Twitter è considerato, rispetto a Facebook, un social network più di nicchia, non sempre ci si approccia con facilità, ne conseguono una serie di dubbi. Twitter in realtà può tornare molto utile per informarsi su ciò che accade intorno a noi, ma soprattutto su cosa accade nell’ambito in cui si lavora, in questo caso nel mondo del teatro e dello spettacolo; quindi perché non usare i frenetici cinguettii digitali per promuoversi anche come attori?
Questo canale Social ha la particolarità di avere un sistema di pubblicazione (microblogging) costante e velocissimo, con contenuti brevi, il tweet al massimo è di 140 caratteri.
Proprio per questo è sempre al passo con le notizie e può fornirci aggiornamenti quasi in tempo reale. Con un Tweet (cinguettio) si possono fare molte cose, non solo informarsi, ma anche informare gli altri che ci siamo e che facciamo una determinata professione!
Se lavori nello spettacolo, nel settore teatrale, non pensare che i Social non possano aiutarti ad emergere o anche a farti conoscere meglio, fornendoti la visibilità di cui hai bisogno o che già hai e vorresti aumentare. Per questo vogliamo condividere con te brevi suggerimenti su come potresti ottimizzare il tuo account su Twitter.
Attori su Twitter: come creare un buon account
Prima di tutto accertati che il tuo Account abbia un Nome Utente riconoscibile, usa il tuo nome e cognome oppure se sei conosciuto con un nome d’arte utilizza questo.
Le immagini sono molto importanti devono essere GIF, JPG oPNG e non devono superare gli 800 KByte. Le dimensioni di uno sfondo per Twitter non devono superare i 2048 pixel in larghezza a 730 px in altezza. Per comunicare meglio sarebbe utile scegliere un’immagine che parla della tua attività e di chi sei, rendendo tutto più personale, stessa cosa per l’immagine del profilo: è consigliabile una foto di se stessi, agli altri piace sapere con chi si sta interagendo, oltre al fatto che si è subito riconoscibili, magari qualche regista o qualche produzione sta organizzando un casting 😉
Infine, prepara due o tre immagini per la foto dell’intestazione e due o tre per la foto del profilo, testale, controlla se la risoluzione è adatta allo schermo e se nell’insieme a colpo d’occhio ti piacciono, colori e contenuto sono armonici, belli da vedere e comunicano chi sei, allora è fatta!
Cosa scrivere nella tua bio di Twitter?
Altro dato da non trascurare nella costruzione del tuo account Twitter è la biografia! Sapersi descrivere in pochi caratteri non è facile, ma è fondamentale per farsi conoscere, quello che scrivi permetterà di trovarti da persone interessate, questa pratica della ricerca di profili su Twitter e su altri Social, ai fini lavorativi è sempre più diffusa (social recruiting).
Utilizza quei 160 caratteri per la bio in maniera intelligente, quindi:
– Chiediti cosa cercherebbe chi ha bisogno di un attore magari in erba, oppure che ha già lavorato per qualche spettacolo importante o meno.
– Evita tecnicismi, sii originale, scrivi cosa ti distingue dagli altri, non essere enigmatico.
– Usa gli hashtag giusti ma senza esagerare, nel corpo della bio, tipo: #attore #teatro oppure cita spettacoli in cui hai recitato. Per cambiare immagini e bio basta fare modifica profilo in alto a destra sotto l’immagine di copertina.
Prendiamo ad esempio l’account di WelcomeTheatre:
Come e cosa twittare per farsi seguire
– Gli hashtag sono fondamentali nel tweet ma consigliamo di non esagerare, usali con parsimonia al massimo 3/4, menziona nel tuo tweet qualche personaggio o account a cui potrebbe interessare il tuo contenuto. Crea però contenuti che possano essere interessanti, interagisci con gli altri, reetwitta i contenuti di account che t’interessano, su argomenti inerenti al tuo lavoro.
– Se sei in scena in qualche teatro cerca l’account Twitter del teatro, reetwittalo. Se non c’è l’account twitter del teatro, fai un tweet nuovo con il link al sito del teatro, aggiungendo un commento, gli hashtag e una menziona (@nometutente).
Spesso capita di vedere hashtag inseriti che non esistono, prima di aggiungerlo utilizza sempre la funzione Scopri per capire l’andamento e cosa si dice su quell’argomento.
Grazie agli hashtag ed alle parole inserite all’interno dei nostri tweets possiamo riceve traffico sul nostro profilo! E ottimizzando il vostro Account e i singoli Tweet è possibile riuscire a raggiungere ottime posizioni sui motori di ricerca e quindi attirare persone che potrebbero essere potenziali datori di lavoro.
Come scegliere chi seguire su Twitter?
– Per le tue azioni di Following parti col seguire persone del tuo ambiente che magari già conosci, prova col nome e cognome, scrivilo nello spazio di ricerca di Twitter, prova anche con chi non conosci personalmente ma di cui t’interessa l’attività, magari ti noteranno e diventeranno i tuoi Follower.
