Se fossi un autore teatrale, regista, attore cosa vorrei per il mio spettacolo? Beh la risposta è quasi ovvia, riempire tutti i posti della sala e far parlare bene dell’opera andata in scena!
Ecco qualche suggerimento, da mettere subito in pratica, in modo da sfruttare Facebook al meglio per promuovere lo spettacolo in scena e vendere il maggior numero di biglietti. Iniziamo subito.
Di come aprire una pagina Facebook del perché preferirla al profilo personale ne abbiamo parlato in diversi articoli, quindi do per scontato che tu l’abbia già fatto, ma nel caso volessi (ri)vedere alcuni passaggi chiave o fare un breve ripasso, puoi leggere:
- Come migliorare la Pagina Facebook del tuo Spettacolo
- Usare Facebook per ascoltare e parlare con i fan del tuo spettacolo
- 3 modi per aumentare la tua visibilità online utilizzando i video
Scegli la giusta immagine di copertina e inserisci la Call to Action
La prima possibilità di convertire gli utenti Facebook in possibili spettatori te la dà la scelta della giusta immagine di copertina, quella che viene chiamata anche cover. Le dimensioni della cover sono 828 x 315 pixel e ratio 2.7:1. Se cerchi una soluzione semplice per creare una copertina accattivante puoi sfruttare il software gratuito Canva. Come dicevo è uno degli elementi visual più importanti della pagina Facebook. Con esso puoi attirare l’attenzione del pubblico, puoi comunicare qualcosa di importante. Ad esempio puoi mettere in prima linea la locandina dello spettacolo che stai organizzando o un personaggio noto del tuo spettacolo.
Sceglila bene perché sotto hai la possibilità di inserire una call to action (chiamata all’azione), o più semplicemente un “pulsante”, che serve ad invitare le persone a compiere un’azione specifica sulla tua pagina.
Puoi scegliere tra alcune di queste chiamate all’azione già predisposte da Facebook:
- Iscriviti
- Prenota subito: e direi che se il tuo obiettivo è la vendita di biglietti per il tuo spettacolo questa è quasi perfetta
- Contattaci
- Scopri di più
- Acquisti/ vedi le offerte: ottima se decidi di dedicare un’offerta sui biglietti ai tuoi fan di Fb
- Entra a far parte della community
Una volta scelta l’opzione giusta puoi collegare il cta button (non è una parolaccia!) a qualsiasi sito web di rimando.
La raccomandazione che mi sento di darti è di non essere precipitoso nella scelta della CTA, ma di pensare effettivamente a quale obiettivo vuoi raggiungere oppure a quale sito vuoi indirizzare i tuoi fan.
Ti faccio un esempio pratico. Visitando la pagina Facebook del Teatro Brancaccio di Roma, noterai che la CTA scelta da loro è proprio Prenota subito (almeno per ora) e cliccandoci sopra sarai immediatamente indirizzato al sito ticketone.it per acquistare i biglietti de “La Divina Commedia – Opera Musical.” Provato? 🙂
La scelta della giusta Call to Action è la tua prima occasione per convertire i visitatori (anche occasionali) in spettatori, non dimenticarlo!
Come scegliere la categoria più adatta per la tua pagina Facebook
Altro passo importante da fare, se non l’hai già fatto, è quella di “saper scegliere” la giusta categoria per la tua pagina facebook. Scegliere la giusta categoria è importante per due motivi:
1) il motore di ricerca di Facebook riuscirà ad indicizzarti più facilmente
2) servirà agli utenti a far capire subito il settore in cui operi.
Tra le varie categorie tra cui scegliere abbiamo:
Impresa locale, azienda organizzazione istituzione, brand o prodotto, artista gruppo musicale personaggio pubblico, intrattenimento, causa o comunità.
Gli autori, i registi, gli artisti e produttori rientrano tutti in “artista gruppo musicale personaggio pubblico”.
Hai sbagliato la categoria? Non preoccuparti, puoi correggerla tutte le volte che vuoi.
Devi solo cliccare su Impostazioni (la voce che trovi in alto a destra della tua pagina), poi su Informazioni sulla Pagina, seleziona con il mouse Categoria e clicca su Modifica.
Come creare un evento Facebook per il tuo spettacolo
Un altro spazio utile da poter sfruttare all’interno del nostro Social Media preferito è quello dedicato alla creazione degli eventi.
Quante volete ti è capitato di ricevere notifiche del tipo “Paolo e Giovanni parteciperanno ad un evento vicino a te domani…”?
Direi molte, non è vero?
Per far sì che questo strumento funzioni però, dev’essere compilato in maniera corretta. Vediamo insieme come fare:
- Crea un’immagine di copertina accattivante, che abbia le seguenti dimensioni 1920*1080 pixel, a te la scelta se inserire o meno del testo all’interno. Se lo fai non deve superare il 20%.
- Scegli un nome breve, identificativo, evita emoji, indirizzo e simboli
- Definisci in maniera corretta data e ora
- Scrivi una descrizione, possibilmente completa di programma e degli artisti che vi parteciperanno
- Inserisci un link per acquistare i biglietti (è questo il tuo obiettivo giusto?)
Nel momento in cui deciderai di invitare persone al tuo evento/rappresentazione del tuo spettacolo (opzione prevista per i profili personali), fallo nella maniera giusta. Non invitare Luca di Pescasseroli solo perché è amico di Mario, tuo amico se la tua opera andrà in scena a Roma. Le probabilità che decida di venire sarebbero davvero poche, non trovi?
Come sponsorizzare il tuo Spettacolo con Facebook ADS
Per invitare persone al di fuori della tua cerchia di amici potrai avvalerti delle Facebook ADS, profilando il tuo pubblico per interessi e caratteristiche demografiche.
Se non sei solito fare inserzioni puoi avvalerti dello strumento metti in evidenza.
Vediamo insieme come fare:
Clicca su Metti in evidenza l’evento dalla pagina dell’evento
Scegli Raggiungi più persone oppure aumenta la vendita dei biglietti (è ancora il nostro obiettivo vero?)
Seleziona il tuo pubblico.
Puoi definire il pubblico in base a genere, età, luogo e interessi.
Puoi anche rivolgerti alle persone che hanno messo “Mi piace” alla tua Pagina e ai loro amici se la tua pagina ha già un’ottima fan base profilata.
In ultimo scegli il budget che sei disposto a spendere e decidi la programmazione.
Mi raccomando stai attento a selezionare budget totale, e la durata giusta della promozione, in modo da tenere sotto controllo i costi.
Esempio pratico: se decido di far durare la mia promozione due giorni e decido di investire 5 euro, saprò che non spenderò più di 2,50 euro al giorno.
Clicca su Metti in evidenza. Il gioco è fatto.
Se vuoi approfondire ti consiglio questo Video Webinar gratuito di WMSpecialist che spiega come usare Facebook Ads, con numerosi consigli, trucchi e novità della piattaforma social più usata.
E se dopo aver letto l’articolo non ti senti ancora abbastanza sicuro per avventurararti nel mondo delle Facebook Ads puoi sempre avvalerti dell’aiuto degli specialisti del settore o del nostro Media Kit, pensato proprio per promuovere gli spettacoli teatrali. Vuoi scoprire subito come funziona?
Prova uno dei Media Kit WT e ad ampliare il tuo pubblico ci pensiamo noi 🙂
Commenti Facebook
Tag: marketing teatrale, promozione spettacoli, social media, vendita biglietti online Filled Under: Strumenti del mestiere Posted on: 13 January 2018