L’estate volge al termine, l’aria si fa più fresca ed il momento migliore per lasciarsi avvolgere dal calore e dalle magiche emozioni di piccoli grandi festival di teatro come quello che anche quest’anno ci propone Calcata. WelcomeTheatre e la redazione di Teatro Digitale sono lieti di supportare la promozione di questo importante appuntamento culturale con al centro il tema dell’UTOPIA: stiamo parlando della quinta edizione di AD ARTE CalcataTeatroCineFestival 2018 diretto da Igor Mattei e Marina Biondi.
UTOPIA: 5 anni in direzione ostinata e contraria…
Credi che l’utopia sia qualcosa di impossibile?
Noi ti invitiamo a prendere parte ai 5 anni della nostra…
Dal 31 agosto al 2 settembre 2018 si riaccendono i riflettori sulla suggestiva cornice offerta dal piccolo paese di Calcata. Torna il Festival ADARTE, diretto da Igor Mattei e Marina Biondi, un evento che nelle sue quattro precedenti edizioni ha riscosso importanti consensi di pubblico e stampa.
Anche quest’anno, come nell’edizione 2017, spettacoli e film verranno ospitati nelle le piazze e nei vicoli all’interno dello splendido centro storico di Calcata. Zona di escursionismo e di equitazione, meta per gli appassionati di trekking con il suo parco del Treja, le cascate di Monte Gelato a Mazzano Romano, facenti parte dei “LUOGHI COMUNI DEL CINEMA ITALIANO” (location di cinema per Rossellini, Zeffirelli, Pietrangeli Sergio Leone, Orson Wells, Lucio Fulci e tanti “peplum” e più di recente fiction di successo), il lago di Martignano e di Bracciano a soli 15 km. Località ricca di arte con a pochi chilometri Nepi, Civita Castellana, il centro di Faleria, la città d’arte di Castel Sant’Elia, Calcata è un luogo da scoprire o da ritrovare anche grazie al Festival AD ARTE 2018.
Con il Teatro… tutti giù dal palco
La sezione Teatro sarà denominata per questa v edizione: TUTTI GIU’ DAL PALCO. Per sottolineare la presenza di attori e artisti teatrali che, scesi dai palcoscenici di tutta Italia , sui quali normalmente si esibiscono, reciteranno simultaneamente, anche alla luce naturale e in forma itinerante, nelle tante piazze e piazzette con un ravvicinatissimo e speciale contatto con il pubblico.
Molte sono le adesioni di artisti che sosterranno il Festival con la loro presenza accanto alle numerose compagnie che si esibiranno. Mita Medici, lo scrittore Antonio Manzini (che presenterà un suo racconto inedito “racconto n° 1), Graziano Piazza Viola Graziosi, Elena Croce, Stegano Gragnani, Marzia Ercolani, Alessio Pizzech, G, Laura Lattuada, Dino Giarrusso (Le Iene), Astra Lanz (volto noto della nota serie televisiva Don Matteo), Agnese Ricchi, Emiliano Russo, David Gallarello, Antonia Renzella, Cristina Golotta, Tommaso De Santis, Paola Francesca Iozzi e Giorgio Flamini che torna per il secondo anno consecutivo con la sua compagnia SINE NOMINE – di recente debutto al Festival dei due Mondi di Spoleto – con un nuovo emozionante spettacolo di teatro integrato con i detenuti della casa di reclusione di Maiano, per citarne solo alcuni tra i tantissimi altri.
Il cinema fuori dagli sche(r)mi
Ma ADARTE non sarà solo Teatro. E’ prevista infatti -come sempre- una folta sezione Cinema, intitolata, quest’anno, FUORI DAGLI SCHE(R)MI, che presenterà una selezione di lungometraggi di autori emergenti (opere prime e seconde) e indipendenti, provenienti da tutta Italia (anche coproduzioni con altri paesi).
