Concorsi e Opportunità per Autori e Attori

Sei in vacanza ma pensi già alle sfide lavorative di settembre? Oppure cerchi concorsi e bandi dedicati al teatro per il quale prepararti durante l’estate? Eccoti servito/a…

Abbiamo radunato in questo post un po’ di opportunità di lavoro che riguardano la scrittura teatrale e la partecipazione a spettacoli teatrali, come singolo attore/attrice o come compagnia teatrale. Troverai bandi e concorsi a cui accedere entro la fine del 2016 e nel 2017.

Bandi e concorsi 2016 per autori teatrali

Il bando Belli Corti per nuovi talenti della drammaturgia teatrale contemporanea è rivolto ad autori teatrali che possono partecipare con testi editi ed inediti. L’iscrizione è gratuita e deve pervenire entro il 31 ottobre 2016.
Per tutte le informazioni CLICCA QUI: Bando di drammaturgia “Belli Corti”

Il concorso teatrale Cortinscena promosso dalla Fed. It. Art – Federazione Italiana Artisti è un concorso per testi teatrali a tema libero. I testi devono essere adatti ad una messinscena non superiore a 15 minuti.
Le migliori opere teatrali saranno rappresentate presso il Teatro Orologio di Roma in occasione della IX edizione della rassegna EXIT.
Il materiale per la partecipazione dovrà essere inviato entro il giorno 31 agosto 2016. La quota di partecipazione è di 30,00 euro.
Per Saperne di più, leggi qui: Concorso teatrale Cortinscena

Milano Playwriting Festival ricerca nuovi testi per l’edizione 2017. Tutti gli autori teatrali interessati possono inviare un testo completo scritto di recente e possibilmente inedito. Per partecipare all’edizione del Milano Playing Festival che si svolgerà nella primavera del 2017, bisogna inviare il testo entro il 31 agosto 2016. Non ci sono limiti di lunghezza del testo né di età per la partecipazione.
Per maggiori informazioni segui questo link: Milano Playwriting Festival

 

Opportunità di lavoro per attori/attrici e compagnie teatrali

Il Nuovo Teatro San Paolo di Roma cerca nuovi spettacoli di teatro per bambini, da inserire in programmazione. Ogni compagnia può presentare uno o più spettacoli per bambini dal proprio repertorio. Il materiale da inviare prevede inoltre un video integrale o un promo dell’opera teatrale.
Tutte le informazioni a questo link: Nuovo Teatro San Paolo cerca spettacoli per bambini

Casting per attori e attrici a Roma. La Cooperativa Teatro Instabile cerca un’attrice tra i 24 e i 33 anni e un attore tra i 26 ai 35 anni. Lo spettacolo drammatico è in allestimento per la stagione in corso. Per questo casting  è richiesto esperienza nella danza.
Per le informazioni e i contatti Clicca Qui: Provini attori e attrici 

 

Se invece sei un Autore o una Produzione teatrale che ha voglia di dare più visibilità alle proprie opere, e magari anche guadagnare qualcosa dopo averle portate in scena, carica il video del tuo spettacolo qui: WelcomeTheatre – la prima piattaforma per il Teatro e la distribuzione virtuale.

Un’ultima dritta per te! Se ancora non lo hai fatto, leggi anche questo utile post sul marketing teatrale, dove troverai ottimi consigli e suggerimenti per incrementare la visibilità online del tuo lavoro e della tua opera/compagnia teatrale: Marketing teatrale: 4 suggerimenti per promuovere i tuoi spettacoli online.

Ti terremo aggiornato sulle prossime opportunità di lavoro, formazione e concorsi per il teatro. Mi raccomando intanto condividi sui tuoi Social questo post, potrebbe essere utile a chi, come te, sta cercando l’occasione giusta 😉

Salva

Salva

Salva

Commenti Facebook

commenti

(Visited 478 times, 1 visits today)

Tag: , , , , Filled Under: Intorno al teatro Posted on: 21 July 2016

Cos’è TeatroDigitale?

Con questo blog vogliamo provare a sondare e raccontare le esigenze del teatro di oggi, ascoltare e condividere bisogni, soluzioni (e anche i piccoli traguardi) delle persone che vivono il teatro, che lo fanno quotidianamente, lo amano e lo fruiscono.

La nostra mission è raccontare il lato digitale del teatro, accompagnare la rivoluzione digitale, che è già in atto in ogni sfera del nostro vivere quotidiano, anche nella dimensione della fruizione teatrale, mostrando le sue influenze concrete sul mondo delle arti performative, ma anche le opportunità di amplificazione della visibilità offerte alla produzione teatrale stessa.