Si avvicina la bella stagione, le serate si scaldano e si accendono di freschi colori estivi. È tempo di uscire e godersi le nuove emozioni che il teatro può regalarci. Sei curioso di scoprire quali saranno i Festival di Teatro primaverili ed estivi del 2017?
In questo post abbiamo selezionato alcuni tra i migliori Festival di Teatro 2017. Una raccolta dei prossimi appuntamenti culturali e teatrali in Italia, che si svolgeranno da maggio ad agosto 2017.
Giornate dedicate alle arti performative, dalla danza alla musica, dal teatro classico al teatro contemporaneo. I Festival di teatro per la primavera e l’estate del 2017 ci aspettano anche con numerosi workshop, laboratori ed incontri con autori, registi, attori, musicisti e ballerini rinomati nel panorama teatrale e dello spettacolo.
53° Ciclo di Rappresentazioni Classiche al Teatro Greco di Siracusa
La Sicilia è sempre stata una delle più importanti culle della cultura classica e negli ultimi anni ha saputo anche “rinnovarsi” attraverso la gestione attenta e lungimirante di alcune realtà teatrali d’eccellenza. Dopo l’esempio del Teatro Massimo, portatore sano di innovazione per il marketing teatrale e dopo Palermo città di teatro e cultura, proclamata capitale della cultura 2018, c’è una rassegna teatrale che non possiamo non segnalare…
L’edizione del 53° ciclo di rappresentazioni classiche al Teatro Greco di Siracusa, indetto dalla Fondazione Inda (Istituto Nazionale del Dramma Antico) per la stagione 2017 vedrà in scena le seguenti opere teatrali dal 6 maggio al 29 giugno 2017:
Sette Contro Tebe di Eschilo con la regia di Marco Baliani
Fenicie di Euripide con la regia di Valerio Binasco
Rane di Aristofane con regia di Giorgio Barberio Corsetti
Il 2016 ha rappresentato per la Fondazione Inda un anno di grande successo, oltre 119 mila spettatori, di cui 37.500 studenti. L’obiettivo del commissario straordinario Pier Francesco Pinelli e del direttore artistico Roberto Andò è quello di rafforzare il ruolo del Teatro Greco di Siracusa nel panorama teatrale internazionale.
Le rappresentazioni di tragedie e commedie del mondo classico, insieme alla suggestiva location del Teatro Greco di Siracusa, diventano luogo più che adatto per accogliere temi contemporanei con l’ausilio della mitologia. La lotta per il potere, la difesa della democrazia, l’evoluzione del teatro attraverso le storie di grandi drammaturghi dell’antichità.
Le novità di questa rassegna teatrale 2017 risiedono nel numero degli spettacoli teatrali: ben 55 spettacoli in 2 mesi, ma anche nei protagonisti. Saranno infatti, tra i vari protagonisti, i noti Ficarra e Picone, per la prima volta ad esibirsi al Teatro di Siracusa nella commedia Rane di Aristofane, una performance teatrale originale che renderà moderna la sua esecuzione grazie anche ad effetti visivi, e musiche dal vivo, con il gruppo a cappella SeiOttavi.
Le due tragedie si alterneranno dal 6 maggio al 25 giugno, tranne il lunedì. La commedia, invece, sarà in scena tutti i giorni dal 29 giugno al 9 luglio.
Prenota qui il tuo Biglietto per il Teatro Greco di Siracusa
Napoli Teatro Festival 2017
Napoli Teatro Festival 2017 è giunto alla 10^ edizione e si terrà dal 5 giugno al 10 luglio 2017. Il Festival è diretto da Ruggero Cappuccio. Quest’anno ci saranno spettacoli internazionali e nazionali che attraverseranno tutte le forme d’arte come la Danza, la Musica, il Cinema, il Teatro, ci sarà anche spazio per la formazione e per lo sport.
“Napoli – sottolinea Ruggero Cappuccio – è la terra di Vico, di Croce, di Caccioppoli, di Roberto De Simone, e di tanti ancora. Non esiste altro luogo al mondo in cui autori di altissimo livello sono stati anche indimenticabili attori, come Viviani, Eduardo, Petito.