La sezione cinema FUORI DAGLI SCHE(R)MI prevederà tre proiezioni di film al giorno, con l ‘assegnazione del premio per il miglior film – domenica 2 settembre alle 21- decretata mediante votazione diretta del pubblico, di proiezione in proiezione. Già confermate la presenza, tra le molte altre, del regista Cosimo Gomez -con l’attrice Rosa Canova- con il film “Brutti e cattivi” (nomination David di Donatello 2018, miglior film esordiente; nastro d’argento 2018, miglior commedia), quella della regista Annarita Zambrano regista del film opera prima Dopo La Guerra (un certain regard 2017) e quella di tutti i registi e attori protagonisti dei di tutti i film della bellissima e ricca sezione cinema.
Un Festival dedicato a tutti i sognatori-naviganti del teatro e del cinema made in Italy
Anche quest’anno ADARTE sarà un vero e proprio laboratorio di cultura, dedicato per il suo 5° compleanno all’UTOPIA. Come sottolinea Igor Mattei, uno dei direttori artistici del Festival: “dedicato a tutti i ‘sognatori-naviganti’ del teatro e del cinema made in Italy, agli artisti e agli operatori culturali che hanno creduto nel nostro progetto, che ci hanno sostenuti in questi 5 anni, difficilissimi e meravigliosi, di autoproduzione controcorrente e che nonostante la burrasca ormai permanente nel mare nostrum, con forza e passione e inesauribile creatività, continuano a fronteggiare le onde, il sale e il vento, la sabbia e la pioggia e a sfidare, con le loro piccole e agili barche, i limiti dell’omologazione culturale e dell’indifferenza dei “nostri Ammiragli” che se ne rimangono sempre più spesso sulla terra ferma, indifferenti, a guardare…”
Un week end denso di teatro e di cinema – ma anche di musica, incontri, danza, arte circense, ricco di stimoli, fermenti e di socialità e condivisione intorno all’arte, in linea con quella che fin dal suo inizio è stata l’identità del Festival di Calcata.
Pagina Facebook del Festival: https://www.facebook.com/AdArteCalcata/
PROGRAMMA DETTAGLIATO DEL FESTIVAL
VENERDI’ 31 AGOSTO
ORE 17:00 – Entrata del Vascello in Calcata-Utòpia
ORE 17:30 – Saluti di apertura (Granarone)
ORE 18:00 – Inaugurazione della V edizione con i CORTOMETRAGGI della sezione cinema (Granarone)
ORE 18:30 – “LE PETITE MUSIQUE” concerto di musica simbolista francese per organetto in equilibrio tra suoni e pause a cura di Madana Marco Rufo all’organetto cromatico (Piazza Vittorio Emanuele II)
ORE 19:30 – “EMMA B VEDOVA GIOCASTA” di Alberto Savinio. Con Elena Croce ed Elisabetta Furini. Regia di Alessio Pizzech (durata 60′- Rupe Maggiore)
ORE 19:45 – “FRITTO MISTICO-SORA PIZIA” di Alessandra Caputo. Con Alessandra Caputo e Francesca Nascè (durata 20′- Piazza Umberto I)
ORE 20:00 – CINEMA- “BRUTTI E CATTIVI” regia di Cosimo Gomez. Con Claudio Santamaria e Marco D’Amore Incontro con il regista e l’attrice Rosa Canova (Commedia-durata 87′– Granarone)
ORE 20:30 – “DIMMI BEL GIOVANE” di e con Stefano Gragnani e Ugo Galasso (durata 40′– Via Tripoli)
ORE 21:15 – “DI NUOVO LUNEDI’” adattamento di Laura Lattuada da Susanna Tamaro. Con Laura Lattuada (durata 20′- Porta Segreta)
