliot è un ragazzino di 11 anni, pienamente consapevole che il suo sogno è diventare un ballerino classico.
“Io non ho bisogno della mia adolescenza. Ho bisogno di ballare!”
Se di lottare su un ring non se ne parla, non gli mancano forza e coraggio per farlo contro i pregiudizi dell’epoca, che vedono nel balletto un incoraggiamento all’omosessualità.
Il Musical allestito da Massimo Romeo Piparo con la colonna sonora di Sir Elton Jhon, debutterà il 15 marzo al Teatro Arcimboldi di Milano.
Ad interpretare il determinato Billy saranno tre giovanissimi allievi dell’Accademia il Sistina, Tancredi Di Marco, Davide Fabbri e Matteo Valentini, pronti a portare sul palcoscenico, oltre al loro talento, anche tantissima grinta ed entusiasmo.
Pronto ad unirti anche tu agli applausi delle precedenti edizioni? Acquista subito il tuo biglietto sul sito ufficiale del Teatro.
Il Piccolo Teatro omaggia il regista Luca Ronconi con la Medea

ph credit: www.piccoloteatro.org
Al Piccolo Teatro Strehler Franco Branciaroli allestisce, dopo esserne stato protagonista nel 1996, la Medea diretta da Luca Ronconi.
Dalle note del regista leggiamo: “Medea è il prototipo dell’eroina combattuta tra il rancore per il proprio uomo e l’amore per i figli, mentre le analisi sociologiche tendono a trasformare la principessa della Colchide in una sorta di precorritrice del movimento femminista. Atene si prepara infatti a diventare teatro per la devastante passione di Medea, una volta che quest’ultima abbia portato a termine a Corinto il proprio disegno di vendetta”.
Ad interpretarne la forza distruttrice ed il fare minaccioso del mito sarà Franco Branciaroli che parlando del suo ruolo chiarisce agli spettatori:
“Io non interpreto una donna, sono nei panni di un uomo che recita una parte femminile, è molto diverso. Medea è un mito: rappresenta la ferocia della forza distruttrice. Rimettiamoci nei panni del pubblico greco: vedendo la tragedia, saprà che arriverà ad Atene una forza che si accanisce sulle nuove generazioni, i suoi figli: ‘Medea dallo sguardo di toro’, come viene definita all’inizio. Lei è una smisurata, dotata di un potere sinistro.
Che usa la femminilità come maschera, per commettere una serie mostruosa di delitti: non è un caso che la prima a cadere sia una donna, la regina, la nuova sposa di Giasone”.
Puoi prenotare il tuo posto nel racconto del mito sul sito www.piccoloteatro.org
Freddy Aggiustatutto: in scena la decadenza delle trasmissioni TV
Per chi ancora non lo conoscesse, Freddy Aggiustatutto è il protagonista di un fortunato programma televisivo trasmesso dall’emittente Life Tv . Il protagonista è un macho palestrato che soccorre casalinghe disperate e bisognose di aiuto e forse di qualche attenzione.Ma come si sa, l’apparenza spesso inganna, infatti Freddy è l’opposto del sex symbol che appare, è timido, insicuro ed ipocondriaco.
I guai per lui iniziano quando presenta allo staff del programma la sua nuova fidanzata cicciottella, Anna.
Cora, l’influente produttrice del programma, che da tempo prova a sedurlo, farà di tutto per sabotare la loro relazione. Ci si mettono di mezzo anche Giorgio, proprietario dell’emittente, bonario e donnaiolo, e Nadia, attrice che lavora a ritmi massacranti per Life TV, costretta a impersonare ruoli da donnina fragile, quando in realtà è un vero maschiaccio.
Lo spettacolo in realtà vuole fornire una rappresentazione cinica e fredda della televisione moderna e del suo degrado. Una televisione che, nonostante il basso livello culturale degli spettacoli proposti continua a mantenere incollati al monitor milioni di spettatori.
Ehy, attenzione perché posso leggere nel tuo pensiero almeno due programmi che ti sono venuti in mente 🙂
Se vuoi scoprire come andrà a finire la storia non ti resta che seguirla a Teatro dal 15 Marzo al 1 Aprile 2018.
Eh no, non mi sono dimenticata della tata che tutti quanti noi vorremmo per i nostri figli, ma ne ho parlato già in un articolo precedente che ti riporto qui: Mary Poppins il Musical. Tutto può accadere se ci credi!
Spero che l’articolo ti sia piaciuto e mi farebbe piacere sapere se farai parte del pubblico di uno di questi spettacoli.
Mi raccomando, non dimenticare di condividere l’articolo prima di abbandonarmi 😉
Commenti Facebook
Tag: musical a milano, spettacoli teatrali Filled Under: Intorno al teatro Posted on: 16 March 2018