Bandi su Festival e Rassegne teatrali

Sei in cerca di nuove opportunità in teatro? Per il tuo spettacolo teatrale o per la tua compagnia? Ecco per te una selezione dei prossimi Bandi di partecipazione all’interno di Festival e Rassegne teatrali in tutta Italia.

I Festival e le Rassegne teatrali in Italia ogni anno sono davvero tanti e seguire le ultime news non è sempre facile. Per questo la redazione di Teatro Digitale ha cercato per te e per la tua compagnia teatrale le prossime occasioni di partecipazione a Bandi e Concorsi.

La date dei Bandi che stai per leggere, si riferiscono ai prossimi mesi del 2017 e la partecipazione a questi concorsi teatrali è collegata a rinomati Festival presenti nel panorama teatrale, già da diverse edizioni. Possono aderire anche compagnie teatrali non professionali e in palio ci sono interessanti premi e riconoscimenti, quindi non ti resta che spulciare attentamente il post fino alla fine. 😉

 

 

70° Festival Nazionale d’arte drammatica di Pesaro

L’Associazione Amici della Prosa organizza annualmente il Festival Nazionale d’Arte Drammatica riservato ai gruppi amatoriali. Il proposito è quello di promuovere e diffondere tra il pubblico, e specialmente tra i giovani, l’interesse per la prosa in genere, per le produzioni teatrali di prosa nazionale ed estera con particolare riferimento alle produzioni dei gruppi amatoriali.

La 70^ edizione del Festival Nazionale d’Arte Drammatica, la cui fase finale avrà luogo, salvo imprevisti, presso il Teatro Comunale G. Rossini e/o presso il Teatro Comunale Sperimentale di Pesaro nei mesi di settembre, ottobre 2017. Il Festival si concluderà con una pubblica cerimonia di premiazione.

Al Festival saranno ammessi in concorso, preferibilmente, lavori teatrali di prosa di durata non inferiore a settantacinque minuti di recitazione effettiva che comportino l’impiego di una compagnia articolata. Di norma, non potranno essere ammessi spettacoli teatrali esclusivamente mimici, mentre soltanto eccezionalmente potranno essere presi in considerazione monologhi.

.
70 festival nazionale d'arte drammatica di Pesaro

Le domande di partecipazione dovranno essere inviate esclusivamente entro e non oltre il 25 Aprile 2017. L’attribuzione di Premi e Riconoscimenti sarà riservata esclusivamente alla Commissione Giudicatrice appositamente nominata dall’Associazione.
L’assegnazione dei premi e dei riconoscimenti avrà luogo nel corso di una pubblica manifestazione conclusiva del Festival e sarà resa pubblica sul sito dell’Associazione www.festivalgadpesaro.it e successivamente pubblicizzata attraverso i normali canali d’informazione (stampa, radiotelevisione, social network).

Ad uno degli autori dei testi, o dei liberi adattamenti/riduzioni degli spettacoli presentati, residenti in Italia, purché presente alla Cerimonia di Premiazione, potrà essere assegnato un riconoscimento di € 500,00.

Scarica qui il Bando del Festival di Pesaro

Pagina Facebook Amici della Prosa – GAD PESARO

 

3^Edizione del Festival Nazionale di Teatro Amatoriale di Offida

L’Associazione Gruppo Amici dell’Arte e la UILT Marche con il Patrocinio del Comune di Offida e la collaborazione della Pro Loco di Offida, di enti pubblici e di soggetti privati indicono per il terzo anno il Festival Nazionale di Teatro Amatoriale “Serpente Aureo – Città di Offida.

La fase finale di questo Festival avrà luogo presso il Teatro Comunale Serpente Aureo di Offida, nei mesi di settembre, ottobre, novembre e dicembre 2017.

.

Alla fase finale della rassegna saranno ammesse in concorso fino ad un massimo di sei compagnie teatrali, ogni compagnia potrà presentare in concorso al massimo due opere.

La giuria nominata dal comitato assegnerà i seguenti premi:
• Migliore spettacolo
• Migliore regia
• Migliore scenografia
• Migliore attore protagonista
• Migliore attrice protagonista
• Miglior caratterista (Premio “Franco Travaglini”)
• Migliore attore o attrice non protagonista

Le domande di partecipazione dovranno essere inviate entro e non oltre il 10 giugno 2017.
Scarica qui il Pdf del Bando Festival di Offida 2017

Pagina Facebook Gruppo Amici dell’arte 

 

XII Rassegna Nazionale di Teatro della Città di Fabrica di Roma

L’Assessorato alla Cultura del Comune di Fabrica di Roma, in collaborazione con l’Associazione Pro Loco, organizza una rassegna nazionale di teatro che avrà luogo nel periodo novembre/dicembre 2017 e febbraio/marzo 2018 presso il Teatro Tenda Palarte di Fabrica di Roma (Viterbo).
Alla XII Rassegna di Teatro della città di Fabrica, possono partecipare i gruppi teatrali non professionisti residenti in Italia. Sono ammessi solo i lavori teatrali in lingua italiana (o dialetto comprensibile).
La domanda di partecipazione va inviata all’Ufficio Cultura al seguente indirizzo: Comune di Fabrica di Roma – Via Alberto Cencelli n. 20 – 01034 Fabrica di Roma (VT), entro e non oltre il Venerdì 06 Luglio 2017. La partecipazione alla selezione è gratuita.