ORE 21:45 – “PIER” di Gianluca Paolisso. Con Daria Contento e Ivano Conte. Regia di Gianluca Paolisso (durata 20′- Piazza Umberto I)
ORE 22:00 – CINEMA: “YOUTOPIA” regia di Berardo Carboni. Con Matilda De Angelis,Alessandro Haber e Donatella Finocchiaro. Incontro con il regista Berardo Carboni. (Drammatico-durata 92′- Granarone)
ORE 22:30 – “NOTTURNO D’AUTORE” di Antonia Renzella. Con David Gallarello,Fausto Morciano,Federica Stefanelli,Luigi Pisani,Gemma Maria La Cecilia,Ilaria Micari. Regia di Antonia Renzella (durata 50′-pezzi da 10/15′-Teatro itinerante per “intimi” spettatori,a lume di candela”)
ORE 23:30 – “CONCERTO per voce e chitarra” Con Terril Dyer Cross e Fabio Fenucci (scalinate della Chiesa – Piazza Umberto I)
SABATO 1 SETTEMBRE
ORE 11:00 – “S.ANTONIE LU NEMICE DI LO DIMONIE” canti di tradizione,di lotta,d’amore e di migrazione dal centro Italia. Concerto d’attore per chitarra e voce con Stefania Mellace e Davide Marzattinocci (durata 40′– Piazza Vittorio Emanuele II)
ORE 11:00 (dalle) – Face painter e balloon artist per bambini a cura di Tata Mary
ORE 12:00 – “FRITTO MISTICO-ISY TARO” di Alessandra Caputo -lettura teatralizzata dei tarocchi- Con Alessandra Caputo e Francesca Nascé (durante tutto l’arco della giornata – Itinerante da via della Scuola)
ORE 12:00 – “L’ARTE DELLA VISIONE DI ANDREJ TARKOVSKIJ” incontro con lo scrittore Filippo Schillaci e presentazione del suo libro “IL TEMPO INTERIORE” (Granarone)
ORE 16:00 – “SIRENE IN FONDO AL MAR” di e con Paola Francesca Iozzi. Alla chitarra Claudio Cauzillo (durata 45′– Piazzetta Porta Segreta)
ORE 17:00 – “SULLA LEGGE DI MURPHY-conferenza semiseria sul senso della vita” di e con Tommaso De Santis (durata 30′- Via Tripoli)
ORE 18:00 – CINEMA: “VARICHINA (la vera storia della finta vita di Lorenzo De Santis)” regia di Antonio Palumbo,Mariangela Barbanente. Con Totò Onnis.
Incontro con il regista e l’attore protagonista. (Biografico-durata 52′– Granarone)
ORE 18:30 – “DIALOGHI CON LEUCO’” di Cesare Pavese. Con Agnese Ricchi e Cristina Golotta (durata 40′– Rupe Maggiore)
ORE 19:00 – “FARFALLE” una mise en espace a cura di Emiliano Russo.Con Luca Avallone e Diletta Masetti (durata 35′- Piazzetta Porta Segreta)
ORE 19:30 – “IL GOAL PERFETTO” di e con Dino Giarrusso (durata 8′- Via Sinibaldi 21/29-Rupe dei Massimo)
ORE 20:00 – CINEMA- “DOPO LA GUERRA” regia di Annarita Zambrano. Con Giuseppe Battiston e Barbora Bobulova. Incontro con il produttore Mario Mazzarotto e dibattito a seguire condotto dall’esperto di cinema Antonio Ferraro. (Drammatico-durata 100 ‘– Granarone)
ORE 20:30 – “LO GRAN DILUVIO-racconto n.1” di Antonio Manzini. Legge l’autore/attore Antonio Manzini (durata 30′– Via Cavour-Rupe dello Scorpione)
ORE 21:00 – “STORIA DI INCROCI E D’ANARCHIA” di e con Veronica Milaneschi. Regia di Patrizio Cigliano (durata 12′- Via della Scuola)
ORE 21:30 – “IO SONO UNA FIGLIA DEI FIORI-tutto può succedere” happening con Mita Medici. Alla chitarra Andrea Simone (durata 45′- Rupe Maggiore)
