Come migliorare la Pagina Facebook del tuo Spettacolo

Vorresti utilizzare i Social Media per promuovere il tuo spettacolo teatrale? In questo articolo ti diamo qualche consiglio sull’argomento e ti sveliamo qualche piccolo segreto su come Facebook può aiutarti ad amplificare la tua visibilità online e vendere meglio il tuo spettacolo a teatro.

Facebook, lo sanno tutti, è un potente mezzo di comunicazione, quindi perché non utilizzarlo al meglio, anche nella promozione degli spettacoli teatrali? Nel precedente post ti abbiamo suggerito di iniziare dall’ottimizzazione del tuo profilo personale, fatto ciò passiamo alla Pagina Facebook .

Migliorare la Pagina Facebook è il secondo step per poter raggiungere un pubblico più vasto utilizzando i social media e le persone che quotidianamente vivono e interagiscono in questi spazi. Ottimizzare  una Pagina o aprirne una nuova, che sia per uno spettacolo, per la tua compagnia o per il tuo profilo professionale di autore o attore, ti può dare più chance di diffusione. Provare per credere! Diceva un personaggio televisivo negli ’80 🙂

 

Le immagini della pagina Facebook del tuo spettacolo o della tua compagnia teatrale

Selezionare in modo accurto ed ottimizzare le immagini della tua Pagina Facebook, significa rendere di conseguenza anche l’immagine dello spettacolo che vuoi portare in scena più attraente per il tuo pubblico. Quindi scegli delle foto per l’immagine principale e l’immagine di copertina nel formato adatto: 180 x 180 px per la foto del profilo e 828×315 per la copertina.

Nel caso della realizzazione della pagina Facebook di uno spettacolo teatrale, per l’immagine del profilo potresti utilizzare un particolare grafico della locandina. Nel caso invece hai deciso di migliorare la pagina Facebook della tua compagnia teatrale, sarebbe carino caricare il logo. Per l’immagine di Copertina puoi sbizzarrirti, tra immagini di scena, locandine e quant’altro a tua disposizione.

Importante: le immagini caricate sarebbe meglio se fossero scatti professionali, se proprio non hai un fotografo di scena ad aiutarti, utilizza foto scattate con una macchina digitale ad alta risoluzione o con tablet e smartphone che hanno una discreta fotocamera (con scene però sempre molto illuminate), altrimenti c’è il rischio che si vedano sgranate.

 

Passiamo ora ai famosi Post (e come renderli attraenti)

Cosa pubblicare? Quanto pubblicare? Ebbene sì, ci sono delle regole, ed è anche un po’ uno dei segreti per la buona gestione di una Pagina Facebook: pubblicare e condividere post in maniera regolare… e non quando capita!

Non aprire una Pagina Facebook se poi dimentichi che esiste e non la aggiorni. Così non promuovi il tuo spettacolo teatrale, ma aggiungi solo un altro ago nel pagliaio!

Pubblica quindi post che contengano contenuti di valore, in grado di arricchire la storia dello spettacolo o essere di aiuto per il tuo pubblico: foto emozionanti, link ad articoli interessanti, in questo caso magari link a recensioni di spettacoli. Alla fine di questo articolo ti riveleremo qualche piccolo segreto anche sulla tipologia di contenuto più vincente 😉 Ma ora continuiamo…

La tua Pagina Facebook è lo specchio della tua attività teatrale, il tuo biglietto da visita, quindi questo biglietto da visita devi compilarlo in tutte le sue parti e soprattuto nelle Informazioni, altra sezione di Facebook molto importante: inserisci data di fondazione della compagnia o data di inizio e fine dello spettacolo, e a proposito di questo sfrutta gli Eventi. Non dimenticare le informazioni per farti contattare come indirizzo, e-mail, sito web e numeri di telefono.

A proposito della sezione Eventi, la creazione di quest’ultimi su Facebook ti fornisce la possibilità di fissare un vero e proprio appuntamento per il tuo spettacolo e ti permette di capire anche più o meno quanti fan parteciperanno.

 

Ecco alcuni piccoli segreti per curare la tua Pagina Facebook

Come promesso ti sveliamo qualche piccolo segreto e qualche piccola accortezza che potrebbe fare la differenza:

1. Non essere autoreferenziale nei tuoi post: questo significa non parlare solo di se stessi, di quanto è bello il proprio spettacolo teatrale o di quanto siano bravi o noti gli attori della compagnia. Parla anche di quello che c’è dietro e intorno alla nascita di uno spettacolo, cose e suggerimenti che possono essere di aiuto per gli altri autori o che possono suscitare la curiosità e l’attenzione del proprio pubblico (aneddoti, backstage, momenti di difficoltà o successi inaspettati). Alternadoli magari con argomenti più generici relativi al teatro che si ama o al quale lo spettacolo si ispira, oppure suggerisci e racconta altri spettacoli teatrali, che hai visto o vorresti vedere o anche di cui vorresti farti ambasciatore.

2. Non esagerare con il numero di post giornalieri e nello stesso tempo non pubblicare post a raffica rischiando l’effetto stalking 🙂 Parti da una base di 1-2 post al giorno per poi aumentare.

3. Usa la diretta Live di Facebook, magari durante il backstage dello spettacolo, al pubblico piace vedere cosa succede al di là del palcoscenico. Se la tua Pagina appartiene alla tua compagnia teatrale, pubblica anche foto o brevi video live delle prove.

4. Scegli il supporto di professionisti del web: più che un segreto questo è un consiglio spassionato ;-). Quanto abbiamo visto in questo post è solo una piccola parte del lavoro che andrebbe svolto per promuovere attraverso i social media la prpria attività teatrale al meglio e con il massimo risultato. Ma soprattutto è un’attività che richiede tempo, competenze specifiche e continui aggiornamenti (le piattaforme di social networking per la loro stessa natura cambiano continuamente). E’ comunque un’ottima base dal quale partire, per avere consapevolezza delle possibilità offerte da questi strumenti, per provare ad accrescere il proprio pubblico e i propri fan. L’ottimale poi sarebbe, una volta avviata la macchina social e testatane l’efficacia, poter mettere nelle mani di chi è esperto di marketing teatrale la promozione del proprio spettacolo o della propria compagnia.

WelcomeTheatre è nata anche per questo ed in questo ambito può esserti molto di aiuto 🙂
Scopri come avere supporto nella promozione online del tuo spettacolo, cliccando qui >> Servizi per il Teatro

Non perdere tempo. Inizia subito a migliorare la tua Pagina e Condividi questo post su Facebook…  anche questo potrebbe essere un contenuto utile per il tuo pubblico 😉 A presto!

Commenti Facebook

commenti

(Visited 160 times, 1 visits today)

Tag: , Filled Under: Intorno al teatro Posted on: 29 October 2016

Cos’è TeatroDigitale?

Con questo blog vogliamo provare a sondare e raccontare le esigenze del teatro di oggi, ascoltare e condividere bisogni, soluzioni (e anche i piccoli traguardi) delle persone che vivono il teatro, che lo fanno quotidianamente, lo amano e lo fruiscono.

La nostra mission è raccontare il lato digitale del teatro, accompagnare la rivoluzione digitale, che è già in atto in ogni sfera del nostro vivere quotidiano, anche nella dimensione della fruizione teatrale, mostrando le sue influenze concrete sul mondo delle arti performative, ma anche le opportunità di amplificazione della visibilità offerte alla produzione teatrale stessa.