Tu uomo, tu donna di Lucio Celaia [Trailer]

In scena un uomo e una donna, non si vedono tra di loro. Lui lavora, lei fa la mamma entrambi recitano un copione, tutti e due arriveranno ad un punto di rottura…

Ci sono un uomo e una donna. Non si vedono: si parlano solo al telefono.

Lui lavora, lei fa la mamma. Eseguono tutti e due un copione consegnato loro tanti anni fa: nessuno si interroga più su quel testo, nessuno osa metterne in dubbio la verità. Pena la follia, l’esclusione, peggio la sofferenza.

Lui lavora, lei fa la mamma ma tutti e due hanno un punto di rottura, non reggono il ritmo e un giorno si fermano a sentire la disperazione del nonsenso.
Un canto, una pioggia notturna e finalmente il risveglio. Mancano gli strumenti, però, per gestire la creazione di un nuovo percorso. Manca l’unione vera tra di loro, la comunicazione, il progetto condiviso. L’unica strada possibile diventa l’azione che distrugge e abbandona. Azione condannata da tutti, compiuta in solitudine, senza possibilità di rimediare.

La coppia continua a essere divisa ma forse l’atto magico, seppur estremo, provoca un risveglio ancora più profondo. La vera strada è la sofferenza, vissuta con coraggio e onestà. La vera strada è abbattere il giudizio tra ciò che è bene e ciò che male. Allora l’altro diventa reale ed è possibile un ultimo sguardo l’uno negli occhi dell’altra.

 

 

L’Opera

Genere:
Autore: Lucio Celaia
Prodotta da:
Anno: 2015

Cast e Creativi

Attore / Attrici: Vittoria Badaracco, Lucio Celaia

Commenti Facebook

commenti

(Visited 59 times, 1 visits today)

Tag: , Filled Under: Trailer teatro Posted on: 19 December 2017

Cos’è TeatroDigitale?

Con questo blog vogliamo provare a sondare e raccontare le esigenze del teatro di oggi, ascoltare e condividere bisogni, soluzioni (e anche i piccoli traguardi) delle persone che vivono il teatro, che lo fanno quotidianamente, lo amano e lo fruiscono.

La nostra mission è raccontare il lato digitale del teatro, accompagnare la rivoluzione digitale, che è già in atto in ogni sfera del nostro vivere quotidiano, anche nella dimensione della fruizione teatrale, mostrando le sue influenze concrete sul mondo delle arti performative, ma anche le opportunità di amplificazione della visibilità offerte alla produzione teatrale stessa.