Usare Facebook per ascoltare e parlare con i fan del tuo spettacolo

Se stai portando in scena il tuo ultimo spettacolo teatrale e hai pensato di aprire una pagina Facebook per promuoverlo, in questo articolo troverai alcuni suggerimenti utili da mettere in pratica per migliorare la tua visibilità online. Iniziamo subito a vedere insieme alcuni elementi comuni che rendono una pagina efficace e coinvolgente per il pubblico e per i propri fan.

Forse non lo sai, ma il 90% degli Italiani ama trascorrere il proprio tempo su Facebook, per questo esserci, anche per promuoversi, è diventato davvero indispensabile. Perché allora non approfittare delle enormi potenzialità offerte dal social network più amato dagli Italiani?

 

Le basi: come creare una buona pagina Facebook

ragazzo che legge la posta

La prima cosa da fare è aprire una pagina Facebook. Aprire un profilo personale per promuovere uno spettacolo non solo sarebbe un errore, ma rappresenta anche una violazione dei termini di servizio di Facebook.

Il primo consiglio che voglio fornirti è di dare valore a te stesso/a. Ogni compagnia, autore o attore aprendo una pagina Facebook dovrebbe in primis metterci la faccia! Proprio così, non sto scherzando, gli utenti così come gli spettatori vogliono conoscerti e sapere chi sei prima di costruire una relazione con te. Quindi è fondamentale scegliere una foto profilo adeguata (che racconti di te e del tuo lavoro) e una buona immagine di copertina, dedicata per es. all’ultimo spettacolo che stai portando in scena.

Una volta inserite immagine profilo e copertina dovrai compilare in maniera completa tutti i campi dedicati alle informazioni, sito internet compreso, scegliere una categoria (generalmente nel tuo caso Persone o Arte) e il nome ufficiale della tua pagina.

Per approfondire: Consigli per promuovere il tuo spettacolo teatrale su Facebook #1

 

Come trasformare un post in un contenuto di valore

video facebook

Gestire una pagina Facebook sembra una cosa semplice, ma in realtà non è affatto così, creare un buon post richiede tempo e metodo. Ma se riesci a farlo i risultati ottenuti ti ripagheranno completamente.

Qualsiasi post se ben realizzato, può ricevere like, essere commentato e condiviso dagli utenti, che ne aumenteranno diffusione e visibilità, il tutto grazie ad un passaparola spontaneo che per te ha un costo pari a zero. Niente male, no? E se poi, con un contenuto che già piace, vuoi arrivare ad un pubblico molto più vasto, basta mettere in evidenza il post, attraverso il pulsante in basso a destra, e con pochi euro il risultato è garantito.

Ma quali sono le regole da seguire per creare un post efficace:

  1. Divertire e divertirsi: il web e soprattutto i social media sono posti virtuali in cui le persone amano trascorrere il loro tempo libero e svagarsi. Un contenuto divertente e scherzoso sarà apprezzato dagli utenti, che vorranno condividerlo con i loro amici per commentarlo e divertirsi insieme a loro.
  2. Dai valore alle immagini e video: i contenuti multimediali sono particolarmente apprezzati e premiati da Facebook, specialmente se video, perché allora non pubblicare sulla tua pagina dei piccoli video in cui racconti il tuo spettacolo? E non aver paura di mostrare il “dietro le quinte”, errori compresi, ti renderanno più umano e vicino agli spettatori. Se l’argomento video ti interessa puoi leggere anche 3 modi per aumentare la tua visibilità online utilizzando i video.
  3. Coltiva le relazioni con i tuoi fan: Non trascurate mai il rapporto con la tua community. Tutte le volte che un fan interagisce con un post ti sta dedicando del tempo, ricordati quindi di rispondere e ringraziare, specialmente in caso di commenti positivi.
  4. Segui un piano editoriale: Puoi avere la più bella immagine profilo e foto di copertina del mondo e una dettagliatissima sezione dedicata alle informazioni riguardanti il tuo spettacolo, ma se la tua strategia di pubblicazione non ha una direzione, non andrai molto lontano. Avere un buon Piano editoriale social e seguire un Calendario editoriale ti consentirà di capire il tuo pubblico, produrre dei contenuti che piacciono, decidere la frequenza con cui pubblicare e come alternare tra loro i vari tipi di contenuto, immagini, video e post.

