Intervista a Eleonora Manara: protagonista di Emma B

Il Teatro per me si fa con il cuore, e di cuore – come donna, mamma, e attrice – Eleonora Manara ne ha davvero tanto. Un cuore pulsante che batte intrepido inseguendo i propri sogni. E il “non smettere mai di inseguire i propri sogni, anche quelli che riguardano il successo e l’affermazione di sé “, è l’insegnamento di cui faremo tesoro dopo questa intervista.

Nel mio piccolo posso solo dire che di donne passionali e caparbie come Eleonora dovrebbero essercene di più. Ma bando alle ciance ed entriamo nel vivo di questa bellissima intervista.

 

 Chi è Eleonora Manara?

emma b

Mi chiamo Eleonora Manara sono nata a Torino ed ho 54 anni. Fin da bambina sognavo di recitare. Ho frequentato la scuola di recitazione Blandi diretta da Massimo Scaglione a Torino ho fatto teatro, cabaret, radio, doppiaggio e cinema. Ho lavorato con Luigi Magni e Pupi Avati e il film del maestro che ho nel cuore è Un bambino cattivo.

Per 15 anni ho allevato mio figlio e non ho lavorato ma nel frattempo mi sono diplomata stilista di moda all’Accademia Altieri di Roma e il nostro padrino fu Fausto Sarli. Nel 2015 mi sono presentata in Alta Roma con Antonio Ventura e nel 2012 ho scritto con un’amica Laura Allevi un libro “Sognando in cucina” composto da 10 favole e 10 ricette inedite in tutto il mondo. Da 10 anni ho ripreso a recitare ma da 2 calco di nuovo le scene prima con Il Giuoco delle parti dove ho interpretato Silia, Specchi di tela, Il vizietto, Clair de Lune poi altre commedie e finalmente da febbraio di quest’anno produco ed interpreto Emma B. di Enza Li Gioi, regia Fabio Luigi Lionello, art director Carlotta Bolognini. 

Emma B è la trasposizione moderna di Madame Bovary con un finale a sorpresa. Un inno alla vita che dedico a mia mamma che non c’è più dal 2016.

 

Tre aggettivi con cui ti descriveresti

Caparbia, umile, sensibile.

 

In quale spettacolo sei stata o sarai impegnata ultimamente/prossimamente?

A febbraio/marzo sono andata in scena con Emma B al Teatro Lo Spazio Roma.

A novembre con Emma B al Teatro Petrolini di Roma.

Sempre a novembre con Emma B al Teatro Gobetti di San Mauro (To).

Dal 21 gennaio riprendiamo la piccola tournée di EMMA B  e vi comunicheremo i teatri e le date esatte.

 

Raccontaci qualche aneddoto legato a queste performance o al teatro in genere

Emma B è un sogno che si è  realizzato grazie agli sponsor ed io penso che dietro a tutto il lavoro organizzativo , ai problemi che a volte ho dovuto affrontare c’è  mia mamma che mi sta sempre vicina. Comunque Emma B sarà  serie web e film nel tempo.

 

Quali sono le 3 caratteristiche che non devono mancare ad un attore/attrice?

Umiltà , continuo studio, rispetto per sé stessi e per i colleghi e soprattutto per il pubblico che è  sovrano.

 

3 consigli utili per chi vuole intraprendere questa carriera

Capire di avere la stoffa, umiltà  sempre, studio continuo.

 

Qual è il suo spettacolo teatrale o musical preferito? Oppure l’ultimo che ha visto?

Medea con Mariangela Melato 34 anni fa e Nerone Divo a Roma nel 2017.

 

Qual è il tuo rapporto con il teatro? Preferisce il cinema o il Teatro, quale dei due accende il tuo cuore?

Il mio cuore preferisce il teatro perché  è  un contatto diretto con il pubblico che assorbe le emozioni che trasmettiamo dal palco e ce le restituisce sotto forma di un amore inebriante  ma devo dire che fare cinema con i grandi che sono umili è una grande lezione di vita e Luigi Magni, Pupi Avati e ultimamente ho conosciuto Paolo Virzì  che ho visto lavorare sempre con il sorriso per intere giornate sono i miei preferiti.

 

Oggi che importanza ha la comunicazione online (e i social media) per il teatro e gli attori?

Oggi la comunicazione online è importantissima perché  si possono raggiungere in poco tempo tantissime persone.

 

Cosa ne pensi del teatro in video? Poterne fruire in altri modi, dopo la messa in scena, può aiutare il teatro?

Penso che il teatro in video è il futuro che può aiutarci a lavorare di più e meglio. Certo uno spettacolo visto dal vivo procura ben altre emozioni ma bisogna guardare al futuro e dare al pubblico quello che desidera di più, ed oggi la gente non ama tanto uscire di casa. Ben venga il teatro in video se fatto bene.

 

Per chiudere questa bella intervista, ecco per te un il Trailer di Clair de Lune…

E’ sempre bello conoscere ed ascoltare le parole di chi il teatro lo fa con passione e determinazione. Se hai già  visto lo spettacolo Emma B. facci sapere nei commenti quali emozioni ha suscitato in te. E se ti va condividi questo articolo sui tuoi canali social 😉

Commenti Facebook

commenti

(Visited 289 times, 1 visits today)

Tag: , , , , Filled Under: Intorno al teatro Posted on: 15 December 2017

Cos’è TeatroDigitale?

Con questo blog vogliamo provare a sondare e raccontare le esigenze del teatro di oggi, ascoltare e condividere bisogni, soluzioni (e anche i piccoli traguardi) delle persone che vivono il teatro, che lo fanno quotidianamente, lo amano e lo fruiscono.

La nostra mission è raccontare il lato digitale del teatro, accompagnare la rivoluzione digitale, che è già in atto in ogni sfera del nostro vivere quotidiano, anche nella dimensione della fruizione teatrale, mostrando le sue influenze concrete sul mondo delle arti performative, ma anche le opportunità di amplificazione della visibilità offerte alla produzione teatrale stessa.