Il colore della forma di Marco Schiavon si aggiudica il Premio Cendic-Segesta 2018

Anche quest’anno il Centro Nazionale Drammaturgia Italiana Contemporanea (CENDIC) ha vagliato e decretato il vincitore della migliore opera di drammaturgia contemporanea.
L’edizione 2018 del Premio CENDIC – Segesta va all’autore teatrale e musicista Marco Schiavon con l’opera “Il colore della forma”.

 

La consegna del Premio CENDIC – Segesta 2018

La cerimonia di consegna si è svolta il 12 Dicembre 2018 al Teatro Valle di Roma. Hanno partecipano alla cerimonia di premiazione Maria Letizia Compatangelo (Drammaturga e Presidente Cendic) e Marcantonio Lucidi (Critico teatrale) e gli attori Giorgio Carosi, Paolo Gasparini, Giuseppe Manfridi e Rosario Galli che nel corso della serata hanno letto alcune scene del testo vincitore.

premiazione cendis segesta 2018La giuria tecnica, composta da Nicasio Anzelmo, Veronica Cruciani, Carmelo Grassi, Marcantonio Lucidi, Manuela Mandracchia, Domenico Pantano e Orazio Torrisi, ha scelto Il colore della forma di Marco Schiavon, come migliore opera di drammaturgia contemporanea, tra la rosa dei finalisti selezionata dai drammaturghi del Cendic.

Gli altri testi finalisti sono: Il Filo di Maria Chiara Piazza, La tana dell’orso di Marco Pernich, Una lunga nuotata di Chiara Rossi, e Volubilis di Angela Villa.

Come si legge dalla dichiarazione della Presidente del Cendic Maria Letizia Compatangelo: “Quest’anno, per la prima volta il Premio Cendic Segesta è stato a tema libero. Una sfida importante – perché noi i testi li leggiamo tutti, dal primo all’ultimo – che si è tradotta nell’arrivo di 109 copioni, a cui hanno risposto ben 35 soci giurati del Cendic: drammaturghi che si sono messi al servizio del Premio per selezionare i cinque testi finalisti da sottoporre alla giuria tecnica, pur sapendo di non poter votare per la propria opera. Il fatto che tra queste persone generose ci siano tre finalisti e il vincitore del Premio mi rende particolarmente felice”.

 

Cos’è e come si partecipa al Premio di drammaturgia Cendic Segesta?

La partecipazione al Premio Cendic Segesta come ogni anno è gratuita, e consiste nell’allestimento e nella rappresentazione dell’opera vincitrice, nel 2019, a Segesta, Locri e Roma, a cura del Centro Teatrale Meridionale, e nella Rassegna dei testi finalisti, che ha luogo nel 2019 al Teatro di Roma e nelle Biblioteche di Roma.

Marcantonio Lucidi Marco Schiavon e Maria Letizia Compatangelo

Aperto a tutti gli autori, iscritti o non iscritti al Cendic, ideato da drammaturghi per i drammaturghi, il Premio di drammaturgia del Centro Nazionale di Drammaturgia Italiana Contemporanea in collaborazione con il Calatafimi Segesta Festival “Le Dionisiache”, nasce con lo scopo di favorire la promozione e diffusione della scrittura teatrale e della lingua italiana e di assicurare ai partecipanti ciò che ogni autore auspica di trovare in un concorso: un giudizio qualificato; premi concreti quali allestimento e repliche; attenzione e diffusione continuativa delle opere finaliste; un meccanismo di selezione trasparente e la conoscenza delle valutazioni.

Non sono previste tasse di partecipazione e nemmeno spese di spedizione, poiché vi si partecipa per via telematica.

Come ha sottolineato Maria Letizia Compatangelo: “Una caratteristica fondamentale del Premio è infatti l’anonimato assoluto, garantito dal notaio Maria Borsellino D’Angelo. In questo siamo gli unici in Italia. Nessuno, sia della giuria dei drammaturghi, sia della giuria tecnica, sia io come Presidente del Premio, conosce il nome del vincitore e nemmeno quello dei finalisti, fino a quando la giuria tecnica non ha designato il testo vincitore: solo allora il Notaio apre i files numerati collegati ai rispettivi testi”.

Leggi anche: Sofia Bolognini vincitrice del Premio Cendic Segesta 2016 si racconta

 

L’arte della pittura come luogo mentale e suo spazio di libertà si contrappone al manicomio come luogo carcerario degli avvenimenti

Marcantonio Lucidi e Marco Schiavon - Premio Cendic 2018

Ed ora passiamo alla motivazione espressa dalla giuria: “Avvincente e ben costruito, con un linguaggio scorrevole, tensione nei dialoghi e un coraggioso montaggio di tecniche espressive diverse, tra il dialogico serrato, il lirico stralunato, e le simultaneità neofuturista alla Crimp, Il Colore della forma dà spunto a svariate riflessioni inerenti al segno e alla pittura, all’arte e la creazione artistica.

Nel testo di Marco Schiavon l’arte della pittura come luogo mentale del protagonista e suo spazio di libertà si contrappone al manicomio come luogo carcerario degli avvenimenti, producendo la contraddizione a fondamento del testo. Attraverso il protagonista, il pittore Gino Rossi (grande innovatore, amico di Martini, Modigliani, Casorati, morto in manicomio nel ‘47), l’autore ci conduce per mano nei meandri della psiche umana, facendoci anche comprendere la situazione comportamentale e la vita di relazione nelle “prigioni a vita soffocanti” quali erano i manicomi in Italia sino ad alcuni decenni fa.

Con competenza di linguaggio nell’arte della pittura e attraverso la giustapposizione o l’accostamento di differenti impieghi della parola, della forma scenica e dell’invenzione dello spazio, Il colore della forma va oltre la semplice biografia e riesce – anche con notevoli spunti di ironia, lirismo e leggerezza – a dare corpo e a far vivere la figura di Gino Rossi, il suo mondo e il contrasto doloroso e incolmabile tra la sensibilità nuda e intransigente dell’artista rispetto a un mondo incomprensibilmente violento, dove tutto è negoziabile. Una drammaturgia che al contempo racconta una storia, genera un’azione ed esalta l’arte dell’attore: precisamente quanto deve fare un testo per la scena”.

Chiudiamo con l’intervista alla presidente del Centro Nazionale di Drammaturgia Italiana Contemporanea – CENDIC Maria Letizia Compatangelo e a Marco Schiavon, vincitore del Premio Cendic Segesta 2018.

 

Commenti Facebook

commenti

(Visited 402 times, 1 visits today)

Tag: , Filled Under: Intorno al teatro Posted on: 20 December 2018

Cos’è TeatroDigitale?

Con questo blog vogliamo provare a sondare e raccontare le esigenze del teatro di oggi, ascoltare e condividere bisogni, soluzioni (e anche i piccoli traguardi) delle persone che vivono il teatro, che lo fanno quotidianamente, lo amano e lo fruiscono.

La nostra mission è raccontare il lato digitale del teatro, accompagnare la rivoluzione digitale, che è già in atto in ogni sfera del nostro vivere quotidiano, anche nella dimensione della fruizione teatrale, mostrando le sue influenze concrete sul mondo delle arti performative, ma anche le opportunità di amplificazione della visibilità offerte alla produzione teatrale stessa.