Coniugi è uno spettacolo teatrale di uno degli autori più rappresentati in Francia, Eric Assous. Approda in teatro a Roma e Milano sotto la direzione di Giancarlo Fares, nel cast ci sono nomi già noti al mondo dello spettacolo, come Roberto D’Alessandro e Beatrice Luzzi, e sarà proprio lei l’ospite d’onore del post di oggi. Beatrice Luzzi ci parlerà di lei, offrirà dei consigli utili per chi vuole fare l’attore e alla fine ci racconterà anche qualche simpatico aneddoto su questa commedia.
“Cosa fareste voi in caso di una grossa vincita di denaro?” Su questa domanda, che probabilmente vi sarete posti almeno una volta nella vita, si svolge il testo dello spettacolo teatrale Coniugi di Eric Assous. Le risposte alla domanda se vincessi una grossa somma di denaro, cosa farei, mette in discussione gli equilibri dei rapporti matrimoniali. Ma non solo…
Eric Assous è ritenuto un pilastro della commedia contemporanea francese e dal testo della commedia Coniugi viene fuori questa genialità. La commedia infatti è brillante, raffinata, comica e tragica allo stesso tempo.
Tra flashback, situazioni davvero comiche e ritmi serrati si toccano vari temi che riguardano l’essere umano e la sua complessità psicologica, fino ad arrivare alla conclusione che la felicità ha un equilibrio molto fragile e che forse il denaro non può comprare tutto.
Passiamo la parola ora all’attrice Beatrice Luzzi, volto noto dello spettacolo italiano, che interpreta uno dei personaggi protagonisti delle vicende di Coniugi.
Chi è Beatrice Luzzi?
Bambina allegra e curiosa, comincio a recitare all’età di 15 anni, a venti entro in Rai e a ventisei, dopo un’esperienza nell’aiuto umanitario a Bruxelles e una Laurea in Scienze Politiche, intraprendo il percorso attoriale professionalmente con il ruolo di Eva nella serie di Canale5 ‘Vivere’ con la quale conquisto in poco tempo un’ampia, invadente, popolarità.
Poi varie fiction su RaiUno e Canale5 (tra le principali Maresciallo Rocca, Sospetti, Provaci ancora Prof, Don Matteo, Tutti per Bruno, Cuccioli di Leone). Ho condotto alcune trasmissioni televisive (tra cui Linea Verde), al cinema in Swept Away mi ritrovo a recitare con Madonna, alleno la verve comica in sitcom quali Call Center e Medici Miei su ItaliaUno o a teatro con Sex in the City, La Bisbetica Domata, Squali e l’ultimo: Coniugi, di comicità francese ironica e dissacrante, la mia preferita!
Ma è con lo spettacolo Lettere di Miguel, su un desaparecido argentino, che realizzo che commozione e impegno mi appartengono e il teatro civile è la strada che più mi gratifica!
Firmo la regia di un documentario per Cittadinanzattiva e un altro Italia Nostra Cosa che vince il Premio Giancarlo Siani e il premio Il Paese delle Donne. Con questo documentario, prodotto dall’Associazione Libera e utilizzato come strumento di educazione alla legalità nelle scuole, racconto le attività di utilizzo sociale intraprese sui beni confiscati alle mafie nel sud d’Italia.
Il mio coinvolgimento nel mondo dell’antimafia si fa sempre più intenso e costruttivo fino a all’interpretazione di Poliziotta per amore, un monologo di grande impatto emotivo, scritto da Nando Dalla Chiesa, che racconta di una ragazza di Roma che per amore della legalità e della giustizia finisce alla squadra Catturandi di Palermo. Questo spettacolo, che mi ha regalato le più intense soddisfazioni della carriera e che esordì a Bari nel 2008 per la XIII Giornata della Memoria per le Vittime della Mafia, partecipa spesso ad eventi e commemorazioni legati alla lotta alle mafie e alla costruzione di una cultura della legalità nel nostro paese. Poi ancora fiction… I Cesaroni, Rex, L’Allieva e Non solo per amore che uscirà fra poco su Canale5.
Riesci a descriverti con tre aggettivi?
Idealista, ironica, istintiva.
Quali sono le 3 caratteristiche che non devono mancare ad un attore/attrice?
Esperienza di vita, istinto, autostima.
3 consigli utili per chi vuole fare l’attore/attrice
Capire che la recitazione è soprattutto attesa (di un provino, della risposta, poi delle riprese, poi dell’azione, poi della messa in onda) e che la recitazione vera e propria è il 2% del pacchetto. Capire bene se la paura che si prova prima di entrare in palcoscenico è quello che ci piace o se invece ci far stare male. Essere pronti a passare continuamente dalle stelle alle stalle e ritorno.
Qual è il tuo spettacolo teatrale o musical preferito?
Il mio musical preferito è fuor di dubbio Notre Dame de Paris ed è anche l’ultimo che ho visto a teatro. Emozione e passione allo stato puro!
Qual è il tuo rapporto con il teatro?
Altalenante. E’ come un amante focoso e che stimo ma che non posso vedere con continuità perché troppo impegnativo, un amante da prendere a piccoli dosi.
Oggi che importanza ha la comunicazione online per il teatro e cosa pensi di WelcomeTheatre?
Beh, penso che l’operazione che avete messo su sia davvero innovativa: niente di più efficace che vedere qualche minuto esilarante di spettacolo sul web per far venire la voglia di comprare subito un biglietto!
Raccontaci un aneddoto divertente accaduto dietro le quinte dello spettacolo “Coniugi”
Quando una sera a fine replica e dopo essere uscita a salutare il pubblico sono rientrata ai camerini passando dal palco e ho trovato il “culone nudo” di Roberto d’Alessandro che si cambiava costume! Da morir dal ridere…. Per fortuna anche lui l’ha presa bene.
Lo spettacolo teatrale Coniugi oltre ad essere una bellissima commedia e ad avere interpreti importanti come Beatrice Luzzi è anche una delle prime produzioni video-teatrali di WelcomeTheatre. Le riprese e il montaggio della commedia teatrale Coniugi, infatti, sono stati realizzati secondo gli standard tecnici e stilistici del servizio di registrazione Video offerto dalla Piattaforma WT: Filma il tuo spettacolo.
Non la solita registrazione / documentazione dello spettacolo, ma qualcosa di più coinvolgente, che ti fa apprezzare l’opera teatrale, anche seduto davanti ad uno schermo, come se fossi al cinema.
Sei curioso di vedere questo spettacolo teatrale nella sua “riproposizione” video? Clicca qui per vedere Coniugi di Eric Assous e poi lascia il tuo commento sulla commedia e sulla tua esperienza di fruizione digitale 😉
(Photo credits: Carlo Bellincampi)
Commenti Facebook
Tag: attore, recitazione, spettacoli teatrali, WelcomeTheatre Filled Under: Dietro le quinte Posted on: 31 March 2017