Festival teatrali e spettacoli all’aperto – estate 2018

L’estate è arrivata con il suo carico di caldo nelle ore diurne, mentre invece le serate si accendono di stelle e freschi colori estivi. Nelle grandi città oppure in prossimità delle località di vacanza, i festival di teatro sono un ottimo modo per visitare teatri all’aperto, ville o spazi solitamente chiusi al pubblico.
È tempo di uscire e godersi le magiche emozioni che il teatro può regalarci. Sei curioso di scoprire quali sono i Festival di Teatro estivi del 2018?

In questo articolo abbiamo selezionato alcuni Festival di Teatro ancora in corso. Una breve raccolta dei prossimi appuntamenti culturali e teatrali in Italia, che si svolgeranno tra luglio e agosto 2018.

Serate emozionanti da godersi in bellissime location dedicate alle arti performative, dalla danza alla musica, dal teatro classico al teatro contemporaneo. I Festival di teatro dell’estate ci aspettano anche con numerosi workshop, laboratori ed incontri con autori, registi, attori, musicisti e ballerini provenienti dal mondo dello spettacolo.

Dall’Emilia Romagna alla Puglia, dalla Liguria alla Sicilia, passando dal Lazio ed ovviamente da Roma, l’offerta non è solo geograficamente ampia, ma anche declinata in modo da raccogliere gusti e preferenze molto diverse. Sono sempre di più i festival all’aperto che, nel corso del loro cartellone, uniscono discipline diverse, solitamente danza, teatro e musica.

 

Teatro, Danza, Musica e Performance al Santarcangelo Festival

E’ ancora in corso la 48° edizione di Santarcangelo Festival, storico appuntamento dedicato alla performance contemporanea internazionale, che si tiene a Santarcangelo di Romagna (RN) e in alcuni luoghi limitrofi. Ha aperto le sue porte venerdì 6 luglio e andrà avanti fino a domenica 15 luglio 2018, con un programma che spazia dal teatro alla performance, dalla danza alla musica.

Al secondo anno di direzione artistica di Eva Neklyaeva – formatasi ad Helsinki come curatrice e direttrice di istituzioni artistiche internazionali, tra cui Baltic Circle Festival – e Lisa Gilardino – manager internazionale di performing arts e curatrice – il Santarcangelo Festival si conferma come una piattaforma internazionale dedicata alla scoperta di artisti emergenti, alla ricerca contemporanea, al potere innovativo e rivoluzionario della creatività.

Al centro della riflessione del Festival ci sono due elementi cruciali del contemporaneo e fortemente interconnessi: la paura e la natura. Due temi che attraversano luoghi sconosciuti del territorio e del proprio inconscio, con modalità di visione non convenzionali e immersive, capaci di sollecitare più livelli percettivi e creare vere esperienze fisiche.

Santarcangelo Festival 2018

In programma: Alessandro Sciarroni con Don’t be frightened of turning the page, Anna Rispoli, Lotte Lindner&Till Steinbrenner – Belgio con Your word in my mouth, Asia Giannelli con RH negativo, Buhlebezwe Siwani & Chuma Sopotela – Sudafrica con Those Ghels, Chiara Bersani con Gentle Unicorn (coproduzione), Cristina Kristal Rizzo con IKEA, Deflorian/Tagliarini con Scavi, Dewey Dell con I am within, Ingri Fiksdal – Norvegia con Night Tripper & Diorama, Ligia Lewis – Repubblica Domenicana/Germania con Minor Matter, Mallika Taneja – India con Be careful, Michelle Moura – Brasile/Germania con FOLE, Muna Mussie con Oasi (coproduzione insieme a Ipercorpo di Forlì), Nana Biluš Abaffy – Australia con One hundred and five: Society for the Creatively Maladjusted, Nicola Gunn – Australia con Piece for Person and Ghetto Blaster, Panagiota Kallimani – Grecia/Francia con Arrêt sur image, Sissi con Unravelling Vein, Tamara Cubas – Uruguay con Multitud, Tania El Khoury – Libano/UK con As far as my fingertips take me.

Maggiori info: https://www.santarcangelofestival.com

 

Festival di Spoleto – 61ª Edizione del Festival dei 2Mondi

Battute conclusive per uno dei più importanti festival dell’estate dedicati alle arti performative e musica, SPOLETO 61 – Festival dei 2MONDI. Siamo al weekend conclusivo, che culminerà domenica 15 luglio in piazza Duomo con l’attesissimo oratorio drammatico “Jeanne d’Arc au Bûcher” che vedrà come protagonista il premio Oscar Marion Cotillard. La regia dello spettacolo è di Benoit Jacquot, uno dei più raffinati registi francesi, che dirige, oltre alla Cotillard, anche altri dieci attori italiani e stranieri.

