Hai realizzato uno spettacolo teatrale e vuoi che ottenga la giusta visibilità? Che tu sia un attore, una compagnia teatrale o lo stesso produttore dello spettacolo, hai bisogno di pubblico!
Probabilmente sei conosciuto già nell’ambiente teatrale, avrai i tuoi contatti derivati dalle pubbliche relazioni tradizionali e un più o meno grande gruppo di fan o meglio di tuoi spettatori, ma non basta, vuoi raggiungere più persone, un pubblico completamente nuovo, insomma vuoi riempire il teatro!
Dalla promozione tradizionale alla promozione digitale del tuo spettacolo
Le pubbliche relazioni, le conoscenze acquisite negli anni tramite i canali tradizionali, che derivano da una promozione fatta dal vivo, sono un’ottima base di partenza, che non devi mai abbandonare. La buona notizia è che, lo stesso tipo di relazione che intraprendi per promuovere il tuo evento a teatro, può essere trasportata e supportata sul web, o meglio tramite i Social Media.
Sai bene che la pervasività dei Social network può aiutarti ad aumentare il tuo pubblico e ad arrivare con maggiore rapidità a più spettatori, quindi per far conoscere il tuo nuovo spettacolo teatrale hai bisogno anche di Facebook.
Premesso che i Social network non sono solo e sempre un passatempo, e che per promuoversi bene on line ci vuole una buona strategia web ed un bel po’ di lavoro, se non hai queste conoscenze specifiche, puoi comunque seguire questi semplici consigli per avere una base di partenza, affinché il tuo spettacolo teatrale abbia più spettatori.
Iniziamo quindi dal tuo Profilo Personale su Facebook, la prima grande rete di contatti parte da qui, in seguito tratteremo il tema della gestione della Pagina Facebook (Fan-page), altro passo fondamentale per la tua reputation online e per quella del tuo spettacolo, naturalmente.
Da leggere: Come usare la Fanpage per promuovere uno spettacolo teatrale (seconda parte)
Come ottimizzare il profilo personale su Facebook
Ti sembrerà banale ma bisogna iniziare proprio da se stessi. Sei tu il primo promoter del tuo spettacolo teatrale. Che tu sia attore o produttore, il tuo nome e cognome e la tua faccia deve essere identificabile con la tua attività teatrale.
Probabilmente molte persone nella realtà ti conoscono, o se ti conoscono poco, sanno e devono sapere che lavori in teatro. Quindi, rimboccati le maniche e inizia a curare il tuo profilo personale! Come? Ecco alcuni consigli e suggerimenti per migliorare il tuo account personale su Facebook.
Un’immagine vale più di mille parole. Cura l’immagine del profilo e la cover Facebook.
Per prima cosa devi raccontare chi sei tramite l’immagine del profilo e l’immagine di copertina, scegli una bella foto, chiara e d’impatto per l’immagine personale (180×180 pixel) e un’altra immagine, altrettanto accattivante o che magari mostri te in scena, oppure gli attori della tua compagnia durante uno spettacolo o in una foto di gruppo (851x 315 pixel).
Dopo aver sistemato le immagini principali del tuo profilo personale su Facebook in basso a sinistra avrai notato la voce Foto in evidenza, questo è un altro passaggio importante che riguarda la parte visual del tuo curriculum vitae in “versione digital”. Anche qui, puoi sfruttare le immagini per comunicare qualcosa di te e della tua attività teatrale. Scegli per questo spazio le foto migliori, magari quelle che ti ritraggano insieme ad altri attori, oppure personaggi famosi perché no!
Da evitare: In questo caso evita foto sgranate, troppo scure o troppo illuminate. Nell’immagine del profilo non usare foto a figura intera. Se non hai una pagina facebook dedicata, usa pure immagini e manifesti dello spettacolo, purchè non siano locandine pubblicate a metà o che comunque non diano un messaggio chiaro del contenuto dell’opera. Per intenderci, immagini tagliate male o che non danno in maniera diretta le informazioni più importanti sullo spettacolo.
Per approfondire: Aggiungi e modifica le informazioni del Profilo (guida ufficiale Facebook)
Descriviti e racconta chi sei nelle Informazioni. Aggiorna le informazioni come in un curriculum.
Compila la parte del tuo profilo Facebook, riguardante le informazioni. Questa voce la trovi sotto l’immagine di copertina, affianco alla voce “Diario”. Inserisci nel dettaglio: Lavoro e istruzione, luoghi in cui hai vissuto, informazioni di contatto; in queste ultime è importante dare numeri di telefono ed e-mail attive, inoltre alle voci Aggiungi un sito web o un link social è fondamentale appunto, inserire i link al proprio sito o blog (tuo o della tua compagnia teatrale).
Descrive chi sei invece è quel piccolo spazio dedicato ad una breve biografia. Si trova sotto l’immagine del profilo. Accedi e inserisci un testo che parli di te e di cosa fai, il consiglio è quello di essere breve, originale e soprattutto di utilizzare questa descrizione per comunicare la tua professione.
