Gli spettacoli a Roma in scena a teatro tra maggio e giugno

Eccoci nuovamente con l’appuntamento dedicato alla segnalazione degli spettacoli a Roma. Stavolta proponiamo gli spettacoli teatrali romani che vanno in scena da fine maggio ai primi di giugno 2017. Scopriamoli insieme…

Noi della redazione di Teatro Digitale, stavolta, abbiamo selezionato quegli spettacoli teatrali che più ci hanno colpito per la scelta della storia, per i personaggi protagonisti della drammaturgia e per le musiche. Speriamo piacciano anche a voi…

 

Gli spettacoli teatrali a Roma di maggio

Iniziamo con gli spettacoli in scena a Roma intorno alla fine maggio 2017. Abbiamo scelto 3 titoli di spettacoli teatrali che riguardano personaggi importanti come Frida KahloDino Campana, e in ultimo, non per importanza ovviamente, una drammaturgia realizzata per trasportare a teatro uno dei romanzi del grande Andrea Camilleri.

 

“Frida Kahlo. Il ritratto di una donna” al Teatro Quirino

Dal 16 al 21 maggio 2017 Alessia Navarro è la straordinaria Frida Kahlo, nello spettacolo: Frida Kahlo. Il ritratto di una donna. La regia è di Alessandro Prete, lo spettacolo è di A.Prete, I. Maltagliati, L. Setaccioli, le musiche di Stefano Mainetti.

frida-kahlo-al-teatro-quirino

In Frida Kahlo: il ritratto di una donna” prenderanno vita sulla scena alcuni dei suoi celebri quadri, attraverso alcune storie di donne diverse tra loro. Filo conduttore delle storie saranno i simbolismi rappresentati nei quadri stessi.

Ad ogni gesto delle protagoniste corrisponderà una pennellata sullo sfondo. Ad ogni storia conclusa corrisponderà quindi un quadro compiuto. Il tutto legato da una danzatrice che contestualizzerà ancora meglio il tempo e lo spazio. Saranno visibili attraverso l’interpretazione di altri attori i vari personaggi che hanno accompagnato la sua vita.

www.teatroquirino.it tel. 06.6794585

La biglietteria è aperta dal martedì alla domenica dalle 10 alle 19 (orario continuato).

 

 

“La più lunga ora” al Teatro Piccolo Eliseo e al Teatro Tor Bella Monaca

Dal 16/05/2017 al 21/05/2017 al Teatro Piccolo Eliseo e dal 26/05/2017 al 28/05/2017 al Teatro Tor Bella Monaca di Roma.

La più lunga ora. Ricordi di Dino Campana, Poeta, Pazzo è uno spettacolo teatrale di prosa di Vinicio Marchioni, con Vinicio Marchioni, Milena Mancini e Ruben Rigillo. Scritto e diretto dallo stesso Marchioni, con musiche composte e dal vivo di Ruben Rigillo.

Dino Campana. Un poeta, un pazzo, un viaggiatore, un manesco, un intellettuale, un uomo che ha fatto mille mestieri. Campana che scrive Canti Orfici, la sua unica composizione poetica che ha illuminato la letteratura europea del Novecento.

Campana, che Carmelo Bene definiva il suo poeta preferito, riscrisse i Canti Orfici a memoria, sforzo che ha definitivamente piegato il suo già precario equilibrio mentale, dopo che due editori di Firenze avevano perduto il manoscritto originale. Campana conclude la sua esistenza nel manicomio di Castelpulci a Scandicci, nel 1932, dopo quattordici anni di internamento.

www.teatroeliseo.com

Info e prenotazioni: 06 83510216

 

Moni Ovadia in “Il casellante” al Teatro Sistina

Dal 23 al 28 maggio 2017 al Teatro Sistina di Roma, Promo Music – Corvino Produzioni, Centro d’Arte Contemporanea Teatro Carcano, Comune di Caltanissetta presentano Moni Ovadia, Valeria Contadino,    Mario Incudine in Il Casellante di Andrea Camilleri e Giuseppe Dipasquale.

Uno spettacolo con musiche, dove si ride e ci si commuove al tempo stesso. Gli attori e i musicisti, immersi nella stessa azione teatrale narrano una vicenda metaforica che giuoca sulla parola, sulla musica e sull’immagine.

Il casellante di Andrea Camilleri con Moni OvadiaIl casellante è, fra i libri di Andrea Camilleri, uno dei più struggentemente divertenti del ciclo cosiddetto “mitologico”.