ORE 22:00 – CINEMA: “DUE PICCOLI ITALIANI” regia di Paolo Sassanelli. Con Paolo Sassanelli e Francesco Colella. Incontro con il regista e attore protagonista Paolo Sassanelli (Commedia-durata 94 ‘- Granarone)
ORE 22:15 – “AGADIR” di Flavio Cipriani da “Piccolo e grande” di Botho Strauss. Con Miriam Nori. Regia di Flavio Cipriani (durata 15′- Piazzetta Porta Segreta)
ORE 23:00 – “RASNA e guests” musiche originali di Edù Nofri. Con Edù Nofri (Piazza Umberto I)
DOMENICA 2 SETTEMBRE
ORE 11:00 – “E GUARATTELLE” – Guarattelle Napoletane,Teatro di Figura in Commedia dell’Arte,di autore anonimo. Con Manuel Pernazza-attore burattinaio– e Marco Boriglione –musicista. (durata 45′– Rupe Maggiore)
ORE 11:00 (dalle) – Face painter e balloon artist per bambini a cura di Tata Mary
ORE 11:30 – “CALL NOW”– liberamente ispirato a “Phone call” di Dorothy Parker-di e con Sara Ercoli (durata 35′– Piazzetta Porta Segreta)
ORE 12:00 – “MUSICA POPOLARE DAL SUD ITALIA” brani tradizionali a cura di TerramMare Sound. Con Gennaro Corcella, Manuela Galizia, Nicola Mauro, Rosario Boccarossa, Gianluigi Esposito (durata 50′– Piazza Umberto I)
ORE 16:30 – CINEMA
ORE 18:30 – “LE PETITE MUSIQUE” concerto di musica simbolista francese per organetto in equilibrio tra suoni e pause a cura di Madana Marco Rufo all’organetto cromatico (Piazza Vittorio Emanuele II)
ORE 17:00 – “FABULA VERA DA STORIA VERA” di Luciano di Samosata. Regia e adattamento di Giorgio Flamini. Con Roberto Di Sibbio-attore detenuto e Sara Ragni (durata 35′- Itinerante)
ORE 17:30 – “L’AQUILA NUOVA” di e con Massimo Sconci. (durata 51′- Piazzetta Porta Segreta)
ORE 18:00 – “SONO LA MIA CREATURA ovvero Mary Shelley” reading performance di e con Paola Tarantino (durata 40′)
ORE 18:30 – CINEMA- “SENZA DISTANZA” regia di Andrea Di Iorio. Con Marco Cassini e Giulia Rupi. Incontro con il regista e con il cast (Drammatico-durata 73′-Granarone)
ORE 19:00 – “ANCORA-cronaca dell’andirivieni” di e con Marzia Ercolani (durata 20′)
ORE 19:00 – “CAMILLE” tratto dalle lettere di Camille Claudel. Di e con Astra Lanz (durata 45′)
ORE 20:00 – “ALL’OMBRA DI ULISSE-reading di fine estate” a cura di Graziano Piazza. Con Graziano Piazza e Viola Graziosi (durata 45′ )
ORE 20:30 – “LA FAVOLA DEL FIGLIO CAMBIATO” di Luigi Pirandello. Con Lina Bernardi (durata 25′)
ORE 21:15 – CINEMA- PREMIAZIONE (Granarone)
ORE 22:15 – “UTOPIA IERI OGGI E DOMANI” conferenza con Giulietto Chiesa. Moderatrice la giornalista Monica Soldano (durata 50′– Rupe Maggiore)
ORE 23:00 – “CONCERTO PER CHITARRA E CANTO ARMONICO” con Andrea Simone (Piazzetta Porta Segreta)
Tutte le informazioni sul Festival AD ARTE di Calcata
DAL 31 AGOSTO AL 2 SETTEMBRE 2018, presso il paese di Calcata.
Biglietto di ingresso al borgo di Calcata (valido per tutti gli spettacoli in programma nella giornata): €5
Per prenotare: Ufficio Promozione Ad Arte Calcata
Email: adartecalcata@gmail.com
Tel. 3474961673 – 0761588117 (dalle ore 10 alle ore 18)
Commenti Facebook
Tag: festival, performance, teatro sociale Filled Under: Colpi di scena Posted on: 24 August 2018