Da evitare: Nella sezione informazioni di contatto evita di inserire indirizzi e-mail e numeri di telefono non attivi, ai quali non rispondi o che non monitori quotidianamente. Presenteresti mai un curriculum vitae cartaceo con un numero o un indirizzo e-mail non attivo, dove potrebbero contattarti per un lavoro in teatro o una parte in uno spettacolo? La risposta è ovvia! 🙂
Nella descrizione autobiografica no alla prolissità e a frasi poco coerenti con il tuo mestiere in ambito teatrale, rischieresti di perdere una buona occasione per farti ingaggiare.
Cosa pubblicare sul tuo Diario Facebook?
Si tratta pur sempre del tuo Profilo personale e non della Pagina Facebook del Teatro o della Compagnia teatrale, quindi tutto deve essere spontaneo e puoi usarla pubblicando ciò che vuoi: foto di amici, foto personali, condividere frasi che ti piacciono, posti che ami o spettacoli che hai visto in teatro…
Tuttavia il segreto sta nel ragionare sempre in un ottica “business”. Sarebbe a dire che, grazie al tuo profilo personale puoi aiutare la tua attività teatrale e quindi raggiungere i tuoi obiettivi lavorativi e perché no, economici.
Sii furbo, quindi… Se ad uno spettacolo hai conosciuto una persona interessante in ambiente teatrale, aggiungila agli amici, oppure metti mi piace alla pagina del suo spettacolo, magari commentando con le emozioni che hai provato durante la messa in scena o segnalandolo ai tuoi amici.
La stessa cosa vale se sei un autore, oppure hai una compagnia teatrale e vuoi farti conoscere. Insomma lavora sulla tua reputazione!
Da evitare: Anche sul proprio profilo personale, come sulle pagine Facebook (che approfondiremo nella seconda parte) nel quale non bisogna essere troppo autoreferenziali, è consigliato non esagerare con inviti solo ai propri eventi o con contenuti promozionali. Sul tuo profilo puoi fare ciò che vuoi, ma per attrarre le persone giuste del settore, o anche nuovi spettatori, puoi pubblicare i libri o le opere teatrali che ti hanno ispirato di più, articoli che hai letto o recensioni a spettacoli che ti sono piaciuti, di altri o che provenienti dal tuo blog o sito… senza esagerare!
Cura i tuoi contatti e dai valore alle relazioni costruite sui social
Ebbene sì… Il fine di questo lavoro preparatorio alla promozione del tuo spettacolo teatrale sui social network è curare le relazioni e i contatti che popolano il tuo profilo Facebook.
Le persone, gli amici o le conoscenze che hai su Facebook, fanno da tramite e sono un potenziale pubblico teatrale.
Non solo, i loro like e le loro condivisione fanno girare su altre bacheche i contenuti che tu stesso pubblichi, ma i tuoi post, le foto di un tuo spettacolo, le informazioni sul tuo lavoro possono raggiungere altre persone ancora ed allargare il giro di contatti.
Per tutti questi motivi, è consigliabile rispondere sempre ai messaggi in posta privata, intrattenersi in chat con Facebook Messenger, accettare le amicizie che credi possano esserti utili ai fini lavorativi (oltre che per il piacere di stringere amicizia) ricondividere e “socializzare” con i contenuti di questi contatti.
Da evitare: Di cose per far proliferare le proprie relazioni su Facebook ce ne sono tante, quelle che dovresti proprio evitare in assoluto sono: non rispondere ai messaggi, far passare troppo tempo (anche se sei impegnato con la tua compagnia per le prove dello spettacolo) e lasciare il tuo profilo abbandonato, cioè non aggiornarlo man mano con le tue nuove attività, in questo modo daresti l’impressione di essere una persona statica a livello lavorativo.
Questi sono solo alcuni dei consigli utili per iniziare a promuovere il tuo spettacolo o la tua attività teatrale, per farlo al meglio avresti bisogno di competenze di marketing digitale oppure di servizi per il teatro dedicati esclusivamente alla promozione online, anche tramite social media, come quelli ideati da WelcomeTheatre >> Scopri come amplificare la tua visibilità online tramite il Media Kit WT !
Anche il Teatro ha bisogno del digitale, questo cambiamento sarà sempre più necessario e se vuoi essere tu in prima persona a far parte di questa evoluzione, armati degli strumenti e del giusto supporto per poter sfruttare prima degli altri e in modo corretto, le migliori tecniche di marketing digitale… Perché si, puoi trovare lavoro e promuovere i tuoi progetti teatrali grazie al web!
In attesa della seconda parte di questo post dedicato alla promozione tramite i Social media, dai un’occhiata anche a come puoi ottimizzare il tuo account Twitter.
Poi visto che siamo in tema, condividi questo articolo sui tuoi account Social, può essere utile 😉 E lascia un commento, raccontando magari come utilizzi Facebook per la tua attività teatrale.
Commenti Facebook
Tag: marketing digitale, marketing teatrale, social media Filled Under: Intorno al teatro Posted on: 15 October 2016