Dietro le quinte di Evita il Musical con Maurizio Semeraro

Tra i Musical più attesi del 2017 va menzionato sicuramente Evita con Malika Ayane. Abbiamo la fortuna di parlare con un attore e performer del cast di questo musical: Maurizio Semeraro. Durante la chiacchierata ci ha raccontato la sua esperienza e soprattutto ci ha svelato simpatici retroscena e alcune notizie fresche riguardanti un altro musical molto amato dal pubblico italiano.

E’ ancora caldo il palcoscenico del Teatro Sistina per Evita a Roma, che è stato anche tra i musical in scena a Milano per il 2017. Nonostante la fatica e l’impegno di queste ultime messe in scena, Maurizio Semeraro, performer di Evita, si lascia intervistare e ci fa partecipe di questa grande avventura teatrale.

 

Intervista a Maurizio Semeraro, un volto noto del musical italiano

Semeraro Maurizio

 

Maurizio Semeraro è attore-cantante performer, studia canto, recitazione e movimento scenico all’Accademia dello spettacolo “Unika” di Bari.

Lo abbiamo conosciuto ed apprezzato in importanti musical italiani come Aladin, Poveri ma belli, dove viene scelto da Massimo Ranieri per interpretare “Leonetto”, e poi ancora in Rapunzel, Billy Elliot e tanti altri.

Ora Maurizio è impegnato nel Musical Evita, che ha debuttato con Malika Ayane nel 2016, in giro per l’Italia. Entriamo quindi nel vivo dello spettacolo e parliamone direttamente con lui.

 

Raccontaci la tua esperienza come performer in Evita il Musical, con tre aggettivi.

Allegra, intensa, soddisfacente.

 

Puoi raccontarci qualche aneddoto simpatico (dietro le quinte) accaduto durante il Musical?

Ci sono i soliti riti o comunque, si creano dei “must” che poi ti accompagnano per tutta la tournée, per esempio, prima di un pezzo particolarmente difficile da eseguire musicalmente, io e i musicisti ci salutavamo sempre facendo una sorta di segno della croce!

Ma poi ognuno di noi ha qualcosa che si porta dietro come gesto scaramantico: c’è chi magari quando è il momento di “fare la merda” (cioè augurarsi a vicenda la buona riuscita dello spettacolo prendendosi per mano tutti in cerchio e gridando per 3 volte “merda”) vuole sempre le stesse persone al suo fianco, se no porta male… E così via.

La cosa che però, per me è stata una costante di questa tournée, con mia grande gioia, è stato il sorriso e l’umanità di Malika Ayane, che oltre ad essere una grande artista e una persona meravigliosa, per noi è stata davvero un’amica… Una di noi!

 

Lo spettacolo Evita è stato da molti atteso come il Musical dell’anno. Tu cosa ne pensi? Quanto impegno vi ha richiesto?

L’attesa era tanta, sia per Malika Ayane (per la prima volta impegnata in un musical e con un ruolo che credo sia uno dei più difficili e impegnativi nella storia del musical mondiale), sia per il titolo.

Questo è sempre un fardello da portare, tanto è vero che per i primi 10 giorni di replica ci sono stati tantissimi che hanno parlato male dello spettacolo (che ovviamente aveva ancora bisogno di rodare).

Ma inviterei a sentire le opinioni di chi lo spettacolo l’ha visto dalla 15esima replica in poi… Non è una critica la mia, so che fa parte del gioco.

Io credo che Evita il Musical sia uno spettacolo ben fatto: il regista produttore Massimo Romeo Piparo non si sia risparmiato. Più di 60 persone, tra performer musicisti e tecnici, che lavorano ogni giorno per far girare una macchina grossa, non un allestimento striminzito, ma grandi scenografie e costumi. Un’orchestra di 13 elementi, credo che già  tutto ciò sia un valore aggiunto!

Inoltre aggiungiamo poi una Malika Ayane intensa, un Filippo Strocchi (performer italiano che viene da esperienze importanti all’estero come protagonista in grandi musical) strepitoso nel ruolo del Che; un Enrico Bernardi altrettanto intenso, bravo nel ruolo di Peron. Insomma un gran bel lavoro!

Quanto all’impegno, come sempre non si può neanche immaginare da fuori, il tempo, il sudore e la tenacia impiegati da ognuno di noi sin dal primo giorno. Ma questo vale per tutti gli spettacoli di questo livello.

 

E adesso, se vuoi, dicci qualche anteprima inedita. Ci sarà una seconda stagione per Evita? Se si, sarà sempre Malika Ayane la protagonista?

Purtroppo ad ora, non ho news certe quindi non mi avventuro in pronostici…

Quello che mi va di dire è che il 22 gennaio finisce Evita, con ultima piazza, Trieste, ma il 26 gennaio la stessa produzione, e praticamente lo stesso cast di Evita il Musical (fatta eccezione per pochissimi), debutterà ad Ancona con il Musical Billy Elliot che sarà in tour fino a fine aprile 2017 e forse oltre.

Uno spettacolo emozionante, sorprendente, con dei ragazzini talentuosi e straordinari. Una storia toccante e divertente con numeri meravigliosi sulle musiche di Elton John!

In questo musical ricopro un ruolo molto divertente e che sono certo vi lascerà a bocca aperta. 😉

 

Tre consigli utili da dare ai futuri performer che vogliono avvicinarsi al genere musical

Non amo fare il maestro. Io mi sento sempre  allievo, per cui dico il mio consiglio, senza nessuna pretesa che sia la cosa giusta è di studiare, sempre e tanto!

Essere coscienti delle proprie capacità e puntare sulle proprie caratteristiche. Non aspettare che il lavoro cada dal cielo ma andarselo a prendere con i denti e puntando sul proprio talento.

Insomma, grazie allo straordinario Maurizio Semeraro, rimanete connessi per scoprire altre news sui Musical più amati dagli italiani 🙂

 

Vi ha un po’ emozionato questa intervista? Conoscere ciò che accade dietro le quinte di una grande Musical è davvero una sensazione unica. Quindi condividete questo post sui vostri Social! E nei commenti fateci sapere se avete visto Evita Il Musical e cosa ne pensate.

Commenti Facebook

commenti

(Visited 199 times, 1 visits today)

Tag: , , , Filled Under: Musical Posted on: 19 January 2017

Cos’è TeatroDigitale?

Con questo blog vogliamo provare a sondare e raccontare le esigenze del teatro di oggi, ascoltare e condividere bisogni, soluzioni (e anche i piccoli traguardi) delle persone che vivono il teatro, che lo fanno quotidianamente, lo amano e lo fruiscono.

La nostra mission è raccontare il lato digitale del teatro, accompagnare la rivoluzione digitale, che è già in atto in ogni sfera del nostro vivere quotidiano, anche nella dimensione della fruizione teatrale, mostrando le sue influenze concrete sul mondo delle arti performative, ma anche le opportunità di amplificazione della visibilità offerte alla produzione teatrale stessa.