Atteso debutto e gran finale per lo spettacolo ‘Bells and Spells’ ideato e diretto dalla figlia dell’indimenticato Charlot: Victoria Thierrée Chaplin. In scena dal 12 al 15 Luglio al Teatro Nuovo Gian Carlo Menotti, con Aurélia Thierrée nei panni di una inguaribile cleptomane che si ritrova improvvisamente in balia degli oggetti di cui cerca di impadronirsi. Meccanismi improbabili, strani incontri, carillon impazziti e mille altre sorprese in un continuo e imprevedibile gioco teatrale. Il direttore artistico del Festival, Giorgio Ferrara, in conferenza stampa lo ha definito uno spettacolo ‘muto’: una performance totalmente visiva, dunque, che attinge al teatro circo, a quel Cirque Imaginaire inventato da Jean-Baptiste Thierrée nel quale Aurélia ha sempre lavorato.

Festival di Spoleto 2018

Adriana Asti sarà la protagonista di una sorta di installazione-omaggio a Carlo Porta (il 14 luglio alle 18 al teatro Nuovo Gian Carlo Menotti), ideato da Marco Tullio Giordana. Il regista proietta un corto interpretato da Adriana, da una poesia in un milanese stretto, incomprensibile ai più. Adriana sarà poi la “traduttrice”.

Atteso anche l’omaggio a Ingmar Bergman con Ugo Pagliai, Manuela Kustermann e Arianna Di Stefano, in programma questa sera alle ore 20, ma anche sabato 14 alle ore 16 e domenica 15 alle ore 12 a San Simone.

Tutte le info qui: http://www.festivaldispoleto.com

 

Plautus Festival – 58ª Edizione del Festival Teatrale

Domani, sabato 14 luglio parte anche la 58ª Edizione del Plautus Festival, con lo spettacolo gratuito “Sulla nave di Teseo”.

Un Festival che si muove tra drammaturgia antica, moderna e contemporanea, ma con un cartellone prevalentemente dedicato al dramma Antico, a conferma della forte ed originale identità del Plautus Festival: il palcoscenico più importante – se non l’unico nel centro-nord Italia – di questo repertorio fondamento di tutta la letteratura drammaturgica occidentale.

La donna è il filo conduttore di tutto il Festival. Dalle donne oggetto del desiderio alle madri e spose, vittime di una guerra estenuante. Dalle donne piene di coraggio alle donne che, tradite nella loro dignità e nel loro amore, non esitano a compiere gesti estremi.

Plautus Festival 2018 - Sarsina

Di seguito il programma del Plautus Festival 2018:

  • 14 LUGLIO, nel Foro Romano: SULLA NAVE DI TESEO di e con Simone Castano – Prima nazionale – Ingresso gratuito
  • 15 LUGLIO, nel Museo Archeologico Nazionale Sarsinate: DIDONIS FABULA di Michele Di Martino, dall’Eneide di Virgilio, con Vanessa Gravina – Prima nazionale
  • 21 LUGLIO, nel Museo Archeologico Nazionale Sarsinate: MEDEA di J.A. Benda, con Clara Galante
  • 22 LUGLIO, all’Arena Plautina: IL FU MATTIA PASCAL di Luigi Piandello, con Pino Quartullo
  • 29 LUGLIO, all’Arena Plautina: PSEUDOLO di Tito Maccio Plauto, con Ettore Bassi – Prima nazionale
  • 3 AGOSTO, Arena Plautina: TROIANE di Seneca, di Paolo Bonacelli, Valeria Giangottini, Edoardo Siravo
  • 6 AGOSTO, Arena Plautina: ANTIGONE di Sofocle, di Massimo Venturiello
  • 9 AGOSTO, Arena Plautina: LA MORTE DELLA PIZIA di Friedrich Dürrenmatt, con Daniele Pecci
  • 12 AGOSTO, Arena Plautina: MILES GLORIOSUS di Tito Maccio Plauto, con Flavio Albanese
  • 16 AGOSTO, Arena Plautina: ORESTEA di Eschilo, con Renato Campese, Cinzia Maccagnano, Silvia Siravo, Maurizio Palladino
  • 19 AGOSTO, Arena Plautina: CASSANDRA o del tempo divorato di e con Elisabetta Pozzi
  • 21 AGOSTO, Arena Plautina: AULULARIA Tito Maccio Plauto, con gli Attori Laboratorio Teatrale – Prima nazionale.

Maggiori informazioni qui: http://www.plautusfestival.it

 

Actors&PoetryFestival 2018

Dal 4 al 10 settembre torna a Genova la settima edizione di Actors&PoetryFestival, un Talent per attori, doppiatori, speakers, lettori di audiolibri, video performers, autori performers e videomakers.

