AutoriExpo: la nuova vetrina degli Autori Contemporanei di opere teatrali

Il teatro è una macchina complessa, fatto di attori, registi, scenografi, musicisti, costumisti, direttori di scena, light designer e tanti altri mestieri tecnici e professionalità organizzative e artistiche che concorrono a costruire quella magia unica ed irripetibile, che poi prende forma sul palcoscenico come spettacolo teatrale. Ma alla base di tutto questo c’è sempre un testo, una storia, un racconto che nasce dall’abilità letteraria e dalla sensibilità dell’Autore teatrale.

Oggi voglio dedicare questo articolo all’importante figura dell’autore di opere teatrali, parlandoti di un’iniziativa unica e coraggiosa, Autori Expo, nata da pochi mesi ma già consultabile online, per valorizzare e far conoscere ad un pubblico più vasto la drammaturgia italiana e l’operato dei nostri autori contemporanei.

 

Cos’è il progetto Autori Expo

Il sito Autori Expo, nasce nei primi mesi del 2018 con l’obiettivo di diventare la prima vetrina digitale finalizzata alla promozione degli autori teatrali nel Web. L’intero progetto e la sua realizzazione tecnica ha richiesto oltre un anno di sviluppo ed è stato possibile grazie alla sinergia tra Wake Up Produzioni, CENDIC e WelcomeTheatre, con il patrocinio di MiBACT e Regione Lazio.

Attraverso la piattaforma Web di Autori Expo ogni singolo autore può interagire con gli altri autori, può avere uno spazio di visibiltà online ed essere collegato al mondo teatrale con i propri copioni, i propri video e i propri elementi promozionali. Nasce in questo modo il primo Ecosistema Digitale appliacato alla drammaturgia.

Dal punto di vista del pubblico e degli appassionati di teatro, la piattaforma Autori Expo rappresenta un importante riferimento documentale ed un archivio unico dove poter effettuare le proprie ricerche ed approfondire / informarsi sulle ultime novità proposte dal mondo degli autori di teatro. Un modo semplificato per rendere un po’ più protagonisti gli autori in questo mondo che cambia rapidamente e che sta attraversando una vera e propria rivoluzione digitale.
Con la piattaforma Autori Expo si intende lasciare una traccia anche nel mondo digitle, e per gli utilizzatori della rete trovare informazioni relative agli autori teatrali sarà sicuramente più facile, accessibile ed immediato.

 

Come possiamo usare la piattaforma Autori Expo e quali opportunità offre agli autori

Sulla piattaforma web AutoriExpo.it, ogni autore può intervenire sulla propria pagina, in modo semplice e veloce per caricare biografia, opere, interviste, video di spettacoli in scena, locandine, materiale promozionale etc. Il tutto reso facile e comprensibile anche per chi non è nativo digitale.
Il progetto offre ai suoi stakeholder (autori, pubblico e ricercatori):

  • Un sito web fruibile da qualsiasi dispositivo (pc, laptop, tablet e smartphone)
  • Contenuti aggiornati e gestiti direttamente da ogni singolo autore
  • Informazioni testuali, fotografie e video sui drammaturghi
  • Accesso ai social network e link di approfondimento di ogni autore
  • Connessione con associazioni ed enti di Drammaturgia Italiana
  • Promozione e visibilità online supportate da attività periodiche di Digital Marketing
  • Ecosistema digitale in grado di valorizzare al meglio la figura dell’autore, offrendo una pagina Web personalizzata connessa con altre pagine affini
  • Aggregazione di tutte le informazioni dell’autore, con la possibilità di integrarle con altri servizi digitali (per es. il teatro on-demand di WelcomeTheatre)
Autori Expo - scheda Angelo Longoni

La scheda dell’autore Angelo Longoni presente su AutoriExpo.it

 

La partnership che ha reso possibile la nascita di Autori Expo

Il progetto Autori Expo è stato realizzato grazie alla collaborazione di tre realtà operanti in modi e forme differenti nel settore teatrale:

  1. Wake Up Produzioni (progettazione e piano finanziario);
  2. Centro Nazionale di Drammaturgia Italiana Contemporanea (diffusione del Progetto all’interno del network teatrale afferente all’associazione e tra gli enti e/o istituzioni interessate a diventare sponsor);
  3. WelcomeTheatre (realizzazione tecnica e promozione digitale del Progetto).

