La Fata Morgana vince la sesta edizione dell’ActorsPoetryFestival

Si conclude con un grande spettacolo la sesta edizione dell’ActorsPoetryFestival, un talent per attori, performers, doppiatori, speakers, lettori di audiolibri, video performers e videomakers, lanciato da Teatro GAG in collaborazione con il Teatro Stabile di Genova e con il Museo dell’Attore. 

Una manifestazione, unica nel suo genere che ha come obiettivo principale,  non solo quello di favorire la visibilità degli attori e performers che vi partecipano, ma anche di agevolarne l’inserimento lavorativo nel mondo dello spettacolo. E così è stato. Continua a leggere l’articolo per scoprire i vincitori di quest’anno…

ACTORS&POETRYFESTIVAL2017: scopriamo insieme i talenti della sesta edizione

La manifestazione, durata 8 giorni (dal 3 al 10 Luglio 2017),  ha visto trionfare, per la sezione autori performer, la giovane e spumeggiante Valentina Virando con la sua kermesse si aggiudica una scrittura teatrale col Teatro Stabile di Genova per la Rassegna di Drammaturgia contemporanea 2018 e un contratto di doppiaggio con SDI Media. Diplomata al Teatro Stabile Torino nel 2003, ha avuto le prime esperienze a teatro con Mauro Avogadro, Valter Malosti, Giancarlo Cobelli. Nel 2007 si aggiudica il Premio Hystrio alla vocazione. Nel 2008 eprende parte nella veste di protagonista allo spettacolo di Arturo Brachetti Gran Varietà Brachetti. Nel 2012 partecipa al Festival dei Due Mondi di Spoleto con lo spettacolo Le Beatrici.

Affianco a Valentina Virando, gli altri 6 ragazzi selezionati per l’area doppiaggio, tra cui Luca Muschio, David Meden, Anna Charlotte Barbera, stanno già registrando in SDI Media. Un 2017 che si chiude con ben 51 contratti attivati a partire dalla prima edizione dell’ActorsPoetryFestival.

Luca Muschio e  Stefano Bondi entrambi attori esordienti e giovanissimi, vincono uno dei due contratti messi in palio da Good Mood Audiolibri, casa editrice al top delle pubblicazioni in Italia

Hai la possibilità di  ascoltare la voce di Stefano Bondi in un piccolo estratto di “Sherlock Holmes il mistero dell’interprete greco”  sul sito www.goodmood.it e ne “Il processo di Norimberga” di Marco Meneghetti

Ci ho tenuto molto ad inserire questo link, perché il processo di Norimberga, che ha segnato la storia, dando una nuova definizione per  il crimine “delitti contro l’umanità”, si è svolto proprio a partire dal 20 novembre 1945, mi sembrava doveroso “non dimenticare”.

Puoi conoscere l’elenco completo dei vincitori di questa edizione visitando il sito www.teatrogag.com

 

La Fata Morgana: attraverso il Teatro si da nuova giustizia alle vittime di femminicidio

Il 25 novembre, giornata mondiale contro la violenza sulle donne, a Palazzo Tursi nella Sala Consiliare debutterà La Fata Morgana, spettacolo vincitore del Premio della sezione Autori messo in palio dal Comune di Genova. Testi e regia sono di Marica Roberto, autrice teatrale formatasi al Piccolo Teatro di Milano con Giorgio Strehler.

E’ uno spettacolo forte, coinvolgente soprattutto da un punto di vista emotivo, attraverso il quale l’autrice vuole raccontare al pubblico il dramma delle donne vittime degli orrori della mafia e della criminalità organizzata.

A dare voce al loro dolore sarà la fata Morgana, che scandisce il suo messaggio al ritmo di travolgenti percussioni.

Assisteremo ad un Teatro di denuncia sociale, che mira a sfatare il codice d’onore mafioso secondo il quale donne e bambini non andrebbero mai toccate.

L’ingresso è libero ma è richiesta la prenotazione. Per prenotare il tuo posto ti basterà scrivere una mail a info@teatrogag.com

Da leggere: Actors&PoetryFestival: attori e performers al centro della scena

 

Full immersion di doppiaggio con Claudio Moneta: la formazione continua

Continuano le possibilità di formazione offerte dall’Actors&PoetryFestival. Il prossimo appuntamento è il 9 dicembre 2017 con Claudio Moneta, attore, doppiatore e direttore di doppiaggio, che ti aspetta per una full immersion di doppiaggio della durata di 6 ore. Durante la giornata verranno fornite ai partecipanti  gli strumenti metodologici per svolgere professionalmente il mestiere dell’attore-doppiatore in ambito televisivo, cinematografico, pubblicitario.

 

Il Teatro è sicuramente uno strumento per raccontare storie di vita e creare talenti, ma come abbiamo visto, può essere anche un potente mezzo di denuncia sociale. La Fata Morgana di Marica Roberto, da voce ad un dramma vero e quotidiano ed è un buon esempio di teatro in cui talento e comunicazione sociale creano un ottimo connubio.
Prima di lasciare questa pagina, non dimenticare di condividerla o di lasciarci qui sotto un tuo commento 🙂

Commenti Facebook

commenti

(Visited 184 times, 1 visits today)

Tag: , , , , , Filled Under: Intorno al teatro Posted on: 17 November 2017

Cos’è TeatroDigitale?

Con questo blog vogliamo provare a sondare e raccontare le esigenze del teatro di oggi, ascoltare e condividere bisogni, soluzioni (e anche i piccoli traguardi) delle persone che vivono il teatro, che lo fanno quotidianamente, lo amano e lo fruiscono.

La nostra mission è raccontare il lato digitale del teatro, accompagnare la rivoluzione digitale, che è già in atto in ogni sfera del nostro vivere quotidiano, anche nella dimensione della fruizione teatrale, mostrando le sue influenze concrete sul mondo delle arti performative, ma anche le opportunità di amplificazione della visibilità offerte alla produzione teatrale stessa.