È il Teatro che contiene i Teatri.
La decima edizione del Festival sarà un viaggio intorno alle culture teatrali di Napoli, dell’Italia e del mondo, una ricerca della necessità di consapevolezza che presiede all’arte della scena. Per approfondire quanto il valore del sapere antico trovi la sua più affascinante gemmazione nella instancabile capacità di rinnovamento e di rinascita”.
Anche quest’anno ci lasceremo sedurre da una lunga edizione che accoglierà i debutti della sezione dedicata al teatro internazionale, costruita intorno alle figure di Jan Fabre, Angelica Liddell, Dimitris Papaioannou e le altre sezioni in cui agiranno autori, registi, attori, musicisti, come Roberto Andò, Isabella Ferrari, Luca Barbareschi, Stefano Massini, Alessandro Preziosi, Fabrizio Gifuni, Luca Zingaretti, Alfonso Santagata, Antonio Capuano, Enzo Moscato, Cristina Comencini, Lina Prosa, Sandro Lombardi, Mimmo Borrelli, Roberto Herlitzka, Andrea Renzi, Enzo Avitabile, Franco Battiato, Peppe Servillo, Ascanio Celestini, Ennio Fantastichini, Iaia Forte, solo per fare qualche esempio.
Qui tutte le informazioni per i biglietti di Napoli Teatro Festival
Festival delle Colline Torinesi 2017
Una vetrina di novità teatrali, firmate dai protagonisti della creazione contemporanea italiana e internazionale, viene proposta ogni anno a giugno dal Festival delle Colline Torinesi Torino Creazione Contemporanea. Un festival di teatro molto seguito che si svolge nelle sale storiche e in luoghi inediti di Torino e dintorni.
Dal 4 al 22 giugno 2017 si terrà la ventiduesima edizione del Festival delle Colline Torinesi_Torino Creazione Contemporanea, un appuntamento da non perdere dedicato alla creazione teatrale contemporanea.
Oltre all’atteso ritorno della compagnia tedesca She She Pop, saranno ospiti artisti internazionali come il greco Euripides Laskaridis e i libanesi Lina Majdalaine e Rabih Mroué. Le compagnie italiane in cartellone saranno invece: Motus, Socìetas, Marcido Marcidorjs e Famosa Mimosa, Fanny & Alexander, Scena Verticale, Babilonia Teatri a cui si affiancheranno alcuni tra i protagonisti più interessanti della scena teatrale italiana: Valter Malosti, Paola Rota, Marta DAlla Via, i Fratelli De Serio, Frosini/Timpano, Milena Costanzo, Elena Bucci, Deflorian/Tagliarini, Cuocolo/Bosetti Iraa Theater, Licia Lanera, Saba Anglana e Fabio Barovero.
Per informazioni sul Festival delle Colline Torinesi:
Festival Laboratorio Interculturale di Pratiche Teatrali 2017
FLIPT 2017 – Festival Laboratorio Interculturale di Pratiche Teatrali, organizzato dal Teatro Potlach di Fara in Sabina, giunge alla XVII edizione e si svolgerà dal 23 giugno al 9 luglio 2017.