Più semplicemente cercando #teatro ad esempio, avrai i tweet: più popolari, gli account, le foto ecc… di tutto ciò che riguarda la tua parola ricercata. Oppure usa lo strumento Chi seguire al lato destro della tua home page, che ti suggerisce in base ai tuoi interessi e al tuo profilo, gli account delle persone da seguire.
– Un altro consiglio e di andare a spulciare tra i following degli account a cui sei interessato, per vedere loro chi seguono: può esserti utile per prendere spunto per i tuoi di following, segui comunque persone di cui il profilo è attivo, nella cui home ci siano tweet recenti con opinioni magari, segnalazioni a progetti, insomma persone attive nel tuo settore teatrale e dello spettacolo.
– Un piccolo suggerimento per scoprire quanto un utente è considerato da chi usa Twitter, basta inserire su Google: site:http://twitter.com/ @nomeutente
Twitter è diventato uno strumento riconosciuto e molto affidabile. E’ importante renderlo parte della vita online, segnalando l’account di Twitter in qualsiasi nostra “comparsa” ufficiale, dal blog alla firma delle email, dagli altri Social agli articoli che scriviamo, dalle firme nei forum ai bigliettini da visita.
Questo renderà il nostro account Twitter ancora più autorevole e ufficiale!
Nota Bene: Se hai già un account su Twitter e hai pochi Followers non c’è motivo di disperare! Certo, più Followers si hanno più c’è la possibilità di essere notati e di fa notare la propria attività, ma quello che conta è la qualità dei Followers, pochi ma buoni, cioè profili che siano attivi, che interagiscano.
[AGGIORNAMENTO DEL 17 MARZO 2017]
Come collegare il tuo account Twitter a Facebook
Tra i consigli utili, per ottimizzare il tuo profilo su Twitter c’è quello di collegare quest’ultimo a Facebook. Collegando i due Social network, avrai la possibilità di riproporre sul tuo profilo Facebook anche i tuoi Tweet.
Tutto ciò ti permetterà innanzitutto di invogliare le persone a seguirti anche su Twitter oltre che su Facebook, seconda cosa, così facendo, potrai aumentare la tua visibilità o promuovere il tuo spettacolo teatrale, in modo più ampio.
Ecco come fare per collegare il tuo canale Twitter a Facebook:
- Entra nel tuo profilo e seleziona (in alto a destra) l’opzione Impostazioni.
- Clicca sulla voce Applicazioni e ti uscirà al centro Connetti a Facebook.
- Ti verrà chiesto di continuare con il tuo nome utente e infine potrai scegliere con chi condividere su Facebook i tuoi tweet, se con Amici o con Tutti.
- Una volta cliccato su Accetta tutto ciò che twitterai o retwitterai apparirà anche sul tuo Dario di Facebook.
Immagini e Stickers su Twitter
Finalmente Twitter ha reso meno difficile pubblicare contenuti, cercando di aggirare il “problema” del limite dei 140 caratteri, prima infatti tra hashtag, immagini e link, far entrare tutto in uno spazio così limitato, non era affatto facile.
Delle novità sulle immagini di Twitter ne parleremo subito dopo (quindi continua la lettura) ma dei link, diciamo subito che non sono più un ostacolo ai tweet, oggi prendono, infatti, solo lo spazio equivalente di 20 caratteri.
Ora anche su Twitter le immagini sono sempre più Social e più importanti. Infatti già da un po’ di tempo le foto che carichiamo nel nostro tweet rientrano nei 140 caratteri base, in poche parole se carichiamo un’immagine non vediamo più diminuire i caratteri ancora a disposizione.
E non solo! Ora si possono caricare fino a 4 immagini per ogni singolo tweet, aggiungere alle nostre foto, gli Stickers ovvero degli adesivi digitali, colorati e a tema. [Alla fine di questo post, un simpatico video di presentazione della funzione Stickers su Twitter]
“Secondo alcune indagini i Tweet che contengono foto ricevono il 313% di interazioni in più.”
La novità delle 4 foto su Twitter potrebbe esserti utile, ad esempio, se sei in scena a teatro con uno spettacolo e vuoi pubblicare più foto di te, della compagnia o del dietro le quinte.
Infine ora esiste anche per il Social dei cinguettii, la funzione Photo Tagging. Potrai aggiungere alle tue immagini, taggandole, utenti e account di Twitter, sia conosciuti che non conosciuti.
Questa possibilità, in ambito teatrale, può darti più di un vantaggio. Taggando infatti, per esempio, i tuoi colleghi di scena, sulle immagini del tuo spettacolo, puoi dare il via a conversazioni e amplificare la visibilità del vostro spettacolo.
Ecco il video promesso: #StickTogether, il lancio degli Stickers di Twitter:
Se vuoi approfondire l’argomento dai un’occhiata anche a questo post che potrebbe esserti davvero molto utile: Marketing e Teatro. E a proposito di interazione e condivisione: Condividi questo Post, oppure interagisci lasciando un commento, un suggerimento o le tue domande (se hai delle richieste specifiche).
Commenti Facebook
Tag: marketing teatrale, social media, teatro, twitter Filled Under: Strumenti del mestiere Posted on: 17 March 2017