Il giorno che tutti aspettavamo è arrivato… ok, forse non per tutti è uguale ma per noi di WelcomeTheatre questo è sicuramente un momento speciale 🙂
Oggi parte la nostra campagna di Crowdfunding (o più semplicemente Raccolta Fondi) che ci darà la possibilità, proprio grazie al tuo aiuto, di completare ed arricchire un percorso che abbiamo avviato insieme oltre un anno fa. Ecco la mia personale storia in cui troverai le difficoltà incontrate, cosa vogliamo fare per il teatro e perché lo stiamo facendo.
Il ritorno al teatro e la nascita della community WelcomeTheatre
Da quasi due anni ho deciso di impegnarmi con il progetto WelcomeTheatre e lavorare sodo per realizzare un sogno: costruire la prima community italiana dedicata al teatro con l’obiettivo di aiutare chi ci lavora, lo vive e lo ama ad utilizzare gli strumenti messi a disposizione dalla comunicazione digitale per migliorare la propria visibilità online, ma anche per scoprire e proporre altre modalità di fruizione dell’esperienza teatrale.
Perchè ho scelto di partecipare al progetto WelcomeTheatre e prestare le mie competenze sul marketing digitale al mondo del teatro? La decisione è stata guidata inizialmente più dalle emozioni che da una lucida valutazione. Ho sempre amato il teatro fin dai tempi dell’Università, l’ho studiato, frequentato e vissuto con passione per anni, ho ricercato le contaminazioni con il mondo dell’arte, delle performance e del video (quello che all’epoca della mia tesi di laurea ancora si chiamava “videoart”).
Per oltre 10 anni però l’attività lavorativa quotidiana mi ha allontanato da questa mia antica passione, fino a quando non ho avuto la fortuna di incontrare il progetto WelcomeTheatre, qualche anno fa, che mi ha subito riacceso l’entusiasmo, riattivato la curiosità e portato a fondere con grande naturalezza l’amore per il teatro con le competenze e le “abilità” maturate in anni di lavoro nel mondo della comunicazione e del digital marketing.
Questa è la parte del racconto in cui hanno dominato l’aspetto affettivo ed emotivo. Poi però la scelta è stata supportata anche da ragioni più concrete basate su una “visione” e un’idea che mi sono sembrati genuini e addirittura necessari. La volontà di offrire una soluzione innovativa ad alcuni bisogni reali del teatro italiano (maggiore distribuzione, più partecipazione, maggiore accessibilità e valorizzazione del lavoro teatrale) era ed è ancora oggi un obiettivo ambizioso, una sfida per noi, ma anche una sfida per il mondo del teatro.
Quali difficoltà e problemi caratterizza oggi il Teatro?
L’essere entrati in contatto con numerose realtà che vivono e lavorano quotidianamente nel mondo del Teatro mi hanno dato l’opportunità di cogliere e comprendere aspetti che per il semplice spettatore sono sconosciuti. In questi anni abbiamo potuto toccare con mano le difficoltà che incontrano Compagnie e Autori nel portare in scena il proprio spettacolo e riuscire a garantirsi un pubblico sufficente a ripagarsi le spese, spesso autofinanziate, di allestimento e produzione. Difficoltà nel riuscire a proporlo ai Teatri, nel riuscire a distribuirlo fuori dalla propria città e soprattutto riuscire a pubblicizzarlo in modo efficace tramite i canali digitali (web, social, mobile etc).
Senza parlare del fatto che tutto questo enorme lavoro ed investimento poi spesso si esaurisce nel più o meno breve arco temporale della messa in scena dell’opera. Senza lasciare alcuna traccia di quello che si è fatto e senza poter monetizzare su altri canali distributivi il prodotto che si è realizzato con tanto sforzo.
La soluzione per me era chiara fin dall’inizio e stava nella Piattaforma WelcomeTheatre. Ma come fare per verificarlo e soprattutto per convincere un ambiente abbastanza conservatore, come quello del teatro, e generalmente poco disposto ad accogliere la “rivoluzione” digitale che sta caratterizzando questo secolo?
Non poteva essere sufficiente un’idea, una Piattaforma e la nostra volontà. Quello che serviva era predisporre e coltivare il terreno per renderlo fertile: cominciare quindi a costruire legami basati sulla fiducia, rapporti basati sull’empatia e un minimo di autorevolezza, insomma un blog, una mailing list e delle community sui social network.
Per approfondire: Una Digital Strategy “lean” per Startup e Teatro
Quali sono le sfide che stiamo affrontando?
La maggior parte delle startup in Italia fallisce entro il primo anno per mancanza di fondi o di un piano di investimenti in marketing e comunicazione, dovuto principalmente all’assenza di investitori istituzionali e non, in particolar modo in mercati poco redditizi come quello culturale. Noi abbiamo fatto la scelta di proseguire da soli, con le nostre forze e competenze, con moltissimi sacrifici e momenti in cui avremmo volentieri abbandonato tutto per tornare alla sicurezza di lavori più remunerativi.
Siamo però arrivati al secondo anno, con molta tenacia e qualche soddisfazione. Abbiamo sperimentato, abbiamo ascoltato le persone ed abbiamo rallentato per riprendere fiato. Ora siamo pronti per ripartire con maggiore entusiasmo, fare uno sforzo ulteriore ed aggiungere, grazie anche al contributo di ognuno di voi, gli elementi che ci avete segnalato: arricchire il catalogo con produzioni di alta qualità ed uniche, come l’esperienza degli spettacoli ripresi con tecnologia immersiva (VR 360), e la realizzazione dell’App per poterne fruire effettivamente in qualunque situazione. Lo abbiamo promesso e lo vogliamo fare ed è per questo che, ora più che mai, abbiamo bisogno del sostegno e della partecipazione di tutti coloro che ci hanno accompagnato in questo viaggio.