Verranno attribuiti alle Compagnie i seguenti riconoscimenti:

  • Premio alla compagnia vincitrice “miglior spettacolo”
  • Premio “gradimento del pubblico”
  • Targa miglior attore ed attrice protagonista
  • Targa miglior attore ed attrice non protagonista
  • Targa migliore regia
  • Targa miglior allestimento

Scarica qui il Pdf del Bando della Rassegna di Fabbrica di Roma

Per Informazioni:
Comune di Fabrica di Roma – Assessorato Cultura
e-mail: cultura@comune.fabricadiroma.vt.it

 

TEATRI – Il Festival del Teatro Indipendente di Eboli

La Terza Edizione di Teatri – Il Festival del teatro indipendente, rassegna nazionale di teatro 2017 quest’anno ha due categorie di partecipazione una è la categoria per il “Premio Politeama” e l’altra è la categoria “SIR” ed organizzato da La Compagnia di Teatro del Bianconiglio, patrocinata dalla F.I.T.A. (Federazione Italiana Teatro Amatori), Comitato Regionale Campania e avrà luogo nel cuore del centro antico della Città di Eboli (SA).

Alle compagnie teatrali che vogliano partecipare al Festival Treatri si chiede di presentare lavori che siano in sintonia con tematiche di carattere sociale, da intendersi nel senso più esteso del termine, e che dimostrino, attraverso gli spettacoli proposti, attenzione e sensibilità verso temi universali; è concesso comunque alle compagnie di proporre lavori di qualsiasi tema.

Un requisito importante è proporre lavori che non abbiano una durata di molto superiore alle due ore e che non necessitino di scenografie di lunghissimo e complesso allestimento.
 Per la categoria “SIR” saranno ammessi monologhi o corti teatrali, della durata massima di 60 minuti, dal carattere spiccatamente sperimentale ed innovativo.

.

Possono presentare domanda di partecipazione Compagnie o Gruppi Teatrali non professionisti iscritti alla F.I.T.A. o ad altra federazione teatrale nazionale (U.I.L.T.) residenti in tutto il territorio nazionale.

Saranno ammesse, dopo le fasi di selezione, fino ad un massimo di 3 tra le Compagnie iscritte per la categoria “Treatri – Premio Politeama” mentre non ci sarà limite di selezione per le Compagnie iscritte per la categoria “SIR”.

La domanda di partecipazione va inviata all’attenzione del Direttore Artistico della Compagnia di Teatro del Bianconiglio, Bruno Di Donato, al seguente indirizzo: Compagnia di Teatro del Bianconiglio presso Bruno Di Donato, Via Arturo Trapanese, 13 – 84025 Eboli (SA) entro e non oltre il 30 Aprile 2017.

Nella serata di premiazione che si terrà il 23 Luglio 2017 saranno assegnati i seguenti premi:
• Premio al miglior Spettacolo
• Premio della critica “Compagnia di Teatro del Bianconiglio”
• Premio alla miglior Regia
• Premio al miglior Attore
• Premio alla migliore Attrice
• Premio al (o alla) miglior Caratterista o Attore (o Attrice) non protagonista
Per la sezione sperimentale “SIR” verrà assegnato il Premio al miglior Spettacolo “Sogno, Immaginazione e Rivoluzione”.

Scarica qui il Bando del Festival Treatri
Pagina Facebook di Treatri

 

E per finire un piccolo consiglio… In alcuni di questi Bandi per il teatro viene richiesta la registrazione video dello spettacolo da inviare. Se per il tuo spettacolo teatrale non hai ancora a disposizione un buon contenuto video, non disperare!

La piattaforma WelcomeTheatre offre un servizio dedicato proprio alle compagnie teatrali che hanno bisogno della registrazione del proprio spettacolo (e vogliono farlo con uno standard qualitativo alto). Per saperne di più visita il nostro servizio Filma il tuo Spettacolo.

Oltre alle opportunità elencate sopra, relative ai Festival e Rassegne ufficiali, c’è poi sempre la strada della partecipazione e produzione dal basso… Se ti serve qualche idea per aiutarti a finanziare la tua opera o progetto teatrale, ecco alcuni suggerimenti e strategie utili su come creare una campagna di crowdfunding per il teatro.

 

Detto ciò, ora tocca a te! Condividi sui tuoi canali Social questo post, così anche tu potrai contribuire a far crescere il nostro blog sul teatro 🙂

Commenti Facebook

commenti

(Visited 672 times, 1 visits today)

Tag: , , Filled Under: Intorno al teatro Posted on: 21 April 2017

Cos’è TeatroDigitale?

Con questo blog vogliamo provare a sondare e raccontare le esigenze del teatro di oggi, ascoltare e condividere bisogni, soluzioni (e anche i piccoli traguardi) delle persone che vivono il teatro, che lo fanno quotidianamente, lo amano e lo fruiscono.

La nostra mission è raccontare il lato digitale del teatro, accompagnare la rivoluzione digitale, che è già in atto in ogni sfera del nostro vivere quotidiano, anche nella dimensione della fruizione teatrale, mostrando le sue influenze concrete sul mondo delle arti performative, ma anche le opportunità di amplificazione della visibilità offerte alla produzione teatrale stessa.