Progetto lanciato per il mercato del lavoro dello spettacolo e per scoprire talenti, Actors&PoetryFestival è una vetrina per artisti del settore, una kermesse sulla voce dell’attore. Il  successo delle passate edizioni ha evidenziato che la cooperazione fra istituzioni, operatori dello spettacolo e imprenditori genera un valore aggiunto che va oltre i semplici ricavi economici. Teatri, Case di produzione, editori, agenzie pubblicitarie e workshop dedicati al pubblico, sono le linee storiche di Actors&PoetryFestival, sette giorni di fittissima programmazione, fra audizioni, spettacoli, letture poetiche, con molti eventi gratuiti.

ActorsPoetryFestival-2018Dal 4 al 10 settembre 2018, a Villa Piaggio e a Palazzo Ducale di Genova e in altre prestigiose sedi, si apriranno le audizioni per introdurre nelle produzioni attori professionisti, emergenti ed autori-performers. Cinquantaquattro premi, fra contratti e segnalazioni, assegnati nei settori di Actors&PoetryFestival dalla prima edizione del 2012 ad oggi, resi possibili dal supporto professionale ed economico dei Partner che ha permesso l’avvio e il successo di ogni edizione.

È prevista il 5 settembre una tavola rotonda al Museo dell’attore, un confronto sui mutamenti dei canali lavorativi per gli attori e gli autori performers col prezioso contributo di esperti. Al Festival partecipa un cast di giurati e professionisti dello spettacolo che sarà presente in tutte le giornate.

Anche quest’anno le sezioni in concorso si articolano in:

• ESIBIZIONE DAL VIVO
• SPEAKERING
• DOPPIAGGIO
• LETTURA AUDIOLIBRI
• VIDEO PERFORMERS/ registi web series
• POETRY (AUTORI/POETI/PERFORMERS, sceneggiatori, VIDEOMAKERS)

Mentre sono previsti i PREMI dell’edizione 2018 sono i seguenti:

  • Teatro Nazionale di Genova: una scrittura teatrale per il miglior attore attrice
  • SDI Media (uno/due contratti di doppiaggio)
  • Goodmood: due contratti per lettura di audiolibri
  • Teatro G.A.G.: Serata di spettacolo/Lettura scenica esordienti
  • Ass. Il gatto certosino: Pubblicazione sul blog/Lettura scenica esordienti
  • Editoria: pubblicazione miglior autore

L’iscrizione dei concorrenti a tutte le Sezioni, previa lettura e accettazione del Regolamento scaricabile dal sito ufficiale www.teatrogag.com, e compilazione della Scheda di iscrizione, è possibile fino al 31 luglio 2018.

La partecipazione ad ActorsPoetryFestival è aperta ad attori (professionisti ed emergenti), compagnie e formazioni, autori performers e registi proveniente dal territorio nazionale e dall’estero.

Leggi anche: La Fata Morgana vince la sesta edizione dell’ActorsPoetryFestival

 

Seconda edizione per il Marconi Teatro Festival

Una grande manifestazione, dal 4 al 29 luglio, che vede in scena ogni giorno due spettacoli teatrali. Alle ore 21:00 su palco esterno al Teatro e alle ore 21:30 un altro spettacolo sul palco interno del Teatro Marconi di Roma.

Il Marconi Teatro Festival, sotto la direzione artistica di Felice Della Corte, arriva alla seconda edizione e vi terrà compagnia nel mese di luglio con 43 spettacoli, 2 palchi e oltre 150 artisti coinvolti.

Marconi Teatro Festiva - 2018

Tantissimi gli appuntamenti: prosa, musica, danza e teatro.
Tra i tanti protagonisti dell’estate al Marconi ci saranno Claudio Boccaccini, Marco Simeoli, Francesca Nunzi, Tiziana Sensi, Marco Cavallaro, Stefania Ventura, Pietro de Silva, Geppi di Stasio, Nadia Perciabosco, Ketty Roselli, Roberto D’Alessandro, Fatima Scialdone.
Non mancheranno spettacoli musicali come “Fantasie notturne” e spettacoli di danza.

Teatro Marconi – Viale Guglielmo Marconi 698
Per info: http://www.teatromarconi.it

 

Festival Insuasa 2018

L’anfiteatro romano di Castelleone, un magico luogo che ha vissuto di rappresentazioni, torna a vivere dopo duemila anni. E lo fa grazie alla rassegna teatrale “InSuasa”, alla sua seconda edizione. È un festival di teatro classico organizzato dal Centro Teatrale Senigalliese e dal Comune di Castelleone di Suasa nell’anfiteatro del parco archeologico della città romana di Suasa.