>> Fai subito una donazione ed aiutaci a sostenere il nostro progetto per il teatro <<
Quali sono i risultati raggiunti e gli obiettivi che ci siamo dati?
Non è stato facile, ma qualche risultato ora comincia a vedersi. Il risultato più bello lo abbiamo ottenuto sul fronte umano: con l’interesse, il sostegno e la partecipazione delle persone con il quale siamo entrati in contatto in questi 18 mesi. Oggi siamo finalmente presenti in rete e riconosciuti come brand anche al di fuori del web, abbiamo raccolto circa 4.000 iscritti (di cui 1.000 Autori e Compagnie teatrali) e circa 17.000 fan sui canali social (con un altissimo tasso di coinvolgimento e partecipazione), e forse possiamo dire con orgoglio che stiamo cominciando ad essere considerati, oltre che un’idea innovativa e interessante, anche un punto di riferimento nel settore culturale italiano.
Qui sotto potrai vedere alcune delle nostre idee ed obiettivi da realizzare nel 2018. Sono però solo una parte delle proposte e cose belle che si potrebbero fare per il teatro. Ma ci piacerebbe accogliere anche i tuoi suggerimenti: sapere cosa ne pensi e sapere cosa potrebbe essere utile per te e per tutti gli altri appassionati di teatro come te.
Quello che ho imparato (anzi sto ancora imparando) da questa esperienza è che siamo in molti ad amare il teatro ed al tempo stesso sentire che sta diventando sempre più distante dalle nostre ingarbugliate e frenetiche vite. Noi vogliamo contribuire a riavvicinare la bellezza del teatro alle nostra vita quotidiana e renderlo più accessibile, ricco, condiviso e vogliamo utilizzare tutti gli strumenti e le tecnologie digitali per comunicarlo ed espanderne l’esperienza anche oltre il momento importante della messa in scena nelle sale teatrali.
Esperienza del Teatro nella Realtà Virtuale
Il nostro percorso verso l’innovazione digitale del teatro ci ha portato qualche mese fa a sperimentare, primi in Italia e tra i primi al mondo, la tecnologia VR 360° in 4K per la realizzazione di video di realtà virtuale immersivi e molto coinvolgenti. E forse oggi la nostra proposta più emozionante, innovativa e vicina all’esperienza teatrale dal vivo, è proprio la realtà virtuale.
Con l’uso di Samsung Gear Vr (con uno smartphone di ultima generazione) e cuffie, o con un apposita maschera (a bassissimo costo), si può vedere un video girato a 360° (in italiano e in inglese) dello spettacolo teatrale. Un’occasione unica per poter godere di una nuova ed immersiva esperienza di fruizione dello spettacolo teatrale. Come se ti trovassi su una poltrona del teatro, anzi, ancora meglio, come se fossi dentro la scena del teatro.
La tecnologia non deve però essere fine a se stessa. Oggi finalmente possiamo offrire la possibilità alla Tecnologia ed all’Arte di esprimersi al meglio anche in maniera innovativa: creare cioè nuove esperienze di fruizione del Teatro e dell’Arte, immersive, avvolgenti ma pur sempre complementari e mai sostituibili alla bellezza ed unicità dell’esperienza dal vivo del nostro Teatro.
Quale contributo può dare WelcomeTheatre al teatro?
Con il nostro blog e la community social stiamo contribuendo a colmare il gap digitale, comune a molta parte del settore culturale, che impedisce al teatro di crescere, innovare e raggiungere nuovi pubblici. Stiamo cercando di offrire degli strumenti per migliorare la visibilità (online) e la promozione degli spettacoli.
Tramite la piattaforma web stiamo contribuendo alla storicizzazione e, dove possibile, alla monetizzazione delle opere archiviate (non più in scena). Ed infine attraverso i canali digitali e social vogliamo aprire un dialogo e riuscire a coinvolgere anche un pubblico più giovane, solitamente distratto e lontano dalle proposte culturali, per avvicinarlo al teatro.
Perché dovresti darci il tuo contributo e sostenere la nostra campagna di crowdfunding?
Perché ci hai conosciuto e sai che ce la stiamo mettendo tutta per rendere più accessibile il teatro, e garantirgli una maggiore apertura e diffusione (nel lavoro, nelle scuole, nel tempo libero). E soprattutto perchè non abbiamo finanziatori e senza il tuo contributo, anche con tutto l’impegno e la dedizione di questo mondo, non possiamo farcela.
Ci sono momenti in cui è bello crescere insieme, momenti speciali in cui non bisogna avere paura di chiedere aiuto a chi ti sta accanto e condivide le tue stesse passioni… ADESSO TOCCA A TE!
>> #sostieniilteatro e il nostro progetto anche tu ed aiutaci a crescere per regalare al teatro strumenti ed esperienze ancora tutte da inventare.
Grazie di cuore per la tua adesione a questo che per noi è un impegno, ma anche un grande sogno condiviso!
Diffondi questo progetto attraverso i tuoi canali social. Parlane con amici, familiari e con chiunque possa essere interessato a vivere, partecipare e sostenere il Teatro (anche digitale).
Commenti Facebook
Tag: crowdfunding, marketing digitale, promozione spettacoli, teatro on-demand, WelcomeTheatre Filled Under: Teatro in video Posted on: 30 October 2017