Teatro all’aperto: gli spettacoli e festival estivi 2017

Ami il teatro ma non vuoi rinunciare alle serate estive all’aperto? Oggi abbiamo deciso di proporti una serie di festival e spettacoli che potrai gustare sotto le stelle.

Gli spettacoli dell’estate romana: dalla lirica agli Abba passando per Shakespeare

Iniziamo dalla lirica e dal ritorno della Carmen, che dopo essere mancata per 8 anni, torna a Caracalla per inaugurare la stagione dell’Opera di Roma il 28 giugno, a seguire la Tosca in scena dall’ 8 luglio e il Nabucco che chiuderà  la manifestazione il 9 agosto.

La Carmen di Bizet andrà in scena con un nuovo allestimento e sotto la regia di Valentina Carrasco, mentre a dirigere l’orchestra e i cantanti  della Tosca sarà la bacchetta del Maestro Donato Renzetti. Last but not least, il Nabucco sarà diretto da Federico Grazzini.

Martedì 11 e mercoledì 12 luglio la stella della danza Roberto Bolle torna a calcare il palcoscenico delle Terme di Caracalla dove da sempre l’attende l’affetto, che nel corso degli anni, è riuscito a conquistare nel cuore dei suo i fan. Visita la pagina ufficiale per prenotare il tuo posto.

Dal 22 giugno la romantica cornice di Villa Borghese ospiterà il teatro shakespeariano diretto da Gigi Proietti. Ad aprire la programmazione sarà “Molto rumore per nulla” di Messer Agnolo Florio Crollalanza, ops volevo scrivere Shakespeare, ma starà a te scoprire il mistero del quacquero fuggiasco raccontato da Andrea Camilleri.

Per chi ama il Musical nell’ imponente fascino del Teatro Romano di Ostia antica debutterà per la prima volta  la versione italiana del celebre Musical “Mamma Mia” diretto da Massimo Romeo Piparo, con protagonisti tre attori amatissimi dal pubblico femminile  Luca Ward, Paolo Conticini e Sergio Muniz. Nel ruolo della protagonista ritroviamo con piacere Sabrina Marciano, che molti ricorderanno come Mrs Wilkinson la maestra di danza nel musical Billy Elliot, che l’ha proclamata la rivelazione del musical italiano. Se le canzoni degli intramontabili ABBA continuano a farti sognare e vuoi concederti un viaggio tra le isole greche del Mar Mediterraneo save the date il 7 e 8 luglio.

Mamma Mia Locandina

Visita la pagina ufficiale dell’evento

 

Improvvisazione e intrattenimento per un teatro leggero sotto le stelle

Se del teatro invece ami l’improvvisazione, l’appuntamento giusto per te e con “R’Estate Qui”, ogni mercoledì alle 21 in riva del Tevere, dove un gruppo di attori senza copione coinvolgerà  il pubblico presente. Un evento totalmente gratuito che garantisce il pieno di comicità.

r'estate qui

E’ iniziata il 10 giugno per terminare il 28 agosto la manifestazione Lungo il Tevere, con i suoi appuntamenti dedicati alla musica, cultura e teatro, tutte le sere a partire dalle 19 con ingresso gratuito.

lungo il tevere

 

Dagli spettacoli romani ai festival italiani dell’estate

Sempre il 21 giugno inizierà il più antico festival multidisciplinare all ’aperto d’Italia, l’estate Fiesolana, con 30 eventi che spazieranno dal teatro alla musica e vedranno tra gli ospiti Daniele Silvestri, Fabrizio Moro, Drusilla Foer e Omero, protagonista assoluto di 6 serate dedicate al racconto dell’Odissea al teatro romano di Fiesole, tutti i giovedì. A narrare le gesta del prode Ulisse: Vinicio Capossela, Maddalena Crippa, Giuseppe Cederna, Amanda Sandrelli, Moni Ovadia, Giuseppe Cederna e Piergiorgio Odifreddi.

Per partecipare all’evento o saperne di più clicca qui.

 

Per chi vuole mettersi in gioco e calarsi nel ruolo dell’attore almeno una volta nella vita, la sesta edizione del Parco Tittoni Festival propone ogni domenica per piccoli e grandi laboratori gratuiti di teatro, seguiti da una “grigliata” in famiglia. Il festival iniziato il 20 maggio si chiuderà il 10 settembre.

Visita il sito ufficiale per consultare tutti gli appuntamenti in programma.

 

80 sono invece gli eventi teatrali proposti dal Napoli Teatro Festival divisi tra Spettacoli internazionali, Spettacoli Italiani, Danza, Musica, Cinema, Letteratura, Formazione, Mostre, rappresentati in alcuni dei  luoghi più suggestivi della città per regalare ai visitatori 35 giorni di pura emozione.

Qui trovi il programma completo del Festival: www.napoliteatrofestival.it/edizione-2017

 

Qualche suggerimento, da aggiungere a quelli segnalati nell’articolo sui Festival di Teatro 2017 di qualche mese fa, te lo abbiamo dato. Adesso sta a te decidere verso quali lidi approdare quest’estate. Lasciaci un commento qui sotto se vuoi segnalarci altri festival di teatro e se ti va condividilo sui tuoi canali social.

Commenti Facebook

commenti

(Visited 113 times, 1 visits today)

Tag: , , , Filled Under: Intorno al teatro Posted on: 16 June 2017

Cos’è TeatroDigitale?

Con questo blog vogliamo provare a sondare e raccontare le esigenze del teatro di oggi, ascoltare e condividere bisogni, soluzioni (e anche i piccoli traguardi) delle persone che vivono il teatro, che lo fanno quotidianamente, lo amano e lo fruiscono.

La nostra mission è raccontare il lato digitale del teatro, accompagnare la rivoluzione digitale, che è già in atto in ogni sfera del nostro vivere quotidiano, anche nella dimensione della fruizione teatrale, mostrando le sue influenze concrete sul mondo delle arti performative, ma anche le opportunità di amplificazione della visibilità offerte alla produzione teatrale stessa.