La fusione tra tecnologia e arte è il nesso, la peculiarità di WelcomeTheatre è la scintilla che ha messo in moto la macchina del teatro on demand. Non solo, lo stesso team di WelcomeTheatre ha dentro di sè questa caratteristica. I fondatori di WelcomeTheatre infatti, sono informatici e operatori del teatro.
Quella che sembra una contraddizione in termini ha aiutato invece, le persone che hanno preso parte a questa sfida, a risolvere le difficoltà e le obiezioni che farebbe un qualsiasi spettatore o addetto ai lavori.
Il progetto WelcomeTheatre: tenere insieme l’universo informatico e l’universo emozionale del teatro
Prima di rispondere facciamo un passettino indietro… Abbiamo conosciuto nei precedenti post Stefano e Claudio Santomauro, ideatori del progetto WelcomeTheatre, la prima piattaforma digitale che offre agli Autori la possibilità di promuovere le proprie Opere online ed agli spettatori di godersi il teatro ad alta qualità sul web. I due fratelli sono essi stessi autori teatrali, che per mettere in pratica il sogno di far arrivare a tutti la magia del teatro e far sì che questa sia fruibile da tutti senza distinzione di età e ceto sociale, hanno dovuto cercare alleati validi per realizzare tecnicamente questa idea.
Uno di questi alleati doveva essere un ottimo ingegnere informatico, lo trovano e da qui inizierà la prima vera integrazione tra tecnologia e arte. Il terzo alleato e fondatore di WelcomeTheatre è Nicola Sarnicola, al qualche chiediamo di raccontarci com’è avvenuto il suo coinvolgimento nel progetto:
Come è iniziata la tua avventura con WelcomeTheatre e come hai armonizzato l’insolito binomio scienza-arte?
“Partiamo dal dire che sono semplicemente un ingegnere informatico, appassionato di tutto ciò che è tecnologia, logica e che mai sono stato, come diceva sempre mia moglie, ‘rapito’ dal mondo dell’arte in genere. Quindi per capire come ho iniziato con Stefano e Claudio quest’avventura, dobbiamo partire dal 2008…”
“Stefano l’avevo conosciuto due anni prima al lavoro, entrambi consulenti di una società informatica. Tra una chiacchierata e l’altra scoprii che lui si dilettava, nel tempo libero, nello scrivere opere teatrali… la cosa iniziò ad incuriosirmi. Mi raccontò che da lì a poco avrebbe messo in scena un’opera anche con l’aiuto del fratello Claudio. Nel 2008, arriva finalmente l’invito ufficiale per la commedia musicale: La scoperta più grande.”
“In quel periodo – continua Nicola – frequentavo quella che poi sarebbe diventata mia moglie e per risultare ai suoi occhi più interessante, la invitai a teatro a Roma. Da lì, tutto è partito: la storia con mia moglie, l’amicizia con Stefano e Claudio ed il mio avvicinarmi al teatro, insomma una vera ‘scoperta’ per me!”
“Io che non ero mai andato a teatro, approfittai di ogni momento libero per recuperare: Cats, La Bella e la Bestia e tante altre opere teatrali di giovani compagnie emergenti del salernitano. Non ultimo il musical Romeo e Giulietta a fine 2013, quando decido, con la complicità di Stefano, di chiedere a mia moglie di sposarmi. In effetti, ripensandoci, negli ultimi anni la mia vita, senza che me ne accorgessi, è girata intorno al teatro.”
“Nel 2015, Stefano mi disse che aveva in mente di realizzare, insieme a Claudio, un progetto sul teatro. Iniziai ad incuriosirmi sempre di più, ad informarmi, a parlarne con Stefano e a capire come poter far avvicinare altra gente, come me, al teatro. Senza che mi chiedesse nulla, ci siamo ritrovati insieme a fare brainstorming su come si potesse realizzare tale progetto. Le mie difficoltà iniziali erano molto vicine a quelle di Claudio: lui non conosceva il mondo dell’informatica ma conosceva bene il mondo del teatro, io l’inverso.”
“Sono proprio queste perplessità che creano tra di noi una buona sinergia, perchè spingono ognuno di noi ad incuriosirsi e ad avvicinarsi al mondo dell’altro, questo a beneficio di WelcomeTheatre. Dopo molti su e giù da Roma, arriva la prima versione (beta) di WelcomeTheatre: l’idea inizia a prendere forma.”
Nicola conclude dicendo – “Ad oggi continuiamo a credere in questo progetto e nella sua realizzazione con lo scopo di far scoprire a più persone quel fantastico mondo di emozioni che è il teatro… proprio come è successo a me!”
(Nicola Sarnicola: Head of development, Co-founder)
Anche da questo racconto del terzo fondatore di WelcomeTheatre viene fuori, però da un’altra angolazione, lo spirito e la visione profonda di questo progetto: avvicinare più persone possibile al teatro, arrivare con le emozioni e la bellezza che porta con se il teatro anche a coloro che non ci sono mai stati. L’obiettivo è proprio questo: far innamorare lo spettatore e invogliarlo ad andarci di persona. Il mezzo per raggiungere questo obiettivo è la tecnologia: il video insieme al web come strumento alla portata di tutti.
Diffondi anche tu la passione per il teatro e l’idea di questo progetto, condividendo questo post sui tuoi Social. Lascia un commento qui sotto, magari raccontando come è iniziata la tua storia d’amore con il teatro 😉
(Image credit: Paul Morgan on Flickr, Romeo & Juliet – Chopin Theatre, Chicago)
Commenti Facebook
Tag: commedia musicale, opera teatrale, teatro on-demand, teatro online, WelcomeTheatre Filled Under: Dietro le quinte Posted on: 1 March 2016