Così è (se vi pare): il Pirandello di Alberto Mosca in Teatro a Roma

WelcomeTheatre  e la redazione di Teatro Digitale è lieta di supportare la promozione dello spettacolo teatrale Così è… (se vi pare) di Luigi Pirandello nella versione diretta da Alberto Mosca. Lo spettacolo teatrale va in scena dal 28 febbraio al 12 marzo 2017 al Teatro della Visitazione di Roma. Scopriamo insieme cosa c’è dietro la messa in scena di questa opera teatrale, con un’inedita intervista al regista. Siete curiosi? Volete un assaggio dello spettacolo? Abbiamo ottenuto per voi anche il video del backstage con alcune scene delle prove…

Entriamo nel vivo della scena, intervistiamo il regista Alberto Mosca: attore, regista, sceneggiatore, insegnante di recitazione…

 

Chi è Alberto Mosca?

Alberto Mosca consegue il Diploma al Corso di recitazione presso il Teatro Le Salette, Compagnia POIESIS  di Roma diretta da M. Adorisio e M. Faraoni. Molto intensa la sua attività di regista e attore di teatro, ricordiamo qui di seguito solo alcuni spettacoli che ha diretto: Camera 723, Metti una sera a… (s)cena e Letti… fatti, rifatti e strafatti.

Recita in varie compagnie teatrali, come attore lo vediamo in: “Frammenti di Teatro II” di S. Beckett con la regia di G. Sammartano, “La figlia di Iorio” con G. Ferzetti ed E. Blanc,” con la regia di M. Faraoni, “La cerimonia” di G. Manfridi con la regia di W. Manfrè, “Le confessioni” con la regia di W. Manfrè, “Ciechi” da “Cecità” di J. Saramago al Piccolo Eliseo, “Gli Innamorati” di C. Goldoni con la regia di A. Duse.

alberto mosca: regista e attore

Molte sono anche le partecipazioni come attore in spot e serie TV, lo abbiamo visto nella quarta stagione de I Cesaroni, e nella quinta stagione di Incantesimo. Ora con la Compagnia “Zitti e Mosca” è alle prese come regista e attore nell’opera pirandelliana Così è…(se vi pare). Siamo molti curiosi di sapere cosa ci racconta Alberto Mosca di questa sua ultima fatica teatrale…

 

Perché andare a teatro a vedere lo spettacolo COSI’ E’… (se vi pare)?

Mi stai parlando del mio Così è… (se vi pare), giusto? No, perché altrimenti magari vanno a vedere quello di un altro! Beh, mi verrebbe da rispondere: “Perché no?”. Ma penso che, essendo già tanto difficile far venire le persone a teatro, dovrò inventarmi qualche motivazione ancora più accattivante…

Innanzitutto, direi, perché andare a teatro fa bene e bisognerebbe cercare di andarci di più. E talvolta andare anche a vedere quegli spettacoli teatrali dove non compaiano i cosiddetti “nomi”. Coloro che, per effetto della notorietà acquisita, certamente per meriti artistici ma anche perché spesso resi celebri dalla loro presenza in TV, grande veicolo di visibilità, attirano maggiormente la massa.

Intendo, quindi, quegli spettacoli dove ci sono compagnie che si autoproducono, come il sottoscritto, indipendenti, con poche risorse, che fanno salti mortali per garantire agli attori un benché minimo riconoscimento economico. Oltre che l’opportunità di esprimersi, lavorare e augurarsi anche di ottenere un po’ di visibilità. Compagnie nelle quali, tra l’altro, lavorano spesso e volentieri attori e attrici “semisconosciuti” ma di assoluto valore artistico e professionale, che continuano con grandi sacrifici a calpestare un sottobosco, spesso frustrante e frustrato, pur di esercitare ciò che è la loro passione.

In secondo luogo direi perché la mia rivisitazione del testo pirandelliano si lega molto alla rappresentazione di quell’incomunicabilità della realtà, argomento tanto caro a Pirandello, specie in questo testo, mai tanto attuale. Una realtà fagocitata in un mondo virtuale moderno, tanto sordo e cieco, da rendere i rapporti umani un mero, disperato e probabilmente inconsapevole tentativo di nascondere dietro ad uno schermo, la propria solitudine e paura di esistere.

 

Come hai scelto il cast del tuo spettacolo?

