Scopri di più sullo spettacolo Tea Room di Raffaella Conti e Giancarlo Fares

Nel precedente articolo abbiamo presentato lo spettacolo Tea Room di Raffaella Conti, con la regia di Giancarlo Fares, che sarà in scena al Teatro Brancaccino dal 15 al 18 dicembre 2016. Sveliamo adesso alcuni particolari di questo spettacolo e vediamo quali sono i buoni motivi per andare a vederlo.

Perché andare a Teatro per vedere Tea Room?

Per andare a Teatro ci sono sempre dei buoni motivi, al di là degli spettacoli teatrali che si andranno a vedere. Ogni rappresentazione ha però le sue specifiche  ragioni. Allora vediamo quali potrebbero essere le ragioni per non perdersi il debutto al Brancaccino di questa nuova sceneggiatura…

  •  Tea Room è l’ultima fatica del regista Giancarlo Fares: lo abbiamo visto protagonista del bellissimo spettacolo Le Bal, andato in scena dall’11 al 23 ottobre 2016 al Sala Umberto di Roma. Di sicuro una regia d’eccellenza può essere uno dei motivi che ci spinge ad andare a teatro.
  • Il secondo motivo sta nella sceneggiatura di Tea Room. L’autrice è Raffaella Conti la quale si è già cimentata in altre sceneggiature teatrali e produzioni, ma la produzione per Tea Room è al suo debutto in un contesto particolare, cioè fuori dal circuito del teatro off romano.
    Lo spettacolo inoltre è inserito nella rassegna Spazio del racconto del Teatro Brancaccino, che ha inserito in questa rassegna appunto, tutti i lavori di giovani drammaturghi italiani e contemporanei. Gli spettacoli rappresentanti in questo spazio sono racconti che parlano di noi, della vita di tutti i giorni, dei problemi e dei conflitti interiori di oggi.
  •  Il terzo motivo è che questo spettacolo non annoia, tiene sulle spine ma nello stesso tempo porta lo spettatore a porsi domande semplici ma profonde: Se ci fossi stato io in quella situazione, come avrei reagito? Come avrebbe reagito la mia famiglia?

L’autrice Raffaella Conti cerca di dare voce a determinate problematiche, situazioni di crisi personali probabilmente vissute anche dalla maggior parte di noi. La difficoltà di aprirsi, di affrontare la realtà. Il pubblico viene spinto a riflettere ma con ironia… Non mancheranno anche i momenti di commozione, la musica giocherà un ruolo fondamentale e creerà atmosfere particolarmente suggestive.

La trama dello spettacolo teatrale

Enrico ex fotografo di moda, gestisce un locale, il Tea Room. É sposato con Eleonora, ha un figlio che ama, proviene da una famiglia abbiente, tutto potrebbe funzionare bene nella sua vita. Invece, incapace di fare delle vere scelte, si ritrova nel bel mezzo di una crisi personale in compagnia di una bottiglia di whisky e del suo nevrotico senso dello humour. Le persone più importanti della sua vita affollano la sua mente e si intrattengono con lui in un intreccio di dialoghi e situazioni a volte paradossali, a volte toccanti, sempre profondamente umani.

Chi sono gli attori e gli addetti ai lavori dello spettacolo Tea Room?

Iniziamo a dare un volto ai protagonisti di questo spettacolo teatrale, alcuni sono visi già noti al pubblico. Da sinistra Francesco Sala, attore, regista e collaboratore di Gigi Proietti presso il Teatro Brancaccio di Roma che in Tea Room interpreta Enrico, il protagonista. Lucia Batassa, attrice di teatro, cinema e tv, in Tea Room è Lucia, la madre di Enrico.

Riccardo Averaimo, fresco del successo di “Le Bal” è un attore impegnato prevalentemente in teatro, ma lo abbiamo visto anche in numerosi spot per la Tv. Riccardo interpreta il personaggio di Damiano.

Sara Valerio è Eleonora, la moglie di Enrico in TeaRoom. Sara Valerio si forma come attrice seguendo maestri come Ana Woof, Emma Dante, Giancarlo Sepe, nel 2013 ottiene la nomination come migliore attrice protagonista al Premio Vincenzo Cerami per il Teatro 2014, con lo spettacolo “Note di cucina” di Rodrigo Garcia. Infine è Alessandro Greco, aiuto regia ma anche giovane attore che ha già all’attivo collaborazioni con Marco Danieli per una produzione Rai, Martino Fiorentini per un corto e con Giancarlo Fares.

Il cast di Tea Room

Le persone che hanno collaborato a questo intrigante spettacolo non finiscono qui: Scene e Costumi sono a cura di Fabiana Di Marco, le Foto di Scena di Sergio Battista, le Riprese video e trailer di David Melani. Il progetto grafico dello spettacolo è stato affidato a Diego Capani e l’Ufficio Stampa a Rocchina Ceglia.

Noi di WelcomeTheatre invece abbiamo supportato la comunicazione online dello spettacolo con il nostro network e la promozione digitale 🙂

Ora rimane solo la partecipazione del pubblico, quindi di seguito tutte le informazioni per voi:

 

Tea Room

Teatro Brancaccino
Via Mecenate, 2
dal 15 al 18 dicembre

Dal giovedì al sabato ore 20.00
Domenica ore 18.00

Intero: 14.00€ +1.50€ di prevendita
Ridotto: 11.50€

Orario Botteghino Martedì – Sabato h.10:00/19:00. Domenica h.10:00/18:00.

Cosa aspetti? Prenota il tuo posto in sala chiamando allo 06 80687231 oppure inviando una e-mail all’indirizzo di posta: botteghino@teatrobrancaccio.it oppure Acquista il tuo biglietto online qui

E poi condividi con i tuoi amici sui Social questo post, andare a teatro in compagnia sarà ancora più divertente 😉

 

 

Commenti Facebook

commenti

(Visited 146 times, 1 visits today)

Tag: , Filled Under: Colpi di scena Posted on: 9 December 2016

Cos’è TeatroDigitale?

Con questo blog vogliamo provare a sondare e raccontare le esigenze del teatro di oggi, ascoltare e condividere bisogni, soluzioni (e anche i piccoli traguardi) delle persone che vivono il teatro, che lo fanno quotidianamente, lo amano e lo fruiscono.

La nostra mission è raccontare il lato digitale del teatro, accompagnare la rivoluzione digitale, che è già in atto in ogni sfera del nostro vivere quotidiano, anche nella dimensione della fruizione teatrale, mostrando le sue influenze concrete sul mondo delle arti performative, ma anche le opportunità di amplificazione della visibilità offerte alla produzione teatrale stessa.