Abbiamo chiesto a Maria Letizia Compatangelo, presidente del Cendic (Centro Nazionale Drammaturgia Italiana Contemporanea), associazione che promuove e sostiene la diffusione delle opere di oltre 200 autori italiani, con grande impegno ed ottenendo importanti risultati, di raccontarci qualcosa sul Centro e sui progetti in corso.

“Sono Presidente del CENDIC dalla fondazione, i miei colleghi mi hanno accordato la loro fiducia all’inizio e hanno scelto di rinnovarla in questa fase delicata di crescita. Abbiamo lavorato molto, senza alcun finanziamento, per tutti i drammaturghi italiani e non solo per i soci, fermamente convinti della necessità, per tutto il teatro italiano, di riuscire a realizzare il nostro scopo fondativo, riassunto nel nostro stesso nome: Centro Nazionale di Drammaturgia Italiana Contemporanea.

Per quanto riguarda i progetti e le iniziative, noi abbiamo tre direttrici fondamentali di azione: promozione della drammaturgia in Italia e all’estero, formazione del pubblico e formazione/promozione degli autori. Ma le varie iniziative sono tutte viste nella prospettiva del nostro scopo fondativo: siamo un’associazione di autori con vocazione istituzionale, e dunque è molto importante il lavoro che compiamo per ottenere l’istituzione di un Centro e di un Teatro per la Drammaturgia Italiana Contemporanea.

I nostri progetti durano intere stagioni e se funzionano vengono incardinati a sistema; nell’immediato abbiamo in corso l’iniziativa tutta social Autori Expo, in collaborazione con Wake up e Welcome Theatre: una vetrina di promozione interattiva per tutti gli autori interessati. In cantiere per quanto riguarda invece la distribuzione vorremmo riuscire a varare la Mostra Mercato della Drammaturgia Contemporanea. Altri progetti sono la fondazione di un Centro Studi e la Biblioteca Virtuale della Drammaturgia Contemporanea, in collaborazione con Dramma.it ed altri archivi esistenti, digitali e non”.

Leggi anche: Intervista a Maria Letizia Compatangelo presidente del Cendic

 

Un progetto ambizioso dedicato alla drammaturgia contemporanea

Il progetto Autori Expo si propone quindi come piattaforma sociale e divulgativa, uno strumento di condivisione della creatività attraverso la diffusione del lavoro autoriale in Italia e all’estero, in grado anche di facilitare le coproduzioni e le associazioni di artisti.
Con l’obiettivo finale di aumentare le possibilità di incontro, confronto ed opportunità di lavoro per i professionisti della scrittura, diffondere le informazioni e creare una rete sociale dedicata alla drammaturgia.

Autori Expo nasce dal desiderio e dalla missione del CENDIC di offrire maggiore visibilità agli autori contemporanei, utilizzando tutti gli strumenti possibili, tra cui anche Internet e le tecnologie digitali. Un obiettivo ambizioso che ha richiesto e richiederà la partecipazione di tutti gli autori affinché la diffusione della cultura teatrale, attraverso i mezzi digitali, possa essere amplificata con maggiore efficacia e riconquistare pubblici nuovi o riaccendere la curiosità e la passione per il teatro.

E tu quanto conosci gli Autori Teatrali Contemporanei? Se vuoi scoprire quali autori sono già consultabili su Autori Expo, visita il sito ufficiale e segui tutte le novità che via via pubblicano sulla loro nuova vetrina online 😉 E se hai qualche domanda o curiosità, lasciaci un commento e riceverai la tua risposta 🙂

Commenti Facebook

commenti

(Visited 641 times, 1 visits today)

Tag: , , , Filled Under: Intorno al teatro Posted on: 8 June 2018

Cos’è TeatroDigitale?

Con questo blog vogliamo provare a sondare e raccontare le esigenze del teatro di oggi, ascoltare e condividere bisogni, soluzioni (e anche i piccoli traguardi) delle persone che vivono il teatro, che lo fanno quotidianamente, lo amano e lo fruiscono.

La nostra mission è raccontare il lato digitale del teatro, accompagnare la rivoluzione digitale, che è già in atto in ogni sfera del nostro vivere quotidiano, anche nella dimensione della fruizione teatrale, mostrando le sue influenze concrete sul mondo delle arti performative, ma anche le opportunità di amplificazione della visibilità offerte alla produzione teatrale stessa.