Dopo il successo ottenuto dalle trasposizioni per il teatro de Il birraio di Preston, La concessione del telefono, che insieme a La cattura, Troppu trafficu ppi nenti, La Signora Leuca, Cannibardo e la Sicilia costituiscono la drammaturgia degli ultimi anni, Camilleri e Dipasquale tornano nuovamente insieme per riproporre al pubblico teatrale nazionale una nuova avventura tratta dai racconti del popolare scrittore siciliano.

www.ilsistina.it

Info e Prenotazioni tel. 06 4200711 – 392 8567896

 

Gli spettacoli teatrali a Roma di giugno

Ecco invece, alcuni alcuni spettacoli che andranno in scena a Roma i primi di giugno 2017. Al Teatro India un laboratorio che si trasforma in spettacolo, i cui protagonisti sono giovanissimi migranti, poi passiamo al Teatro Quarticciolo, che si trova tra zona Centocelle e zona Prenestina di Roma, con uno spettacolo di arti performative. Infine uno dei Musical più attesi dell’estate romana…

 

Vento da Sud-Est al Teatro India

Il 7 giugno 2017 andrà in scena lo spettacolo teatrale Vento da Sud-Est di Angelo Campolo e Simone Corsoproduzione compagnia DAF – Teatro dell’Esatta Fantasia. Questo spettacolo ha un cast formato da attori italiani e giovani migranti, e trae spunto da un romanzo di Pasolini, vediamo di cosa si tratta…

Un ospite indesiderato ed inaspettato bussa alla porta della casa di una famiglia borghese. Il suo arrivo sconvolge completamente il nucleo familiare. Traendo spunto da Teorema, romanzo di Pier Paolo Pasolini, il progetto teatrale ad esso ispirato, guidato da Angelo Campolo, metterà in scena, lo spettacolo Vento da Sud-Est, prodotto da DAF – Teatro dell’Esatta Fantasia di Giuseppe Ministeri.

Dalla Photo Gallery del Teatro di Roma

Vento da Sud-Est, dalla photo gallery del Teatro di Roma

Vento da Sud-Est trasforma l’aitante e affascinante ospite pasoliniano in uno straniero, venuto spinto da un vento che proviene da sud est, fuggito dalla guerra, che ha attraversato il mare aperto rischiando la vita. Sull’uscio della casa della tranquilla e sicura famiglia borghese chiede di essere accolto. Così il romanzo di Pasolini diventa occasione per raccontare e discutere di un tema centrale: l’immigrazione.

con Luca D’Arrigo, Michele Falica, Patrizia Ajello, Claudia Laganà
Antonio Vitarelli, GloryGlory Aibgedion , Mamoudou Camara
Moussa Yaya Diawara, Ousmane Dembele, Jean Goita
e l’aiuto amichevole di Fasasi Sunday
movimenti scenici Sarah Lanza
musiche Giovanni Puliafito
scene e costumi Giulia Drogo
assistente alla regia Simone Corso

www.teatrodiroma.net

Info e prenotazioni: Tel. 06 684 00 03 11 / 14

 

“Colori Proibiti” al Teatro Biblioteca Quarticciolo

Il 3 e il 4 giugno 2017 uno spettacolo di teatro-danza della Compagnia Excursus che è un Progetto realizzato in residenza dell’Officina COREografica 2012 di CORECoordinamento Regionale della danza contemporanea e delle arti performative del Lazio.

a lettura del romanzo “Colori proibiti” pubblicato nel 1951 dallo scrittore giapponese Yukio Mishima ha ispirato una riflessione sui rapporti amorosi intergenerazionali. Nello spazio stilizzato di una stanza chiusa il coreografo esplora la relazione fra i tre protagonisti di diversa età ed esperienza di vita attraverso il pathos della danza e la complicità e la dinamica dei corpi, restituendo le incertezze e le fragilità di un triangolo che non trova soluzione.

(Colori proibiti – clip from Compagnia Excursus on Vimeo.)

La coreografia abbraccia così i diversi momenti della storia, la fluidità della danza si oppone agli squilibri e le fratture, che comporta ogni variazione della relazione fra i personaggi, snodandosi nello spazio triangolare di una scenografia essenziale, che evidenzia i limiti di questo gioco e allo stesso tempo la sofferenza che implica.

www.teatriincomune.roma.it

Inf e Prenotazioni: tel. 06 98951725

 

“Divo Nerone – Opera Rock”

Per gli amanti del musical, dal 1 giugno 2017 andrà in scena all’Arena Vigna Barberini-Colle Palatino di Roma lo spettacolo: “Divo Nerone – Opera Rock.” 

Per saperne di più, leggi tutte le informazioni sul Musical Divo Nerone – Opera Rock nel nostro post dedicato ai prossimi musical in scena a Roma nel 2017.

 

 

Se ti è piaciuta questa raccolta di spettacoli e andrai a vederli a teatro nella Capitale, scrivilo nei commenti e condividi come sempre questo post sui tuoi canali Social. 😉

 

Commenti Facebook

commenti

(Visited 203 times, 1 visits today)

Tag: , , Filled Under: Intorno al teatro Posted on: 18 May 2017

Cos’è TeatroDigitale?

Con questo blog vogliamo provare a sondare e raccontare le esigenze del teatro di oggi, ascoltare e condividere bisogni, soluzioni (e anche i piccoli traguardi) delle persone che vivono il teatro, che lo fanno quotidianamente, lo amano e lo fruiscono.

La nostra mission è raccontare il lato digitale del teatro, accompagnare la rivoluzione digitale, che è già in atto in ogni sfera del nostro vivere quotidiano, anche nella dimensione della fruizione teatrale, mostrando le sue influenze concrete sul mondo delle arti performative, ma anche le opportunità di amplificazione della visibilità offerte alla produzione teatrale stessa.