Intanto un sincero e sexy benvenuto a tutti voi nel blog Teatro Digitale! Cominciamo da qui…
Con questo blog vogliamo provare a sondare e raccontare le esigenze del teatro di oggi, ascoltare e condividere bisogni, soluzioni (e anche i piccoli traguardi) delle persone che vivono il teatro, che lo fanno quotidianamente, lo amano e lo fruiscono.
Perchè è nato il blog Teatro Digitale e cosa si propone di fare?
La nostra mission è raccontare “storie di teatro”, con un occhio di riguardo al lato digitale del teatro, accompagnare quindi la rivoluzione digitale, che è già in atto in ogni sfera del nostro vivere quotidiano, anche nella dimensione della fruizione teatrale, mostrando le sue influenze concrete sul mondo delle arti performative, ma anche le opportunità di amplificazione della visibilità offerte alla produzione teatrale stessa.
Il Teatro, come ogni altra Arte, ha bisogno di rinnovarsi, di vivere, assorbire e raccontare il proprio tempo, anche utilizzando gli strumenti di comunicazione che gli sono più propri. Questo blog nasce per accompagnare questo cambiamento, ma è anche e soprattutto la voce “fuori campo” di WelcomeTheatre, la prima piattaforma web pensata per chi ama il teatro, per chi ama farlo ma anche, e soprattutto, per chi ama viverlo da semplice spettatore appassionato. E proprio perchè crediamo nella rivoluzione digitale, siamo convinti che Internet possa diventare il miglior mezzo per consentire al teatro di ampliare la propria portata, abbracciando un pubblico sempre più vasto ed eterogeneo, fino, un giorno non troppo lontano, arrivare a portare lo spettacolo teatrale direttamente nelle case di tutti gli italiani.
Oltre a contenuti divulgativi e informativi che aiutino a comprendere la portata di questa rivoluzione a livello culturale e sociale, vogliamo dedicare una parte dei contenuti di questo blog anche a consigli ed applicazioni pratiche, segnalando strumenti, strategie e casi studio che possono aiutarci a migliorare la nostre attività come operatori del mondo del teatro, ma anche la visibilità e la portata delle nostre opere teatrali. Risorse intangibili che hanno però effetti concreti.
Offriremo quindi due tipi di contenuti: riflessioni, per imparare a pensare; risorse, per imparare a fare.
Ci rivolgiamo a tutti gli amanti del teatro: a chi è alle prime armi con l’allestimento della propria opera, a chi lo vive marginalmente o solo per lavoro e a chi non ne può più fare a meno. Per ognuno, vorremmo offrire contenuti differenti, concentrandoci su aspetti diversi e preparando informazioni, tutorial e aggiornamenti che possano essere di aiuto o offrire i giusti stimoli.
Questa l’essenza del progetto TeatroDigitale per come l’abbiamo immaginato. Ambizioso vero? Allora adesso mettiamoci subito a lavoro per dargli un corpo… 😉
Mi raccomando, fateci sapere nei commenti cosa ne pensate, se avete dei suggerimenti, se volete contribuire con vostri articoli, post e segnalazioni.
I vostri feedback sono per noi sempre molto importanti e ci aiuteranno a far crescere questo progetto. E poi… condividete e diffondete sui social con un semplice clic qui sotto 🙂
Commenti Facebook
Tag: opera teatrale, teatro digitale Filled Under: Strumenti del mestiere Posted on: 9 February 2016