Perchè fare teatro nelle scuole? Ecco alcuni validi motivi

Sono pochi i bambini che hanno avuto la possibilità di sperimentare e sviluppare la passione per il teatro, avendolo praticato e studiato a partire già dalla scuola primaria. Una fortuna riservata a pochi, ma che dovrebbe essere, a nostro avviso, estesa a tutti coloro che vivono la magnifica età dall’infanzia all’adolescenza. E queste sono le nostre miglori ragioni, raccolte per te, per provare a spiegare perchè è importante portare il teatro e fare teatro nelle nostre scuole.

Rendere la pratica del teatro obbligatoria in tutte le scuole?

Come ci ricorda Franco Lorenzoni, maestro elementare, fondatore della Casa-laboratorio di Cenci e autore del libro I bambini pensano grande (Sellerio): “È bello fare entrare in risonanza pensieri e immagini dei bambini con le parole, meravigliose, che ci possono donare Omero, Shakespeare o Brecht. Fosse per me, renderei obbligatoria la pratica del teatro in qualsiasi grado di scuola.

Anche per noi sarebbe davvero una bella conquista, culturale ed umana, poter trasformare la pratica occasionale del teatro (spesso relegata tra le attività integrative) in una disciplina obbligatoria a partire già dalle scuole elementari. La domanda posta nel titolo, Perchè fare teatro nelle scuole?, è quindi corretta ed è anche opportuna. La risposta può essere data utilizzando due registri, uno più ideale e in qualche modo legato a tutte le età ed uno invece più pedagogico, legato ad un approccio educativo sperimentale, che purtroppo manca nelle fondamenta stesse della nostra Scuola.

Da leggere: Giornata Mondiale del Teatro, una conquista per l’Italia?

 

Le 9 ragioni per fare teatro a partire dalle citazioni dei Grandi

Voglio iniziare a descrivere i motivi per il quale sono convinto sia una cosa sana e bella fare teatro già a partire dalle scuole, riproponendo l’associazione tra un elenco delle ragioni e specifiche citazioni di personaggi famosi, che ho visto con molto piacere e stupore durante una presentazione di qualche anno fa. Indubbia la sua efficacia se ancora oggi la ricordo. Parto da queste ragioni che valgono sicuramente per gli adulti, ma si adattano ancora meglio alla formazione e crescita dei bambini e dei ragazzi.

1. Per avvicinarsi alle proprie emozioni:

“Ogni nostra cognizione principia dai sentimenti” (Leonardo da Vinci)

2. Per liberarsi dai pregiudizi:

“La vita creativa è sempre basata sui valori del sé, non sui valori del sistema” (Clark Moustakis)

3. Per rompere le regole:

“Il principale nemico della creatività è il buonsenso” (Pablo Picasso)

4. Per apprezzare la semplicità:

“La natura ama la semplicità. E la natura non è scema” (Isaac Newton)

5. Per stimolare il cambiamento:

“Lentamente muore chi diventa schiavo dell’abitudine, chi non cambia la marcia, chi non rischia e cambia colore dei vestiti, chi non parla a chi non conosce” (Martha Medeiros)

6. Per imparare dagli errori:

“Ho provato, ho fallito. Non importa, riproverò. Fallirò ancora. Fallirò meglio” (Samuel Beckett)

7. Per valorizzare il talento:

“Dare buone opportunità alla creatività potenziale è una faccenda di vita o di morte per qualsiasi società” (Arnold Toynbee)

8. Per capire il valore della tenacia:

“Creare è resistere e resistere è creare” (don Andrea Gallo)

9. Per rimanere bambini con le parole dei grandi:

“Il teatro è un mezzo per giocare alla vita, diventarne il regista e conoscerne la fine. E’ un modo di vedersi nello spazio da diversi punti di vista. Essere ricettivi, avere delle strategie… coscienti che il minimo gesto è pronto a esplodere e contiene tante possibili interpretazioni quanti sono gli spettatori… E’ cambiare ruolo, truccarsi, trasformarsi senza sosta. E’ non giudicare, non attendere, non sperare, essere nell’intensità dell’azione e del personaggio anche se ha torto. E’ giocare la vita, interpretarla, perchè la sola certezza è la morte.” (Jérome Bel)

mario-scaccia-citazione-teatro

 

I 9 motivi per fare teatro a scuola a partire dalle ragioni dei Piccoli

Qui non posso non chiamare in causa e chiedere aiuto a chi questo tema lo vive con la propria esperienza diretta e sta da anni costruendo qualcosa di speciale: Franco Lorenzoni.
A partire dalle sue riflessioni, ho estratto questo elenco di ragioni (viste con gli occhi di chi ne avrebbe bisogno) per il quale sarebbe necessario fare teatro in tutte le scuole.

1. per stare con gli altri e non sentirsi soli;

2. per muoversi e non stare sempre seduti;

3. per rendere protagonista il corpo nello spazio che ci sta attorno: ascoltare, guardare, stare attenti e sentire con tutto il nostro essere;

4. per cercare un ritmo attraverso la voce, facendoci scoprire il cuore delle narrazioni antiche, in cui tutto era ritmo;

5. per comprendere e creare le condizioni perché chi ascolta sia coinvolto e attento: usando la voce e il corpo in movimento;

6. per stare svegli e concentrati, in modo da accorgerci di ogni cosa accada nello spazio e agli altri;

7. per entrare nei panni degli altri, che è l’esperienza di conoscenza emotiva e razionale più bella che si possa fare;

8. per avere un ruolo attivo e confrontarsi attraverso le parole, a differenza della scuola tradizionale, dove sono sempre gli stessi, gli insegnanti, a governare le parole;

9. per allenarsi ad imparare a memoria testi elaborati insieme o della grande tradizione, divertendosi e vivendoli con tutto il corpo;

E soprattutto perché il teatro, come la vita reale, vive nella durata e, per entrare nel gioco e mettersi in gioco, è necessario ripetere e perseverare, cioè domandare, domandare e non smettere mai di domandare per crescere e per migliorarsi.

 

E se il teatro entrasse finalmente nelle nostre scuole? Se diventasse parte integrante del programma educativo del nostro sistema scolastico? Per ora è solo un sogno, ma abbiamo visto che ci sono tante buone ragioni perchè questo sogno possa e debba diventare realtà. Credi anche tu che la pratica del teatro nelle scuole possa giovare alla crescita dei ragazzi? Dicci la tua e contribuisci a far circolare questo “desiderio”, condividendolo sui tuoi canali social 😉

 

Commenti Facebook

commenti

(Visited 9.378 times, 1 visits today)

Tag: , , Filled Under: Intorno al teatro Posted on: 1 July 2017

Cos’è TeatroDigitale?

Con questo blog vogliamo provare a sondare e raccontare le esigenze del teatro di oggi, ascoltare e condividere bisogni, soluzioni (e anche i piccoli traguardi) delle persone che vivono il teatro, che lo fanno quotidianamente, lo amano e lo fruiscono.

La nostra mission è raccontare il lato digitale del teatro, accompagnare la rivoluzione digitale, che è già in atto in ogni sfera del nostro vivere quotidiano, anche nella dimensione della fruizione teatrale, mostrando le sue influenze concrete sul mondo delle arti performative, ma anche le opportunità di amplificazione della visibilità offerte alla produzione teatrale stessa.