Roma ospita il Musical su Nerone: informazioni utili e date

In scena la storia dell’uomo che impassibile rimase a suonare la lira mentre il suo Impero bruciava.
In quest’articolo vogliamo darti tutte le informazioni necessarie su quella che ad oggi risulta l’Opera più infuocata della storia, ancora al centro di una bufera mediatica, tra modifiche al programma, superamento dei decibel e mancanza di licenze…

Dopo 2.000 anni Nerone torna a casa con un Musical imperdibile

Tra il Verabo e il Foro Romano, in una location unica al mondo dal 7 giugno al 10 settembre sarà possibile rivivere, accompagnati dalla musica di Ernesto Migliacci, direttore artistico, Franco Migliacci curatore dei testi e del premio Oscar Luis Bacalov, i momenti cruciali della vita dell’Imperatore più amato e  più odiato della storia di Roma.

Vista del Colle Palatino - Scenario Il Divo Nerone

A vestirne i panni, dopo essersi spogliato di quelli di Siddharta, il giovane campano Giorgio Adamo, la cui presenza scenica non faticherà a dominare il palco di 40 metri situato sul colle Palatino.

Abbiamo deciso di farti assaggiare una piccola anteprima dell’Opera…

 

Coinvolgente vero? Lo stesso attore non nasconde in un’intervista di aver provato una forte emozione dopo aver girato lo spot alla Domus Aurea. Poco prima dell’inizio delle riprese, guardandosi allo specchio, le lacrime non hanno esitato a tradire la gioia di aver preso parte ad un progetto tanto grande.

 

4 donne, 3 omicidi, un unico dramma

Ma perché chiamare Divo una persona tanto controversa? Perché così era Nerone, discepolo di Seneca, amante della musica, della poesia e del teatro, arti per lui capaci di innalzare lo spirito dell’uomo alla divinità. Ebbe una vita breve e drammatica, vissuta tra intrighi, tradimenti, passioni travolgenti e distruttive. Il ruolo tormentato che ebbe con la madre Agrippina, interpretata nell’opera da Rosalia Misseri, Esmeralda in Notre Dame de Paris (2002), lo segnò profondamente. “Colpisci il ventre che l’ha generato”  furono le ultime parole che la donna pronunciò davanti suo figlio.

Non ebbero miglior sorte Ottavia, prima moglie dell’imperatore, interpretata da Jessica Scorpio, uccisa dopo essere stata ripudiata perché sterile e sostituita dalla più grande ammaliatrice che la storia antica ricordi, Poppea (Rita Pilato), donna di una bellezza sconvolgente, ma anche senza scrupoli. Poppea morì per un calcio inferto dal marito mentre era incinta. Mentre Messalina, ultima moglie di Nerone, fu risparmiata ma per averla Nerone costrinse lo sfortunato precedente marito, Marco Giulio Vestino Attico, al suicidio.

 

Nerone l’incendiario: una tesi da sfatare

Il 19 luglio del 64 d.c. sotto un cielo di luna piena Roma venne avvolta dalle fiamme di un incendio durato 9 giorni, che venne imputato alla mano di Nerone solo dopo la sua morte. Un’accusa di colpevolezza ritenuta oggi infondata e superata dagli storici moderni. Durante l’incendio infatti fu pronto ad offrire soccorso alla popolazione aprendo le porte dei suoi giardini, gesto con cui si guadagnò l’antipatia dei Patrizi.

 

Informazioni utili sullo spettacolo

Divo Nerone Opera RockSarà possibile vedere l’Opera tutti i giorni, fino al 10 Settembre, dal martedì alla domenica (lunedì riposo). Verrà interpretata in due lingue: ITALIANO il sabato ed INGLESE il resto dei giorni. Saranno inoltre disponibili i libretti in francese, cinese, tedesco, spagnolo e russo.

L’indirizzo è via Sacra, per dirigersi verso la Vigna Barberini, location dello spettacolo, l’ingresso è l’Arco di Tito. Con i mezzi è possibile scendere a Termini (Metro A) e prendere la linea 75 per 6 fermate fino a Colosseo. Oppure a piedi fino a via Sacra dalla fermata Metro B Colosseo.

Se dopo aver letto quest’articolo si è accesa in te la voglia di farti travolgere dal fascino di alcuni dei personaggi che hanno conquistato un posto nella storia di Roma, puoi acquistare un posto tra i Fori e la Domus dell’Imperatore cliccando sul sito www.ticketone.it o rivolgendoti al centro di prenotazione 892.101.
Il biglietto va ritirato almeno 30 minuti prima dell’inizio dello spettacolo previsto per le 21.30. Sono accettati anche biglietti su Smartphone.
Disponibile e sempre attivo il numero del servizio di informazioni turistico culturali della città di Roma (060608), a cui sarà possibile rivolgere domande sul regolare svolgimento delle rappresentazioni o richieste relative alle procedure per eventuali rimborsi.
Per partecipare invece alle iniziative collaterli legate all’Opera Divo Nerone visita il sito ufficiale: www.divonerone.com.

Se già hai avuto la fortuna di vedere questo suggestivo spettacolo, raccontaci nei commenti l’emozione che hai provato o la tua personale esperienza.

 

 

Commenti Facebook

commenti

(Visited 268 times, 1 visits today)

Tag: , , Filled Under: Musical Posted on: 23 June 2017

Cos’è TeatroDigitale?

Con questo blog vogliamo provare a sondare e raccontare le esigenze del teatro di oggi, ascoltare e condividere bisogni, soluzioni (e anche i piccoli traguardi) delle persone che vivono il teatro, che lo fanno quotidianamente, lo amano e lo fruiscono.

La nostra mission è raccontare il lato digitale del teatro, accompagnare la rivoluzione digitale, che è già in atto in ogni sfera del nostro vivere quotidiano, anche nella dimensione della fruizione teatrale, mostrando le sue influenze concrete sul mondo delle arti performative, ma anche le opportunità di amplificazione della visibilità offerte alla produzione teatrale stessa.