Se pensi che Facebook e LinkedIn siano gli unici Social Network che si possano utilizzare per trovare lavoro in teatro o per aumentare la tua visibilità come attore, sbagli. Anche Instagram, il Social visivo, che ti fa comunicare tramite fotografie, nasconde delle risorse importanti per aiutarti nel mondo del teatro. Ecco 4 consigli utili su come usarlo al meglio…
Instagram conta nel 2016 più di 500 milioni di utenti attivi al mese, un bacino di utenza straordinario e nello stesso tempo una grande opportunità per farsi notare e avere più visibilità anche nel mondo del teatro.
Se sei un attore, un autore, se fai parte di una compagnia teatrale, non puoi perderti l’occasione di crearti un profilo sul famoso Social delle “istantanee”. Quindi ecco qualche semplice consiglio per iniziare e per migliorare la tua presenza (e magari anche reputazione) sui social in modo professionale.
Come funziona Instagram?
Instagram è un Social network visivo, grazie al quale si possono caricare fotografie e brevi video, modificarli con i tanto amati “filtri” e crearsi una vera e propria galleria personale di immagini. Tutto viene condiviso con i propri contatti e non solo, per esempio tramite gli hashtag, se scelti opportunamente, ci si può rendere visibili ad un pubblico molto più vasto.
Consigli utili per il tuo profilo su Instagram
Per aver un profilo Instagram efficace e per valorizzare la propria presenza, in questo caso nel settore teatrale e dello spettacolo, ci sono dei passaggi importanti da seguire:
1. Cerca il tuo pubblico
Chi sono i tuoi possibili spettatori? Quali sono le attività utili ai fini del tuo lavoro? I teatri, ad esempio, e sono presenti su questo social network? Inizia subito a rintracciarli tramite il motore di ricerca di Instagram e inizia a seguirli. Scrivi il nome utente del teatro che t’interessa, oppure tramite gli hashtag fai un’ indagine della presenza del settore, tipo:
#teatro
#teatriaroma
#spettacoliteatrali
2. Ottimizza il tuo profilo Instagram
Comincia dalla costruzione del tuo profilo personale: più il tuo account è curato più la tua presenza e la tua visibilità su questo Social sarà efficace ed attirerà l’attenzione del tuo target.
Prima di tutto una buona impostazione della bio: raccontati in 150 caratteri al massimo, aggiungi un paio di hashtag interessanti che riguardano la tua professione, per farti trovare ed identificare subito. Ad esempio: #Attore oppure #Actor, #Autore oppure #Regista affiancando anche l’hashtag riferito al tuo ambiente o nello specifico al tipo di attività. Facciamo un altro esempio: #teatro #commedia #comico.
Il secondo passaggio è di aggiungere nella biografia di Instagram il link al tuo sito o blog.
I Social Network servono per interagire, creare relazioni ma il tuo obiettivo è quello di farti conoscere meglio dal pubblico, incuriosirlo. Quindi un link che porti direttamente al tuo sito web o al tuo blog servirà per far approfondire la tua professionalità, mostrando quello che non puoi pubblicare su Instagram o su altri social, come ad esempio tutti i tuoi lavori, la tua biografia completa, il tuo showreel.
Scegli la migliore immagine per il tuo profilo e una Username adatta: trattandosi di un Social Network basato sulle immagini, bisogna dare molta importanza alla parte visual del tuo profilo, quindi l’immagine che imposterai come foto del profilo deve essere necessariamente la tua faccia, in primo piano, a colori o in bianco e nero, l’importante è che sia ben definita e recente.
Anche per il nome utente (username) ci vuole precisione, nel senso che devi essere chiaro. Il nome del tuo account deve corrispondere al tuo nome e cognome, possibilmente lo stesso che usi anche per gli altri Social. Facciamo un paio di esempi:
– Nome e Cognome
– Nome.Cognome
3. Come usare gli Hashtag su Instagram?
La questione degli hashtag in settori come il teatro, dove la promozione online degli spettacoli teatrali non è ancora ben consolidata è una questione delicata!
Spesso ci imbattiamo in profili con immagini corredate da hashtag praticamente inventati, questo non serve! L’hashtag non è un insieme di parole messe lì per caso, precedute dal cancelletto…
Prima di pubblicare un’immagine, dopo esserti sbizzarrito nella scelta del filtro, devi individuare nel motore di ricerca Instagram gli hashtag coerenti con la foto che stai pubblicando, ma soprattutto devi verificare che gli hashtag siano reali, ed usati in altri post.
A differenza di Twitter, con Instagram puoi utilizzare fino a 30 hashtag. Cerca altri professionisti del tuo settore (attori, registi etc) per vedere quali hashtag utilizzano e come li usano. L’altro consiglio è di geolocalizzare il tuo post con gli hashtag, molto utile per farti trovare in tempo reale. Vuoi un esempio?
Se stai per andare in scena con uno spettacolo a Roma, una volta caricata l’immagine, prima di pubblicarla e di inserire il resto degli hashtag inserisci #Roma, il quartiere del teatro o dove ha luogo lo spettacolo.
4. Quali contenuti pubblicare?
Instagram, ancor più di Facebook, permette di pubblicare qualsiasi immagine, ed è proprio attraverso queste che hai la possibilità di raccontare chi sei, il tuo lavoro, le tue caratteristiche professionali, le persone del settore che incontri. Nel tuo caso specifico potrebbero essere i teatri che frequenti.
Il tono che scegli per il tuo profilo è molto personale: non diciamo di non pubblicare le immagini del tuo “gatto”, ma se hai l’obiettivo di costruire una reputazione online e di aumentare la tua popolarità come attore teatrale, sarebbe utile pensare ad ogni post come ad un piccolo obiettivo da raggiungere.
Instagram ti dà l’opportunità di creare e mostrare la tua storia personale. Fai in modo di mettere in risalto la tua carriera, i tuoi studi e la tua formazione, abbinando un tono confidenziale e d’intrattenimento ad un tono più serio e professionale. Vedrai funzionerà 😉
Non sai proprio con quali contenuti iniziare? Pensa a quali sono le immagini che tradurrebbero al meglio il tuo personaggio, il tuo stile. Potresti cominciare col pubblicare, ad esempio, scatti di te dietro le quinte dell’ultimo spettacolo a cui hai lavorato. Oppure immagini di te in scena e del teatro dove ha avuto luogo lo spettacolo…
Insomma basta un po’ di fantasia e se proprio vuoi pubblicare la foto del tuo gattino, certo che puoi farlo. Magari però aggiungi nel commento all’immagine, che dopo una giornata di prove in teatro massacranti… ritornare a casa e trovarlo sul divano è davvero piacevole! 😉
E visto che ci hai seguito fino in fondo, ecco anche un’altra risorsa utile >> Come promuoversi su Facebook
Tu come utilizzi Instagram? Hai altri dubbi o vuoi suggerirci qualcosa? Scrivilo nei commenti e facci sapere se ti è stato utile questo post.
E infine non dimenticare di condividere sugli altri tuoi canali Social questo articolo 😉
Commenti Facebook
Tag: attore, marketing teatrale, social media Filled Under: Strumenti del mestiere Posted on: 27 January 2017