In parte attraverso un casting, fatto addirittura nel giugno del 2016, visto che l’iniziale intento è stato quello di metterlo in scena ad ottobre scorso; in parte contattando amicizie e conoscenze tramite comuni pregresse esperienze lavorative; altri per empatia esplicita. Vado molto a sensazioni.

Preferisco lavorare con persone si brave artisticamente ma, soprattutto, serie, educate, professionali, con le quali si possa stabilire una solida base di rispetto reciproco e di sincerità. E con le quali ci si possa divertire insieme lavorando. E credo di essere stato fortunato ad averli trovati. Cosa volere di più?

Allora adesso presentiamo il Cast di Così è… se vi pare:

  • Lamberto Laudisi Alberto Mosca
  • Signora Frola Chiara Pavoni
  • Signor Ponza Antonio Ribisi La Spina
  • Signora Ponza Cristina Cirilli
  • Consigliere Agazzi Simone Destrero
  • Signora Amalia Giovanna Cappuccio, Dina Mirella Cicilano
  • Signor Sirelli Massimo Zanuzzi
  • Signora Sirelli Tania Lettieri
  • Signora Cini 1 Carmela Ricci
  • Signora Cini 2 Claudia Abbate
  • Signor Prefetto Antonio Melissa
  • Commissario Centuri Vincenzo M. Musmanno 
  • Cameriere Thierry Di Vietri

Assistente alla regia: Pamela Parafioriti
Suono e luci: Matteo De Padova
Costumi: Roberta Budini
Scenografie: Fulvio Ferrara
Riprese video: Massimo Betti

Oggi che importanza ha la comunicazione online per il teatro?

Credo che sia fondamentale. Anche perché mi sembra imprescindibile oramai fare a meno del mezzo virtuale che, se usato bene, è certamente portentoso. E lo sta dicendo un “analogico” patentato. Il rapporto e l’approccio tra me, la tecnologia in generale ed il computer in particolare, è rinomatamente di stampo preistorico.

 

Come promesso vi lasciamo adesso al video del backstage, con alcune simpatiche scene delle prove e i commenti degli attori.

.

Noi ci auguriamo che la comunicazione online e il marketing digitale possano essere di sostegno e un valido supporto promozionale anche per questo interessante spettacolo teatrale. Con questo chiudiamo e vi invitiamo sinceramente ad andare a teatro a vederlo… gli attori sono molto bravi, la regia come avete letto è speciale, quindi mancate solo voi 😉

 

Dove e quando?

Teatro della Visitazione – Via dei Crispolti, 142  Roma

Dal 28 febbraio al 12 marzo 2017  

(Dal martedì al sabato h 21.00 – Domenica h. 18.00 )

Per informazioni e contatti

Tel. 3337783737 – 3273287810

Mail: teatrodellavisitazione@gmail.com

Iscriviti all’evento Facebook: https://www.facebook.com/events/230443344084279/

 

CONVENZIONE DOPO TEATRO

La Cacciarella Ristorante Pizzeria

Via di Casal Bruciato, 11 Tel. 0643588578

A tutti coloro che, intervenuti allo spettacolo, vogliano approfittare di un gustoso ed economico dopo teatro, presentandosi con il biglietto dello spettacolo, avranno diritto ad un menù specifico:

  • Scelte di primi, un secondo, contorno, una bibita, caffè     € 15,00
  • Pizza, un secondo, contorno, una bibita, caffè                      € 13,00

 

Commenti Facebook

commenti

(Visited 249 times, 1 visits today)

Tag: , , Filled Under: Colpi di scena Posted on: 24 February 2017

Cos’è TeatroDigitale?

Con questo blog vogliamo provare a sondare e raccontare le esigenze del teatro di oggi, ascoltare e condividere bisogni, soluzioni (e anche i piccoli traguardi) delle persone che vivono il teatro, che lo fanno quotidianamente, lo amano e lo fruiscono.

La nostra mission è raccontare il lato digitale del teatro, accompagnare la rivoluzione digitale, che è già in atto in ogni sfera del nostro vivere quotidiano, anche nella dimensione della fruizione teatrale, mostrando le sue influenze concrete sul mondo delle arti performative, ma anche le opportunità di amplificazione della visibilità offerte alla produzione teatrale stessa.