Arte, teatro e tecnologia: 3 spettacoli a Roma da non perdere

Il 2018 ha tutta l’aria di essere un anno davvero promettente per quello che riguarda l’arte, la cultura e il Teatro.

Gli spettacoli in programma a Roma in questo inizio 2018 sono così tanti che scegliere diventa davvero difficile. Io che amo l’arte e la storia, meglio ancora se unite insieme, te ne ho selezionati tre, perché sono sicura che non solo riempiranno di emozione i tuoi occhi, ma anche il tuo cuore.

 

Van Gogh: l’odore assordante del bianco

Van Gogh

In una stradina incorniciata da ulivi e cedri, a pochi chilometri da Saint Rémy, si trova Saint Paul de Mausole.

Ad accogliere i visitatori, un esile Van Gogh in bronzo con in mano un mazzo di girasoli.

E’ tra le mura bianche di questa struttura che l’artista, dopo essersi tagliato un orecchio, passò 53 settimane. Un tempo infinitamente lungo per un uomo il cui motto era:

Così, per non farsi sopraffare dal tedio e dal bromuro, qui dipinse 150 tele, alcune delle quali divennero dei capolavori: La camera di Vincent ad Arles, L’autoritratto blu, La notte stellata…

Dipingere a colori era l’unico modo, per lui, di sopravvivere al bianco asfissiante di una cella d’ospedale.

A rappresentare  il dolore e l’isolamento dell’artista è il poliedrico Alessandro Preziosi, che ci condurrà in un viaggio nel dolore di un uomo, tra realtà e follia.

L’opera ruota intorno ai dialoghi, a tratti drammatici, tra Vincent e il fratello Theo, il cui compito, era di portargli  i “colori” affinché potesse dipingere per sopravvivere.

«Mandami, ti prego, trentatré tubetti di colore, bianco, rosso lacca, verde smeraldo, arancione, cobalto, malachite, cromo e blu oltremare».

Van Gogh L’ odore assordante del bianco di Stefano Massimi e la regia di Alessandro Maggiandrà in scena al Teatro Eliseo di Roma dal 13 febbraio al 04 marzo 2018.

Il testo dell’opera per la sua “scrittura limpida, tesa, di rara immediatezza drammatica, capace di restituire il tormento dei personaggi con feroce immediatezza espressiva” è stato vincitore del Premio Tondelli a Riccione Teatro 2005. 

Per acquistare subito il biglietto e vivere il dramma di uno dei più grandi neo-impressionisti della storia (puntillismo per essere precisi) clicca qui.

 

Giudizio universale: Michelangelo e i segreti della Cappella Sistina

Chi non ha mai visto la Cappella Sistina, capolavoro michelangiolesco de 1481? Direi che almeno una volta nella vita l’abbiamo vista tutti. Ma mi chiedo, saresti curioso di scoprirne anche tutti i suoi segreti?

Se la risposta è si, non ti resta che prendere parte allo spettacolo più atteso del 2018.

i misteri della cappella sistina

Uno spettacolo innovativo e una nuova modalità di fruizione dell’opera, condurranno lo spettatore in un viaggio senza precedenti, alla scoperta di uno dei capolavori più famosi del grande Michelangelo.
Proiezioni immersive a 270°, performer dal vivo che danzeranno le coreografie di Fotis Nikolaou, danzatore di Dimitris Papaioannou, già coreografo delle Cerimonie delle Olimpiadi di Atene e musiche di grande impatto (non per niente il tema è di Sting!) promettono di lasciarti letteralmente a bocca aperta.

A prestare la voce a Michelangelo, sia per la versione in italiano che per quella in inglese sarà  Pierfrancesco Favino, protagonista di capolavori cinematografici come Rush e Suburra. 

Vuoi un piccolo assaggio dello spettacolo Il Giudizio Universale?

Dal 15 marzo all’Auditorium Conciliazione di Roma. Per informazioni e biglietti puoi cliccare qui.

Oppure puoi connetterti alla pagina Facebook dedicata all’evento @GiudizioUniversaleLoSpettacolo.

 

Welcome to Rome: un viaggio multimediale per conoscere la capitale

welcome to Rome

Nato da un’idea di Paco Lanciano, co-ideatore di Viaggio nei Fori, attraverso una macchina del tempo potrai viaggiare nei 2700 anni di storia della città eterna.

Ad accompagnarci lungo il percorso della sua evoluzione saranno videoproiezioni, un filmato di 30 minuti, plastici multiformi dedicati a: la costruzione di San Pietro, la storia di Castel Sant’Angelo, la nascita dei Fori Imperiali e la descrizione del Foro di Augusto.  E per finire Exhibit interattivi che racconteranno la storia dei più celebri monumenti.

Apprendere la storia di Roma, la Capitale del mondo, non sarà mai stato più divertente e coinvolgente.

L’ avventura per conoscere i segreti della città eterna inizia presso il cinema Augustus,  in corso Vittorio Emanuele II.

Leggi anche: Quali sono i prossimi Musical a Roma

 

Spero che la mia selezione ti sia piaciuta e che tu riesca a trovare il tempo di partecipare ad uno di questi meravigliosi spettacoli. Siamo riusciti ad accontentare i tuoi gusti culturali? Hai qualche altro spettacolo tra arte, storia e tecnologia che vuoi suggerirci?

Ultima cosa… prima di lasciare questa pagina non dimenticare di condividerla con i tuoi amici:)

 

 

Commenti Facebook

commenti

(Visited 430 times, 1 visits today)

Tag: , Filled Under: Intorno al teatro Posted on: 9 February 2018

Cos’è TeatroDigitale?

Con questo blog vogliamo provare a sondare e raccontare le esigenze del teatro di oggi, ascoltare e condividere bisogni, soluzioni (e anche i piccoli traguardi) delle persone che vivono il teatro, che lo fanno quotidianamente, lo amano e lo fruiscono.

La nostra mission è raccontare il lato digitale del teatro, accompagnare la rivoluzione digitale, che è già in atto in ogni sfera del nostro vivere quotidiano, anche nella dimensione della fruizione teatrale, mostrando le sue influenze concrete sul mondo delle arti performative, ma anche le opportunità di amplificazione della visibilità offerte alla produzione teatrale stessa.