L’edizione di questo festival di teatro vedrà a confronto artisti provenienti da diverse parti del mondo: dall’Indonesia agli Stati Uniti d’America. Saranno 16 giorni di laboratori e spettacoli votati allo scambio creativo e culturale. Il FLIPT 2017 sarà inoltre ricco di workshop incentrati sulla regia e sull’attore. Ecco il programma nel dettaglio:
- Laboratorio “La struttura drammatica: esercitazioni di montaggio”
con Eugenio Barba e Julia Varley (Danimarca) per partecipanti e osservatori
dal 23 al 25 giugno
- Laboratorio “Maschere e personaggi della Commedia dell’Arte”
con Claudio De Maglio (Italia)
Dal 26 al 29 giugno
- Spettacolo “La tempesta” con tutti i partecipanti al Festival
Dal 30 giugno al 2 luglio
- Laboratorio “Danza e maschera balinese”
con I Wayan Bawa (Bali, Indonesia)
Dal 4 al 7 luglio
- Spettacolo “Città Invisibili” con tutti i partecipanti al Festival
Dall’8 al 9 luglio
Il Festival Laboratorio Interculurale di Pratiche Teatrali 2017 offrirà inoltre altri interessanti attività con la Scuola del Teatro Potlach, come la costruzione la preparazione di spettacoli teatrali, training vocali e tanto altro…
Per informazioni sul FLIPT 2017:
www.teatropotlach.org/flipt-2017
Festa di Teatro Eco Logico 2017
La Festa di Teatro Eco Logico è alla sua IV edizione: teatro, musica, danza e altri incontri dal 24 giugno e al 2 luglio 2017. L’edizione 2017 della Festa di Teatro Eco Logico avrà come tema “The Body Electric” e tutti gli eventi saranno ad ingresso libero.
“E’ ancora possibile pensare un evento senza luci o senza microfoni? Quali energie si liberano se si rinuncia all’elettricità? Da queste domande è nata l’idea della Festa di Teatro Eco Logico: un’occasione unica di teatro, musica e danza senza l’ausilio della corrente elettrica. Una scelta attenta all’ambiente certamente ma anche una necessità artistica per riportare al centro dell’azione scenica l’uomo, la sua voce, il suo corpo, la sua capacità di mettersi in relazione senza filtri o effetti artificiali.
Il luogo della Festa è l’Isola di Stromboli, un grande palcoscenico per l’incessante dialogo tra la terra, il fuoco, l’aria e il mare, che l’uomo non può far a meno di ascoltare, insieme alla sommessa ma sempre presente voce del vulcano. Sulle spiagge dell’isola, nei vicoli del paese, sul molo del porto, nei boschi, accanto alla strada di fuoco tracciata dalla lava incandescente di questo luogo unico, sono allestiti gli eventi in programma, illuminati dal sole o dal fuoco. [Fonte: festaditeatroecologico.com]
Per informazioni:
Pagina Facebook della Festa del Teatro Eco Logico
Inteatro Festival 2017
Dal 24 giugno al 2 luglio 2017 l’appuntamento nei teatri di Ancona e Polverigi con il Festival di teatro dedicato alle arti perfomative e alla creazione contemporanea.
Inteatro Festival 2017 sarà un’edizione dedicata alle prime assolute, esclusive nazionali e internazionali con artisti non conosciuti e nuovi talenti della danza e del teatro attuale.
Nato nel 1977 come Festival Internazionale di Polverigi (Ancona-Marche), INTEATRO Festival è arrivato oggi alla sua 39° edizione ed è la punta di diamante dell’attività estiva di MARCHE TEATRO scarl. Alla storica manifestazione, negli anni, sono stati ospitati più di 8.000 artisti provenienti da tutti i paesi del mondo.
Tra questi: Jan Fabre (Belgio), Mike Figgis (Inghilterra), Édouard Lock (Canada), William Kentridge (South Africa), Alain Platel (Francia), Wim Vandekeybus (Belgio), Josef Nadj (Francia/Ungheria), Giorgio Barberio Corsetti, Mario Martone, Mauricio Celedon (Cile), Caden Manson (USA), Marco Paolini, Ascanio Celestini, Socìetas Raffaello Sanzio, Benjamin Verdonck (Belgio).
Per informazioni:
Pagina facebook del Festival Inteatro
A quanto pare la “bella stagione” porterà con questi importanti Festival di teatro una ventata di novità e tante emozioni.
Mi raccomando diffondete questo post tramite i vostri canali social. Lasciate un commento se avete altri festival di teatro da segnalare e rimanete connessi: presto aggiorneremo questo elenco con rassegne di teatro che via via si aggiungeranno durante l’estate 2017.
Commenti Facebook
Tag: festival, teatro, Teatro Greco Filled Under: Intorno al teatro Posted on: 7 April 2017