Se vuoi approfondire l’argomento ecco un articolo che ti consiglio di leggere: Come realizzare post efficaci su Facebook: una guida pratica in 9 mosse

Ma ora entriamo nel vivo dell’argomento con un esempio pratico e vediamo cosa può pubblicare una compagnia per promuovere il proprio spettacolo online e a Teatro.

 

#30giornidiRomeoeGiulietta: L’amore e il Teatro ai tempi dei Social [Case Study]

romeo e giulietta ama e cambia il mondo

Se Romeo e Giulietta fossero vissuti nell’era 2.0 probabilmente non sarebbero stati diversi dai nostri Millenians e passerebbero il loro tempo scambiandosi messaggi su whatsapp, facendo Selfie e taggando i loro amici, Mercuzio e Benvolio. Non so se questa è stata l’intuizione dei produttori del famosissimo Musical Romeo E Giulietta, che tornerà  in scena a partire dal 2018,  ma l’hashtag #amaecambiailmondo sta letteralmente conquistando il web.

Ma qual’è la chiave di vittoria della loro strategia di comunicazione? A mio avviso il coinvolgimento dei fan e il loro sapersi raccontare. La pagina Facebook dello spettacolo infatti, racconta ogni giorno lo spettacolo, i personaggi e gli attori.

Così oltre a Romeo e Giulietta, protagonisti del dramma shakespeariano, il pubblico impara a conoscere gli attori, Giulia Luzi, Federico Marignetti,  Luca Giacomelli Ferrarini, amatissimo dalla nostra community, Gianluca Merolli e tutti gli altri membri di questo sorprendente e talentuoso Cast. Tutti gli attori hanno inoltre contribuito attraverso i loro profili personali Facebook alla condivisione e creazione dei contenuti per la pagina ufficiale, perché è attraverso il lavoro di gruppo che si raggiungono i risultati più incredibili.

Tutti i momenti più emozionanti delle prove e delle rappresentazioni ogni giorno vengono immortalati in bellissime immagini e video condivise con gli utenti, parte viva e integrante dello spettacolo.

Entriamo un momento anche noi nel “dietro le quinte” con i personaggi:

#30giorniDiRomeoeGiulietta: con questo semplice hashtag, per 30 giorni i protagonisti della storia d’amore più coinvolgente del mondo ci hanno raccontato e fatto riscoprire Shakespeare, in una chiave nuova e attuale conquistando il cuore di oltre 344.000 fans.

 

Spero che l’articolo ti sia piaciuto e ti abbia fornito qualche spunto interessante da mettere subito in pratica per migliorare la Pagina Facebook del tuo spettacolo. Se hai qualche consiglio o domanda scrivicelo nei commenti e non dimenticare di condividerlo con i tuoi amici 🙂

 

Commenti Facebook

commenti

(Visited 93 times, 1 visits today)

Tag: , , , Filled Under: Strumenti del mestiere Posted on: 6 October 2017

Cos’è TeatroDigitale?

Con questo blog vogliamo provare a sondare e raccontare le esigenze del teatro di oggi, ascoltare e condividere bisogni, soluzioni (e anche i piccoli traguardi) delle persone che vivono il teatro, che lo fanno quotidianamente, lo amano e lo fruiscono.

La nostra mission è raccontare il lato digitale del teatro, accompagnare la rivoluzione digitale, che è già in atto in ogni sfera del nostro vivere quotidiano, anche nella dimensione della fruizione teatrale, mostrando le sue influenze concrete sul mondo delle arti performative, ma anche le opportunità di amplificazione della visibilità offerte alla produzione teatrale stessa.