Actors&PoetryFestival 2018. Premiati a Genova i migliori talenti dello spettacolo italiano

Si è svolta a Genova dal 4 al 10 settembre, dislocata tra Villa Piaggio e Palazzo Ducale, la settima edizione di Actors&PoetryFestival, vetrina per artisti e professionisti dello spettacolo nata dall’infaticabile passione e dalla creatività dell’attrice e regista Daniela Capurro, oggi anche direttrice artistica del Festival e di Teatro G.A.G.

Una giuria di esperti ha premiato i migliori talenti del settore tra attori, autori performers, video performers, videomakers, lettori di audiolibri, doppiatori, poeti e speakers assegnando loro contratti e scritture in collaborazione con l’Università e molti operatori d’eccezione, tra cui il Teatro Nazionale di Genova, Case di Produzione, Editori, Agenzie Pubblicitarie.

 

Non un talent, ma una kermesse di talento

Vietato definirlo un Talent. Molto meglio affermare che Actors&PoetryFestival è una kermesse piena di talento. Perché i suoi concorrenti, provenienti da tutta Italia, sono già per la gran parte professionisti. Artisti cui manca però, spesso, una vera opportunità di affermazione.

Ecco dunque il perché di Actors&PoetryFestival, che riunisce attori, autori, doppiatori, speakers, lettori di audiolibri, videomakers e registi di web series di vero talento cui assegnare contratti e scritture.

“Il nostro Festival – spiega Daniela Capurro – si è proposto anche quest’anno di mettere i giovani in contatto diretto con le produzioni e, al tempo stesso, di premiare solo chi ha dimostrato di possedere realmente le qualità per lavorare”. Già, perché non basta ottenere un contratto. Bisogna saper reggere alla precarietà di questo mestiere, altrimenti si rischia di smettere subito.

Se si possiede un talento vero e ci si impegna con costanza e dedizione – interviene il prof. Roberto Trovato, docente di drammaturgia all’Università di Genova e primo ad affiancare Daniela e a credere nel progetto fin dal 2012 – anche una semplice segnalazione può portare a lavorare a lungo nel tempo”. Non si tratta dunque solo di frequentare una scuola.

I risultati concreti arrivano grazie al rigore e alla disciplina. É ancora il professore a chiarire: “Certo, ci vuole anche un pizzico di fortuna, ma di questi tempi il grande rischio è di mettere le cose sul piano della faciloneria. Il vero professionista nasce invece solo con la serietà, lo studio e l’aggiornamento continuo. I giovani devono mettere al bando la velocità, parola d’ordine che oggi ci costringe ogni giorno a svolgere mille compiti contemporaneamente. E devono imparare a procedere con grande umiltà. Unendo il tutto al loro talento”.

Actors&PoetryFestival 2018

Una giuria di esperti pronta anche a formare il pubblico

Così, per poter realmente riconoscere il talento vero, anche quest’anno Actors&PoetryFestival ha chiamato a far parte della propria giuria professionisti e docenti di grande esperienza, capaci di fondere le proprie competenze e specializzazioni per far emergere da sette giorni di audizioni ed esibizioni dal vivo il meglio delle nuove generazioni. Ne è nata una settimana di notevole richiamo per una città dalla tradizione teatrale ben nota e per il suo pubblico, sempre attento e appassionato. Sono stati tanti infatti coloro che, oltre ad assistere alle esibizioni, hanno preso parte anche ai diversi workshop collaterali alla manifestazione. Temi affrontati sono stati il doppiaggio con Pino Pirovano (doppiatore, direttore di doppiaggio e docente IULM, la poesia sotto la guida di Rosa Elisa Giangoia (poetessa e autrice di testi Associazione Il Gatto Certosino), la fotografia di scena con Corrado Maria Crisciani (docente Accademia Teatro alla Scala e Politecnico di Milano), recitazione e media con Massimo Mesciulam (vice direttore Scuola di Recitazione Teatro Nazionale di Genova) e così via.

Insomma, una continua e costante crescita in termini di prestigio e di numeri per Actors&PoetryFestival che già nel 2012 contava 127 adesioni a pochi giorni dal lancio dell’iniziativa. Perché il teatro è vita e passione per chi lo pratica. Ma è insieme fascino ed emozione per chi vi assiste. E, come Actors&PoetryFestival dimostra, il richiamo dello spettacolo funziona anche lontano dai suoi centri canonici di Roma e Milano.

Lunga vita dunque ad Actors&PoetryFestival e un grande in bocca al lupo ai vincitori!

 

La giuria di Actors&PoetryFestival:

Angelo Pastore – Direttore Teatro Nazionale di Genova

Roberto Trovato – Docente Drammaturgia c/o Università di Genova

Daniela Capurro – Direzione artistica, regista, attrice, docente Teatro G.A.G.

Roberto Padovani – Creative coordinator SDI Media

Paola Ergi – Owner GOODMood Produzioni Audiolibri

Silvana Zanovello – Giornalista Il Secolo XIX

Claudio Moneta – Direttore doppiaggio, doppiatore, attore, regista

Pino Pirovano – Direttore doppiaggio, doppiatore, attore, regista, docente IULM

Rosa Elisa Giangoia – Presidente Associazione Il Gatto Certosino

Graziella Corsinovi – Docente Storia del Teatro e dello Spettacolo c/o Scienze della Formazione di Genova

 

Gli artisti emergenti premiati:

Sezione Attori: Giada Lorusso

Sezione Doppiaggio: Elena Cavalli – Giacomo Albites Coen – Francesco Petit Bon

Sezione Audiolibri: Anna Charlotte Barbera

Segnalazioni: Rosaria Valentina Sfragara – Francesco Ferrieri – Alberto Mastroddi

Se volete approfondire le figure dei vincitori di Actors&PoetryFestival 2018 vi invito a cliccare a questo link.

A cura di Giulia Grondona

Commenti Facebook

commenti

(Visited 177 times, 1 visits today)

Tag: , , , Filled Under: Intorno al teatro Posted on: 11 September 2018

Cos’è TeatroDigitale?

Con questo blog vogliamo provare a sondare e raccontare le esigenze del teatro di oggi, ascoltare e condividere bisogni, soluzioni (e anche i piccoli traguardi) delle persone che vivono il teatro, che lo fanno quotidianamente, lo amano e lo fruiscono.

La nostra mission è raccontare il lato digitale del teatro, accompagnare la rivoluzione digitale, che è già in atto in ogni sfera del nostro vivere quotidiano, anche nella dimensione della fruizione teatrale, mostrando le sue influenze concrete sul mondo delle arti performative, ma anche le opportunità di amplificazione della visibilità offerte alla produzione teatrale stessa.