La rassegna non è solo un modo per far rivivere luoghi culturali che le Marche hanno, ma è anche una strada da percorrere per fare cultura, fare teatro, fare impresa e fare comunità.

Il Festival Insuasa 2018 partirà il prossimo 27 luglio con quattro appuntamenti, tutti all’anfiteatro romano di Suasa e tutti alle ore 21:15.

Festival Insuasa 2018

La programmazione di InSuasa 2018 vede infatti in scena venerdì 27 luglio “Donne al Parlamento” del celebre commediografo greco Aristofane, per la regia di Lorenzo De Liberato; sabato 28 luglio, la Compagnia del Sole fondata dal M° Flavio Albanese, esperto di commedia dell’arte e docente in molte accademie italiane, porterà “I Numeri dell’Anima”, tratto dal “Menone” di Platone; venerdì 3 agosto rivivrà l’incanto dell’ “Odissea” con la Compagnia NATA che fa del racconto mitico una storia leggera e molto adatta ad un pubblico di tutte le età; infine sabato 4 agosto il collettivo Bologninicosta, che ha ricevuto nei suoi anni di attività numerosi premi a concorsi e festival teatrali, porterà in scena lo spettacolo “Le Supplici ovvero l’Ultimo Dio”, scrittura originale da Eschilo, si è aggiudicato il premio Cendic Segesta 2016.

Maggiori informazioni qui: https://www.facebook.com/insuasa

 

Calatafimi Segesta Festival – Dionisiache 2018

Si riaccendono i riflettori sul Teatro greco di Segesta, pronto ad accogliere gli spettatori della rassegna artistica Calatafimi Segesta FestivalDionisiache 2018, sotto la direzione artistica di Nicasio Anzelmo. Un luogo d’incanto che torna a stupirci con il suo storico evento culturale: cinquantasette appuntamenti, tra spettacoli, concerti ed eventi, 12 prime nazionali, 3 palcoscenici diversi.

La quarta delle Dionisiache e la cinquantunesima del Festival andrà in scena dal 18 luglio al 2 settembre 2018. Tanti i nomi di spicco che arricchiscono il cartellone, da Eduardo Siravo a Tuccio Musumeci, da Tullio Solenghi ad Andrea Tidona, da Francesco Montanari a Filippo Luna. Oltre al Teatro Antico di Segesta, che rimarrà la sede principale di spettacoli e concerti, il Tempio Dorico, sempre a Segesta, e la Chiesa di San Giuliano nel centro storico di Calatafimi.

Teatro Antico di Segesta

Il Calatafimi Segesta Festival – Dionisiache è una manifestazione che nasce nel 2015 per dare seguito alle stagioni teatrali che dal 1981 si sono svolte al Teatro Antico di Segesta.  La direzione artistica di Nicasio Anzelmo, con l’intuizione delle Dionisiache, ha puntato a recuperare la dimensione collettiva e aggregativa del teatro come “rito”, prerogativa indispensabile per un festival che propone ogni anno circa 60 spettacoli. Il festival ha suscitato fin dal primo momento un coinvolgimento complessivo della comunità calatafimese, mediante la realizzazione di laboratori e di cantieri d’arte.

All’interno del festival una sezione è dedicata al premio Cendic (Centro Italiano di Drammaturgia Contemporanea), prestigioso riconoscimento che mira a favorire la promozione e la diffusione della scrittura teatrale e della lingua nazionale e che vede la partecipazione del Teatro di Roma e delle Biblioteche della capitale. Il testo vincitore viene rappresentato l’anno successivo a quello di conferimento al teatro di Segesta.

Per maggiori informazioni e per il programma completo: https://www.calatafimisegestafestival.it

 

Qualche suggerimento sui festival di teatro nel quale rifugiarsi in questa calda estate 2018 te lo abbiamo dato. Adesso tocca a te decidere verso quali lidi approdare. Lasciaci un commento qui sotto se vuoi segnalarci altri festival di teatro e se ti va condividilo sui tuoi canali social.

Commenti Facebook

commenti

(Visited 1.302 times, 1 visits today)

Tag: , , , Filled Under: Intorno al teatro Posted on: 13 July 2018

Cos’è TeatroDigitale?

Con questo blog vogliamo provare a sondare e raccontare le esigenze del teatro di oggi, ascoltare e condividere bisogni, soluzioni (e anche i piccoli traguardi) delle persone che vivono il teatro, che lo fanno quotidianamente, lo amano e lo fruiscono.

La nostra mission è raccontare il lato digitale del teatro, accompagnare la rivoluzione digitale, che è già in atto in ogni sfera del nostro vivere quotidiano, anche nella dimensione della fruizione teatrale, mostrando le sue influenze concrete sul mondo delle arti performative, ma anche le opportunità di amplificazione della visibilità offerte alla produzione teatrale stessa.