Come scrivere un musical di successo? 4 consigli utili

Quando ci troviamo di fronte alla “grandiosità” di un Musical le domande che nascono sono tante. In primis, come si scrive un musical? Nasce prima la canzone o prima il testo nella realizzazione di un musical? Cantanti, ballerini, musica, scenografia: un mondo davvero unico quello del teatro musicale. Allora se sei un autore di musical alle prime armi, oppure da spettatore adori questo genere di teatro, non puoi assolutamente perderti questo post…

I fondatori di WelcomeTheatre sono anche autori teatrali, particolarmente appassionati di Musical ed è proprio per questo che gli chiediamo di dare alcuni consigli utili su come si scrive un musical, partendo dalle basi.

Vediamo adesso con loro quali sono le mosse giuste per poter organizzare la scrittura di un musical, sia per i testi che per le musiche. Lascio quindi la parola a Claudio Santomauro, compositore, direttore corale, attualmente impegnato nella scrittura di un nuovo musical.

 

Le fasi della creazione di un musical

La scrittura di un musical è cosa complessa perchè deve tener conto di tanti aspetti del fare teatro. Tutti questi aspetti devono poi convivere e creare sinergie durante lo spettacolo teatrale. Iniziamo con il trattare due degli aspetti fondamentali del Musical: testo e musica.

La prima fase: Suggerisco di procedere in questo modo… Si decide un soggetto che possa rendersi interessante “teatralmente parlando”, oppure si individua un luogo storico che abbia un significato particolare. Deciso questo, si procede alla prima stesura della storia e i punti in cui possono inserirsi le musiche e le canzoni. In questa prima fase, certo, la stesura ed il trattamento della storia sono ancora molto vaghi.

La seconda fase: Iniziamo a capire dove la storia ha piu forza e quindi inseriamo delle canzoni che caratterizzeranno il musical, anche perchè i temi musicali saranno ripresi in alcuni momenti precisi.

Generalmente, in una fase successiva, si lavora scena per scena, tentando di capire cosa il personaggio in quel momento pensa o fa e quindi possiamo concentrarci nel creare una musica attorno, che crei l’atmosfera, che faccia capire in che ambiente siamo. Successivamente avviene la scrittura delle liriche della canzone.

La terza fase: Una volta individuato il carattere del personaggio, in che stato d’animo si trova, si creano le parole (provvisorie) della canzone. Il passaggio successivo sarà cercare la musica più adatta, poi le liriche della canzone verranno modellate e rifinite sulla musica.

Cosi andiamo avanti di scena in scena, tenendo sempre presente la scaletta generale dello spettacolo. Nonostante si mantenga sempre come riferimento la scaletta generale, dobbiamo sapere che in fase di costruzione, molto spesso accade di dover spostare scene da un punto ad un altro, o da un atto ad un altro. Quindi l’andamento della costruzione del musical può variare.

 

4 consigli utili per scrivere un musical

Durante il workshop “Scrivere un Musical” tenuto da David James e David Firman, alla Bernstein School of Musical Theater, al quale abbiamo partecipato io e mio fratello, Stefano Santomauro (CEO di WelcomeTheatre), sono venuti fuori preziosi consigli su come scrivere un musical secondo i canoni anglosassoni. Consigli che studiati e messi bene in pratica portano uno spettacolo ad essere “forte” e con tutte le probabilità di diventare un musical di successo.

 

1. La storia

Importantissima è la storia! La storia è fondamentale e deve essere interessante, scritta con chiarezza e deve essere preponderante.

La storia governa tutto, ovvero il musical è la storia che racconta.

 

2. I personaggi

Cercare di definire il carattere dei personaggi il piu possibile, fino a farli diventare reali, fino al punto che il pubblico deve conoscerli oppure riconoscerli come familiari. Lo spettatore deve ritrovarsi nei caratteri di quello o quell’altro personaggio, creando empatia con esso.

 

3. I tempi

Il musical deve nei primi 10 minuti far capire al pubblico cosa andranno a scoprire nelle prossime due ore di spettacolo. Questo momento è fondamentale per far sì che lo spettatore ami lo spettacolo sin da subito o che ne sia incuriosito.

 

4. La musica

La musica è lo sfondo del testo. Le musiche fine a se stesse non ha senso nel musical, la musica deve introdurre lo spettatore a capire lo stato d’animo del personaggio che canterà la canzone. La stessa musica deve rappresentare in suoni e la psicologia del personaggio e le parole che sta pronunciando (cantando), quindi la musica deve essere descrittiva, fortemente amplificativa delle parole.

 

Questi sono soltanto alcuni consigli, sono la base di partenza per scrivere un buon musical. Quindi puoi iniziare la tua avventura nel mondo della scrittura di un musical da qui e poi dai libero sfogo alla fantasia!

Da leggere: Come nasce una canzone per il Musical?

 

Facci sapere se ti sono stati utili questi consigli, se hai provato ad applicarli e se ne hai tu qualuno da condividere con i lettori. E se ne hai voglia utilizza i pulsanti social qui sotto per condividere questo post con tutti gli appassionati di musical come te 😉

 

(Image credit: prayitnophotography on Flickr)

Commenti Facebook

commenti

(Visited 3.018 times, 1 visits today)

Tag: , , , Filled Under: Musical Posted on: 17 February 2017

Cos’è TeatroDigitale?

Con questo blog vogliamo provare a sondare e raccontare le esigenze del teatro di oggi, ascoltare e condividere bisogni, soluzioni (e anche i piccoli traguardi) delle persone che vivono il teatro, che lo fanno quotidianamente, lo amano e lo fruiscono.

La nostra mission è raccontare il lato digitale del teatro, accompagnare la rivoluzione digitale, che è già in atto in ogni sfera del nostro vivere quotidiano, anche nella dimensione della fruizione teatrale, mostrando le sue influenze concrete sul mondo delle arti performative, ma anche le opportunità di amplificazione della visibilità offerte alla produzione teatrale stessa.